Nell'ambito dell'armonizzazione del traffico dei pagamenti è stata introdotta la QR-fattura. Ma che cos'è una QR-fattura e cosa significa per voi in qualità di emittenti e destinatari delle fatture? Scoprite tutto sulla «nuova polizza di versamento» e su come utilizzarla.
Cos'è una QR-fattura?
una fattura con sezione di pagamento e ricevuta integrata nel formulario e
una fattura con sezione di pagamento e ricevuta allegata
Le informazioni necessarie al pagamento, riportate nella sezione di pagamento a destra del codice QR, sono sia codificate nello Swiss QR Code, sia leggibili a occhio nudo. La ricevuta contiene le informazioni più importanti della sezione di pagamento e va obbligatoriamente collocata a sinistra della stessa, a prescindere dal fatto che sia integrata in una fattura o allegata a una QR-fattura insieme alla sezione di pagamento.
La QR-fattura sostituirà sul lungo periodo le attuali polizze di versamento rosse e arancioni.
Nota:
Sulla fattura QR il conto del destinatario a seconda delle caratteristiche deve essere indicato il nuovo IBAN (CHnn80808nnnnnnnnnnnnn) oppure il QR-IBAN (CHnn30808nnnnnnnnnnnn), a seconda della versione della fattura.
La QR-fattura spiegata in modo chiaro e conciso
Quali varianti esistono?
La QR-fattura esiste in tre varianti. I tre diversi formati della sezione di pagamento garantiscono l'impiego individuale della QR-fattura adeguato ai gruppi target. I campi di dati possono essere utilizzati, ignorati o combinati a seconda delle esigenze dell'emittente o del destinatario della fattura.
IBAN QR e riferimento QR
Per l'area di pagamento in CHF (CH/FL) con riferimento strutturato (ex riferimento PVR)
IBAN QR - IBAN
La QR-fattura con IBAN QR sostituisce, nell'emissione di fattura strutturata, la procedura PVR con le polizze di versamento arancioni. L'IBAN QR fa in modo che alla registrazione del pagamento sia obbligatoriamente necessario inserire un riferimento QR (ex riferimento PVR). In questo modo si garantisce la consueta elaborazione efficiente dei pagamenti in entrata.
L'unica differenza tra IBAN QR e IBAN è la diversa identificazione dell'istituto (IID), l'IID QR. L'IID QR ha un valore compreso tra 30000 e 31999. L'IID QR delle Banche Raiffeisen è 30808 e l'IID delle Banche Raiffeisen è 80808. L'IID e l'IID QR iniziano sempre da sinistra, a partire dalla quinta posizione dell'IBAN/IBAN QR. Dalla prima cifra è possibile distinguere un IID QR da un IID. Un IID QR inizia sempre con la cifra tre (3).
Esempio di IBAN QR con IID QR:
CH12 3080 8001 2345 6789 0
Esempio di IBAN con IID:
CH21 8080 8 001 2345 6789 0
Riferimento QR
Il riferimento QR (Ref Type QR-R) corrisponde al precedente riferimento PVR (26 caratteri numerici seguiti da una cifra di controllo) e serve, come prima, per il semplice confronto tra fatture e pagamenti presso l'emittente della fattura. Gli attuali numeri di riferimento PVR possono ancora essere usati senza modifiche, rendendo possibile un passaggio senza soluzione di continuità da fattura PVR a QR-fattura. Il riferimento QR può essere utilizzato solamente in combinazione con l'IBAN QR.
IBAN senza riferimento
Per l'area di pagamento in CHF (CH/LI) senza riferimento
L'IBAN sostituisce il n. conto postale.
La QR-fattura con IBAN senza un riferimento sostituisce la precedente polizza di versamento rossa.
Causale del pagamento
Nella QR-fattura non è possibile inserire manualmente integrazioni alla causale di pagamento! Pertanto, se si vuole inserire una causale di pagamento, questa deve essere sempre stampata.
IBAN e Creditor Reference
Per emissione di fattura internazionale con riferimento strutturato (ISO 11649)
Creditor Reference
Lo Structured Creditor Reference (Ref Type SCOR) ha la stessa funzione di un riferimento QR: semplifica l'attribuzione di un pagamento nella contabilità debitori mediante un numero d'identificazione univoco per ogni transazione. La differenza rispetto al riferimento QR consiste unicamente nel fatto che il suo calcolo segue un diverso tipo di logica matematica, definito nello standard ISO 11649. Inoltre, è possibile utilizzarlo nel traffico dei pagamenti internazionale, mentre l'impiego del riferimento QR è limitato all'area di pagamento in franchi (Svizzera e Liechtenstein). Presupposto per l'utilizzo del Creditor Reference è il contemporaneo utilizzo dell'IBAN.
Perché è stata introdotta la QR-fattura?
Al fine di garantire l'orientamento al futuro e la competitività del traffico dei pagamenti svizzero alla luce dei crescenti requisiti normativi nazionali e internazionali e di assicurare la progressiva digitalizzazione dei processi operativi, era necessario e opportuno un adeguamento agli standard internazionali (ISO 20022). Tale adeguamento ha offerto l'opportunità di modernizzare, semplificare e rendere più economici i processi di pagamento esistenti.
La QR-fattura è una componente importante di questi necessari adeguamenti, poiché diversamente dalle precedenti polizze di versamento soddisfa tutti i requisiti normativi e supporta l'ulteriore sviluppo di processi operativi digitali. In questo modo sono state poste le basi per processi completamente digitali nel traffico dei pagamenti.
Quali vantaggi offre la QR-fattura?
Vantaggi per il destinatario della fattura (pagatore)
Le informazioni di pagamento possono essere rilevate in modo efficiente attraverso un dispositivo di lettura, ad esempio PayEye o lo smartphone, e inserite direttamente nel sistema di pagamento, riducendo in tal modo gli errori, poiché non si procede ad alcuna registrazione manuale.
Incremento dell'automazione nel processo creditori grazie a informazioni più numerose e precise sull'emittente della fattura in forma standardizzata.
Per il pagamento si possono utilizzare i canali esistenti (ad es. e-banking, mobile banking) e procedure alternative (ad es. eBill).
La perforazione e la ricevuta consentono di effettuare il pagamento convenzionale allo sportello postale o per via postale.
Tutte le informazioni contenute nel codice QR sono in formato digitale e leggibili a occhio nudo.
Il formato del numero di conto sarà esclusivamente l'IBAN oppure l'«IBAN QR». Numeri di conto proprietari, numeri utente PVR e numeri di conto corrente postale non esisteranno più.
Vantaggi per l'emittente della fattura (beneficiario)
Possono essere fornite contestualmente informazioni supplementari che servono al destinatario della fattura.
Emissione semplificata della fattura.
La QR-fattura può essere creata direttamente (senza accordo PVBR) nella soluzione di fatturazione.
Ridotte spese di stampa e formulari grazie alla libera scelta del formato cartaceo e della sezione di pagamento/ricevuta in bianco e nero.
Emissione di fatture in CHF ed EUR
È possibile utilizzare in forma combinata informazioni supplementari e numeri di riferimento.
L'attuale riferimento PVR può essere migrato 1:1 nel riferimento QR.
Il «Creditor Reference» (ISO 11649) internazionale è un altro tipo di riferimento che può essere utilizzato.
Nel pagamento in entrata ricevete tutte le informazioni relative al pagatore, con riduzione risp. semplificazione di ricerche e richieste.
I pagamenti in entrata possono essere elaborati automaticamente.
Fino a quando sono valide le precedenti polizze di versamento?
Dopo una fase di transizione, la QR-fattura sostituirà completamente le attuali polizze di versamento rosse e arancioni. La data ultima per l'utilizzo delle polizze di versamento rosse e arancioni non è ancora stata fissata.
È possibile configurare liberamente la fattura?
È necessario attenersi alle indicazioni di configurazione e alle raccomandazioni contenute nella «Style Guide per la QR-fattura». È necessario attenersi alle «Implementation Guidelines svizzere per la QR-fattura».
Quali valute possono essere utilizzate per la sezione di pagamento?
Franchi svizzeri ed euro. L'abbreviazione della valuta CHF o EUR deve essere riportata sulla sezione di pagamento al di sotto dello Swiss QR Code e a sinistra accanto al campo dell'importo.
Che valori si possono utilizzare nel campo «Riferimento»?
Nel campo «Riferimento» è ammesso il riferimento QR da 27 caratteri (ex numero di riferimento PVR) oppure il Creditor Reference di fino a 25 caratteri come da standard ISO-11649. La scelta del riferimento QR richiede l'utilizzo del QR-IBAN.
Come/dove si possono indicare i dati relativi allo scopo del pagamento? Oppure ciò non è più previsto?
Per «Scopo del pagamento» e «Comunicazione», nella QR-fattura si utilizza il campo «Informazioni supplementari», che contiene fino a 140 caratteri. I dati ivi riportati devono essere stampati in stampatello sulla sezione di pagamento, a destra dello Swiss QR Code. Non c'è più nessun campo in bianco per l'emittente della fattura. Ciò significa che non è possibile aggiungere un'informazione supplementare a mano. Raiffeisen offre un'apposita soluzione ai clienti che acquisiscono sezioni di pagamento prestampate. Tramite mod li testuali predefiniti o strutturati liberamente e la possibilità di abbinarli al rispettivo riferimento (ad es. con numerazione crescente, data ecc.), è possibile comporre a piacere il campo «Informazioni supplementari».
Nella QR-fattura è obbligatoria una perforazione tra la fattura e la sezione di pagamento?
Sì, la perforazione della sezione di pagamento è obbligatoria se la QR-fattura deve essere stampata e inviata.