Novità
- Cooperativa
Prospettive migliori per i giovani: Raiffeisen raddoppia le donazioni per la Catena della Solidarietà
- Sulla piattaforma per il crowdfunding eroilocali.ch, Raiffeisen ha lanciato una raccolta fondi per l'iniziativa «Formazione per tutte e tutti» della Catena della Solidarietà
- Ogni donazione su eroilocali.ch è stata raddoppiata da Raiffeisen fino a una cifra totale di 200'000 franchi
- In totale Raiffeisen ha raccolto oltre 400’000 franchi
San Gallo, 3 gennaio 2024. Al fine di offrire prospettive migliori a bambini e giovani in Svizzera e in tutto il mondo, dal 18 al 31 dicembre 2023 Raiffeisen ha lanciato sulla propria piattaforma di crowdfunding eroilocali.ch una raccolta fondi a favore dell'iniziativa «Formazione per tutte e tutti» della Catena della Solidarietà. In totale, tramite eroilocali.ch sono stati donati oltre 400’000 franchi. Raiffeisen ha quindi raddoppiato ogni donazione fino a un importo totale di 200'000 franchi. Con quest'iniziativa Raiffeisen si impegna per migliorare le prospettive dei giovani di tutto il mondo. Raiffeisen era già partner della campagna «Coeur à Coeur» nella Svizzera francese nel 2022, organizzata da RTS e dalla Catena della Solidarietà. Nel 2023 la Banca cooperativa ha quindi avviato una raccolta fondi anche nella Svizzera tedesca e in Ticino. In tutte le regioni del Paese si è riusciti a raccogliere oltre 400’000 franchi per la buona causa.
Quasi un giovane svizzero su dieci senza formazione
L'iniziativa «Formazione per tutte e tutti» della Catena della Solidarietà ha lo scopo di permettere l'accesso alla formazione ai giovani, offrendo così loro prospettive migliori. In Svizzera i fondi vengono devoluti a progetti e organizzazioni che forniscono un supporto ai giovani privi di formazione, affinché possano ricominciare o reinserirsi nella vita lavorativa. All'estero, le donazioni sono utilizzate a favore dei bambini cui è negato l'accesso all'istruzione. Secondo la Catena della Solidarietà, in tutto il mondo si tratta di quasi 250 milioni di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni.