La Svizzera sta vivendo, come l'Europa in generale, un processo di invecchiamento demografico. Dal punto di vista economico, tale invecchiamento comprende tre processi fra loro correlati:
- il mercato del lavoro dovrà in futuro essere retto da un numero di lavoratori ridotto e al contempo di età più avanzata
- la percentuale di pensionati nella popolazione sta crescendo rapidamente e tale fenomeno peserà sulla nostra previdenza per la vecchiaia
- inostri clienti appartengono alla generazione più vecchia. Di conseguenza la nostra impresa dovrà confrontarsi con i desideri e le esigenze particolari di persone più anziane.
Abbiamo attuato le seguenti misure:
- adesione ad una Rete di imprese diverse, che si occupa dell'invecchiamento demografico e delle ripercussioni economiche sulle imprese e i loro collaboratori
- nel cuore della carriera, un seminario sulla gestione della carriera per i collaboratori a partire da 45 anni
- preparazione alla 3° fase della vita, un seminario per i collaboratori ed i loro partner
- partecipazione con dodici team ad uno studio a cura della FHNW sul trasferimento di conoscenze transgenerazionale (pubblicato nel dossier HRM N. 48, ISBN 978-3-908244-78-3)