Novità
- Comunicati stampa
- Abitare
- Research & Studi
I proprietari di abitazioni primarie mostrano un’elevata disponibilità a passare al riscaldamento con energie rinnovabili
- Il 30 per cento dei proprietari di immobili utilizza già una tecnologia di riscaldamento a basso impatto ambientale.
- Gli impianti privati di produzione di energia solare registrano una crescita esponenziale.
- Raiffeisen fornisce una panoramica completa degli interventi di modernizzazione.
San Gallo, 3 novembre 2021. L'11° Barometro della clientela sulle energie rinnovabili si è concentrato sulla diffusione e sull'uso delle tecnologie di riscaldamento, degli impianti solari e dell'elettromobilità. Il sondaggio di Raiffeisen, dell'Università di San Gallo e di SvizzeraEnergia mostra che la metà dei proprietari di abitazioni primarie intervistati è fondamentalmente disposta a sostituire il proprio impianto di riscaldamento a gasolio o a gas con una tecnologia più ecocompatibile. Un quarto degli intervistati, invece, non ha ancora pensato a una sostituzione.
Il 30 per cento degli intervistati usa già tipi di riscaldamento rispettosi del clima, come pompe di calore, energia solare termica e teleriscaldamento. Gli impianti di riscaldamento a gasolio sono ancora molto diffusi. Il 28 per cento degli intervistati li utilizza ancora per il proprio riscaldamento. Solo un quinto circa di chi ha un impianto di riscaldamento a gasolio ha già deciso per una sostituzione rispettosa del clima nei prossimi anni. Circa la metà degli utenti del riscaldamento a gasolio non può decidere autonomamente riguardo a questa sostituzione, in quanto dipende dalla decisione del loro locatore.
Domanda elevata di impianti fotovoltaici
Oltre ai sistemi di riscaldamento ecologici, anche la mobilità elettrica, le batterie di accumulo e l'energia solare possono dare un contributo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2. Gli impianti fotovoltaici in particolare stanno registrando una crescita esponenziale, come dimostra la valutazione dello studio. Infatti, il 22 per cento dei proprietari di abitazioni primarie intervistati possiede già un sistema per la produzione di energia solare, mentre il 30 per cento può immaginare di acquistarne uno nel prossimo futuro.
Tra i fattori principali che determinano la decisione in merito a quando acquistarlo, figurano i costi e il finanziamento, seguiti dall'acquisto immobiliare e dalla disponibilità di sovvenzioni. Lo studio di quest'anno si è concentrato anche sulle batterie di accumulo per gli impianti fotovoltaici. Le principali motivazioni che portano all'acquisto di batterie di accumulo sono l'aumento dei ricavi dalla produzione di energia (26 %), la riduzione delle emissioni di CO2 (23 %) e la riduzione dei costi dell'energia (22 %). I principali argomenti contro l'acquisizione di un impianto fotovoltaico sono innanzitutto gli elevati costi d'investimento e un tetto o una posizione non adatti.
Modernizzazione integrata nella consulenza quotidiana
Con un processo di consulenza globale, Raiffeisen vuole contribuire ad aumentare il tasso di modernizzazione in vista della sostituzione dell'impianto di riscaldamento, dell'applicazione di misure di protezione termica come un isolamento della facciata e della riduzione del consumo di risorse in Svizzera. Per esempio, Raiffeisen può mostrare ai suoi clienti il fabbisogno d'investimento in termini di modernizzazione energetica e anche non energetica, proporre misure concrete e approfondire altre informazioni utili come i contributi di incentivazione. «Siamo convinti che la pianificazione a lungo termine e la preparazione finanziaria degli investimenti negli immobili rappresentino fattori di successo decisivi per attuare le misure di modernizzazione ottimali nei tempi giusti. Inoltre, un fattore che spesso si dimentica: le tecnologie ecocompatibili aumentano anche il valore di un immobile», sottolinea Roland Altwegg, Responsabile Nuovi modelli aziendali & Ecosistemi presso Raiffeisen Svizzera.
Dal 2011 la Cattedra per la gestione delle energie rinnovabili dell'Università di San Gallo conduce insieme a Raiffeisen Svizzera, e da tre anni anche insieme a SvizzeraEnergia, un sondaggio rappresentativo tra la popolazione svizzera su un campione di oltre 1'000 partecipanti. Il «Barometro della clientela sulle energie rinnovabili» affronta e analizza l'atteggiamento e il comportamento della popolazione svizzera in materia di energia e clima. Da anni il sondaggio aiuta Raiffeisen Svizzera a valutare nuovi prodotti e servizi e a orientarli in modo coerente alle esigenze della clientela. Ulteriori informazioni sullo studio sono disponibili su RaiffeisenCasa.ch/barometro-2021.