Tutela del clima e dell'ambiente, responsabilità sociale, gestione consapevole delle risorse: questi temi dominano il dibattito pubblico. Con la serie di eventi «Sostenibilità e politica», Raiffeisen intende promuovere un dialogo tra le personalità di spicco di economia, politica e società e contribuire così alla ricerca di soluzioni e compromessi.
Le manifestazioni propongono iniziative politiche concrete legate alla sostenibilità e dibattiti su ciò che la popolazione pensa della politica climatica. Ha aperto le danze l'evento dedicato al controprogetto all'«Iniziativa per imprese responsabili», che esige che le aziende attive a livello internazionale si assumano una maggiore responsabilità sociale ed ecologica. Una ponderazione tra fattori ecologici ed economici è anche al centro del dibattito sulla revisione totale della legge sulla CO2, affrontata durante il secondo evento della serie.
Ma come stanno le cose per l'opinione pubblica? E quanto è pronta la popolazione a impegnarsi in favore dell'ecosostenibilità? Il terzo evento si è concentrato proprio su queste domande con la presentazione del «9° barometro dei clienti sulle energie rinnovabili», da cui è emerso che l'ecosostenibilità è un tema particolarmente caro agli svizzeri.