L'autorità britannica di vigilanza sui mercati finanziari ha reso noto che interromperà la determinazione del Libor entro fine 2021. La sostituzione significa che, a partire dal 2022 saranno utilizzati tassi d'interesse di riferimento alternativi. Scoprite quali cambiamenti comporta questo passaggio e cosa significa per i finanziamenti.
Aspetti principali in breve:
- Alla fine del 2021 il Libor (London Interbank Offered Rate), il principale tasso d'interesse di riferimento per i finanziamenti, sarà sospeso nelle valute franco svizzero, euro, yen e sterlina britannica. Nel dollaro USA i fixing Libor continueranno a esistere fino a giugno 2023, ma nuove operazioni non saranno più possibili già a partire dal 31 dicembre 2021.
- Nelle diverse aree monetarie, il Libor sarà sostituito da tassi d'interesse di riferimento alternativi (cosidd. ARR, Alternative Reference Rates), in Svizzera dal SARON (Swiss Average Rate Overnight).
- La determinazione dei tassi d'interesse di riferimento si basa su transazioni reali e pertanto è più trasparente del Libor, il quale si basa in gran parte su stime di un selezionato pannello bancario.
- A differenza del Libor, gli ARR sono tassi di riferimento giornalieri.
Cambiamenti sulle piazze finanziarie mondiali
L'autorità britannica di vigilanza sui mercati finanziari (Financial Conduct Authority – FCA) ha reso noto che supporterà la determinazione del Libor solo fino a fine 2021, risp. 2023 per selezionate durate Libor in USD. A seguito di questa decisione, per le cinque valute precedentemente coperte dal Libor (CHF, EUR, GBP, USD, JPY) saranno utilizzati tassi d'interesse di riferimento alternativi. Nelle varie aree monetarie, le raccomandazioni relative agli standard di mercato e al passaggio agli ARR avvengono tramite i rispettivi gruppi di lavoro nazionali. Il calcolo e la gestione dei tassi d'interesse sono effettuati da istituti bancari o di borsa.
Panoramica ARR dei mercati e delle valute principali
Valuta |
Tasso d'interesse di riferimento |
Gruppo di lavoro |
Gestione dei tassi |
Prima pubblicazione dal |
Franco svizzero (CHF) |
(Swiss Average Rate Overnight) |
Gruppo di lavoro nazionale sui tassi di riferimento in franchi |
Swiss Stock Exchange (borsa svizzera SIX) |
2009 |
Euro (EUR) |
(Euro short-term rate) |
Banca centrale europea |
2 ottobre 2019 |
|
Sterlina inglese (GBP) |
SONIA |
Bank of England |
1997; rielaborazione al 23 aprile 2018 |
|
Dollaro USA (USD) |
(Secured Overnight Financing Rate) |
Federal Reserve Bank of New York |
3 aprile 2018 |
|
Yen (JPY) |
(Tokyo Overnight Average Rate) |
Cross-Industry Committee on Japanese Yen Interest Rate Benchmarks |
Bank of Japan |
1992 |
Cosa cambia per le imprese con il passaggio?
Per la clientela aziendale, l'introduzione degli ARR significa che ora per i finanziamenti si utilizzeranno i tassi d'interesse di riferimento delle rispettive aree monetarie. Gli ARR si differenziano tra loro in alcuni punti (vedere prossimo paragrafo). Una caratteristica comune a tutti è però il fatto che si tratta di tassi di riferimento giornalieri che vengono capitalizzati per una determinata durata. A seguito di questa capitalizzazione orientata al passato, la determinazione degli interessi è possibile solo alla fine del periodo d'interesse. La modifica più rilevante per le aziende sarà quindi il distacco del vincolo d'interesse dal vincolo di capitale. Permane il vincolo di capitale, ma viene meno il vincolo d'interesse.
Le modifiche fondamentali sono:
- il tasso d'interesse da erogare può essere calcolato e reso noto solo alla fine del periodo d'interesse
- il metodo di calcolo è consultabile pubblicamente e trasparente – si basa su transazioni di mercato
- il rischio di modifica degli interessi passa da periodico a giornaliero
Panoramica delle principali differenze Libor – ARR
Tasso d'interesse di riferimento |
Libor |
ARR |
Metodo di calcolo |
Il calcolo si basa sui pagamenti di interessi di un selezionato pannello bancario |
Basato su transazioni con un volume notevolmente più elevato nei mercati sottostanti |
Durate |
L'interesse dipende dalla durata. Le durate sono overnight, 1 settimana, 1 mese, 2 mesi, 3 mesi, 6 mesi e 12 mesi |
Interessi giornalieri (overnight) |
Rischio di modifica degli interessi |
Rischio di modifica degli interessi periodico |
Rischio di modifica degli interessi giornaliero |
Garantito/non garantito |
Non garantito |
Garantito: SARON e SOFR Non garantito: €STR, SONIA e TONA |
Il Libor è un tasso d'interesse di riferimento che si basa su valutazioni di esperti di banche selezionate, mentre i tassi d'interesse di riferimento alternativi (ARR) si basano su transazioni effettivamente eseguite. La determinazione degli interessi del Libor era quindi orientata al futuro. Al contrario, gli ARR sono tassi d'interesse overnight orientati al passato.