Se lei non regolamenta la sua successione, il suo patrimonio sarà ripartito fra gli eredi secondo le disposizioni legali.
Come si regola la successione legale?
Sulla base del grado di parentela (schema successorio di ascendenti e discendenti) si evince quali sono le persone che ereditano e secondo quale ordine. I parenti di secondo o terzo grado ereditano solo se non sono presenti parenti di grado più vicino. Con la stirpe dei nonni e dei loro discendenti si estingue il diritto successorio dei parenti.

I parenti del 2° (o 3°) grado di parentela hanno diritto alla successione se non ci sono eredi del 1° (o 2°) grado di parentela
1° grado di parentela
2° grado di parentela
3° grado di parentela
Coniuge superstite – qual è la sua quota ereditaria?
Per legge, il coniuge del defunto è l'unica persona non imparentata che ha sempre diritto all'eredità. L'ammontare dell'eredità dipende da quali sono gli altri eredi legittimi con i quali deve avvenire la ripartizione. A seconda del grado di parentela degli altri eredi, il coniuge superstite riceve:
- insieme agli eredi del 1° grado di parentela la metà dell'eredità
- insieme agli eredi del 2° grado di parentela tre quarti dell'eredità
- l'intera eredità, se non ci sono discendenti del grado di parentela dei genitori

Quota ereditaria del coniuge
Diritto matrimoniale e successorio
Comunione dei beni
Separazione dei beni
Divisione del regime matrimoniale in caso di decesso
Quote ereditarie, porzioni legittime e quote disponibili: così diverse come le sue situazioni familiari
Che cos'è la quota disponibile? Per quanto concerne figli, coniugi o genitori è possibile limitarsi alla loro porzione legittima. La «porzione libera» rimane a disposizione.
Se non adotta provvedimenti, non solo la porzione legittima ma anche la quota ereditaria legale passa ai suoi eredi. La differenza fra la porzione legittima e la quota ereditaria legale è la quota disponibile che lei, con una pianificazione della successione, può lasciare in eredità secondo i suoi desideri.
Qui di seguito troverà una panoramica sulle diverse situazioni familiari:
Situazioni |
Quota ereditaria |
Porzione legittima tutelata per legge |
Quota disponibile liberamente |
---|---|---|---|
Solo i discendenti |
1/1 Discendenti |
Discendenti 3/4 |
Disponibile liberamente 1/4 |
Solo il coniuge |
1/1 Coniuge |
Coniuge 1/2 |
Disponibile liberamente 1/2 |
Discendenti e coniuge |
1/2 Coniuge 1/2 Discendenti |
Coniuge 1/4 Discendenti 3/8 |
Disponibile liberamente 3/8 |
Genitori o solo un genitore (senza fratelli e sorelle) |
1/1 Genitori/Genitore |
Genitori/Genitore 1/2 |
Disponibile liberamente 1/2 |
Solo un genitore oltre a fratelli e sorelle |
1/2 Genitore 1/2 Fratelli e sorelle |
Genitore 1/4 Fratelli e sorelle 0 |
Disponibile liberamente 3/4 |
Coniuge oltre a genitori o solo un genitore |
3/4 Coniuge 1/4 Genitori/Genitore |
Coniuge 3/8 Genitori/Genitore 1/8 |
Disponibile liberamente 1/2 |
Coniuge oltre a fratelli e sorelle o nipoti |
3/4 Coniuge 1/4 Fratelli e sorelle |
Coniuge 3/8 Fratelli e sorelle 0 |
Disponibile liberamente 5/8 |
Coniuge oltre a un genitore e fratelli e sorelle |
3/4 Coniuge 1/8 Fratelli e sorelle 1/8 Genitore |
Coniuge 3/8 Genitore 1/16 Fratelli e sorelle 0 |
Disponibile liberamente 9/16 |