Novità

  • Comunicati stampa
  • Cooperativa
04.08.2023

La piattaforma eroilocali.ch di Raiffeisen raccoglie 40 milioni per progetti locali

  • Da luglio 2016, con eroilocali.ch, Raiffeisen si impegna a favore di progetti locali
  • In sette anni la piattaforma di crowdfunding ha raccolto donazioni per 40 milioni di franchi, sostenendo più di 2'200 progetti
  • Grande varietà dei progetti: dall'area riservata al tiro con l'arco di Varenzo alla copertura del palaghiaccio di Ascona 

San Gallo, 4 agosto 2023. A luglio del 2016 Raiffeisen ha lanciato la piattaforma di crowdfunding gratuita eroilocali.ch per sostenere progetti locali in Svizzera. Nel frattempo è stata superata la soglia di donazioni di 40 milioni di franchi. Con i fondi raccolti è stato possibile realizzare con successo, in tutta la Svizzera, più di 2'200 progetti locali legati allo sport, alla cultura, alla sostenibilità, al sociale e alla promozione dei giovani e della piazza economica: un tasso di successo superiore all'80 per cento. Molti progetti sono stati sostenuti finanziariamente anche dalle Banche Raiffeisen locali.

I finanziamenti e le donazioni tramite la piattaforma di crowdfunding di Raiffeisen sono aumentati notevolmente in particolare durante la pandemia da coronavirus. Tra il 2020 e il 2022 il volume delle donazioni è infatti aumentato di quasi 25 milioni di franchi, mentre negli anni precedenti era, in media, pari a 3.4 milioni di franchi all'anno. La maggior parte dei progetti finanziati attraverso la piattaforma riguarda i settori sport, cultura e arte: con 825 iniziative, si tratta di più di un terzo dei progetti finanziati con successo.

 

Mezzo milione destinato alla tutela dei cerbiatti

La diversità delle idee presentate non conosce limiti. Si spazia infatti dal finanziamento di un lago balneabile nella Bassa Engadina alla raccolta fondi per un veicolo che, in Ticino, ritira generi alimentari per le persone bisognose. Dal lancio di eroilocali.ch, l'importo più grande finora raccolto è stato pari a 3.4 milioni di franchi a favore della Croce Rossa svizzera per sostenere le vittime della guerra in Ucraina. Tantissimi progetti, più di 100, sono stati poi presentati per il finanziamento di droni con una termocamera per la tutela dei cerbiatti. In tal modo è infatti possibile perlustrare prati e campi, prima della falciatura, alla ricerca dei cuccioli. Finora per questi progetti a tutela dei cerbiatti è stato raccolto quasi mezzo milione di franchi. Durante la pandemia da coronavirus Raiffeisen ha aperto temporaneamente la piattaforma anche alle PMI svizzere che hanno quindi potuto vendere buoni o raccogliere fondi per colmare le mancate entrate. Con 3.7 milioni di franchi è stato così possibile sostenere circa 400 PMI. 

Al momento più di 80 progetti sono in fase di finanziamento. Uno si chiama «Maglia verde» e sostiene le associazioni sportive svizzere nell'attuazione di misure volte all'efficienza energetica e alla tutela del clima in tutti i settori della vita associativa. Finora sono stati raccolti fondi per un ammontare di circa 108'000 franchi.

 

Ticino: copertura del palaghiaccio per Ascona e area riservata al tiro con l'arco per Varenzo

La varietà dei progetti è enorme anche in Ticino. Mentre nel 2022, ad Ascona, sono stati raccolti 211'000 franchi per la copertura di una pista di ghiaccio, nel 2017 per il finanziamento di un'area 3D dedicata al tiro con l'arco a Varenzo sono stati donati 5'000 franchi. Inoltre, altri progetti del Ticino sono ora in fase di finanziamento. Ad esempio, la compagnia di salvataggio della sezione di Ascona sta raccogliendo fondi per una nuova imbarcazione specifica, mentre a Bellinzona si aspettano donazioni per la realizzazione di un centro per persone della regione che si trovano in difficoltà.

 

Le donazioni vengono interamente devolute ai progetti

Raiffeisen mette in atto l'idea del crowdfunding a livello locale e regionale, rispettando la filosofia cooperativa. La piattaforma di crowdfunding eroilocali.ch viene messa a disposizione gratuitamente e, pertanto, né gli ideatori dei progetti né i sostenitori devono pagare tasse o commissioni. Le donazioni vengono interamente devolute ai progetti presentati e utilizzate, laddove possono rivelarsi efficaci: a livello locale nel raggio d'attività delle Banche Raiffeisen.

Ulteriori progetti regionali e locali nonché un blog con storie e informazioni generali sono disponibili su eroilocali.ch.