Passaporto musei

Stampa

Ingresso gratuito nei più bei musei della Svizzera: In quanto soci con stato MemberPlus potete accedere gratuitamente a oltre 500 musei, accompagnati da tre bambini.

 

Ingresso gratuito – ecco come funziona

Presentate la vostra carta Maestro, la carta V PAY, Mastercard o Visa Card personali della Banca Raiffeisen o il Passaporto digitale MemberPlus dal portale MemberPlus (disponibile dal 01.07.2022). In quanto soci con stato MemberPlus avete l'ingresso gratuito accompagnati da tre bambini sotto i 16 anni in oltre 500 interessanti musei svizzeri. A prescindere che siano i vostri figli, nipoti, figliocci o i loro compagni di giochi.

 

Suggerimenti di ottobre 2023 per le visite ai musei

Gratis al museo con il Passaporto musei Raiffeisen e i nostri consigli per le mostre di ottobre:

Losanna offre uno sguardo speciale all'arte giapponese, mentre il Ballenberg torna a vivere la tradizione. Coira onora un artista locale di fama mondiale, mentre a Neuchâtel si parla di contestazione e resistenza.

 

Vuillard e l'arte giapponese

Titolo dell'esposizione:
Vuillard e l'arte giapponese

Museo:
Fondation de l'Hermitage, Losanna

Grazie alla grande mostra dedicata all'arte giapponese dall'École des Beaux-Arts nel 1890, l'artista Édouard Vuillard (1868–1940) si è avvicinato all'estetica giapponese, in precedenza trascurata dai circoli accademici. I maestri dell'intaglio hanno creato opere ispirate ai paesaggi giapponesi, alle geishe o agli attori Kabuki. Dal 1890 al 1914 i riferimenti all'arte giapponese caratterizzano dipinti, disegni e litografie di Vuillard, che celebra nelle sue opere la quotidianità e la natura, proprio come i maestri dell'Ukiyo-e. Senza eccedere con l'esotismo, arricchisce le sue opere adottando liberamente i codici giapponesi e lavorando con formati inattesi, nuove prospettive e composizioni asimmetriche.

Più informazioni

 

I pantaloni dei campioni

Titolo dell'esposizione:
I pantaloni dei campioni

Museo:
Museo all'aperto Ballenberg, Hofstetten b. Brienz

Senza la presa dei pantaloni non c'è combattimento. Ma quanto resistono i pantaloni? Perché non si strappano durante l'Hosenlupf, la lotta in pantaloncini di juta? E chi lavora dietro le quinte di un incontro di lotta svizzera («Schwingfest») prima che i lottatori indossino i pantaloni? La nuova mostra speciale è dedicata ai pantaloni più forti della Svizzera. È aperta tutti i giorni.

Più informazioni

 

Alberto Giacometti – Ritratto dell'artista da giovane

Titolo dell'esposizione:
Alberto Giacometti – Ritratto dell'artista da giovane

Museo:
Museo d'arte dei Grigioni, Coira

La mostra si concentra interamente sugli inizi e sullo sviluppo artistico dell'artista grigionese. L'esposizione intende illustrare a cosa si orientò nel suo sviluppo, come si staccò gradualmente dalla collaborazione inizialmente stretta con il padre Giovanni Giacometti, ma anche come l'artista disegnò e dipinse il suo ambiente personale: in famiglia, a Stampa, durante gli anni della scuola a Schiers e a Ginevra. Alberto Giacometti divenne consapevole del suo ruolo di artista. Ne sono testimonianza gli impressionanti autoritratti già a partire dal 1916, che dipinse a soli 15 anni. Già in gioventù Alberto Giacometti produsse le prime sculture, le quali mostravano il percorso che avrebbe intrapreso. La mostra inizia con opere dell'artista dodicenne e arriva ai suoi primi anni a Parigi, quando Alberto Giacometti si occupò dei suoi mondi iconografici cubisti e realizzò le prime mostre.

Più informazioni

 

Il figlio Heiner Hesse – Ribelle. Artista. Pacifista

Titolo dell'esposizione:
Personaggi ribelli

Museo:
Centre Dürrenmatt, Neuchâtel

L'opera di Friedrich Dürrenmatt pullula di ribelli e contestatori. L'artista affronta il tema della ribellione e della resistenza in tutte le sue creazioni, a partire dalle sue prime caricature ma anche nel discorso del 1990 dedicato al presidente cecoslovacco Václav Havel, attivista per i diritti umani. La mostra propone una vasta panoramica sui personaggi ribelli delineati nelle sue immagini e nei suoi testi: eroi decaduti, dei e amazzoni in collera, e improbabili coppie di amanti. Anche i suoi personaggi femminili sanno come farsi valere, ribellandosi ai limiti imposti e mettendo così in discussione il modo in cui vengono concepiti i nostri modelli sociali. Come pensatore, Friedrich Dürrenmatt si è interrogato criticamente sulle posizioni più disparate, rifiutando modelli di pensiero ideologici e rivendicando una prospettiva differente. Un approccio di questo genere è ancora attuale al giorno d'oggi?

Più informazioni

 

 

I dieci musei più amati del Passaporto musei svizzeri

Museo Svizzero dei Trasporti di Lucerna

Nel Museo dei trasporti di Lucerna, i soci con stato MemberPlus ricevono il 50% di sconto sul biglietto d'ingresso. Lo sconto del 50 % sul biglietto d'ingresso è valido anche per un massimo di due bambini al di sotto dei 16 anni accompagnati dal socio. Se desiderate visitare lo stesso giorno anche il Cineteatro, riceverete i biglietti per il programma giornaliero al prezzo speciale upgrade (bambino e adulti).