Molte imprenditrici e molti imprenditori si chiedono se Facebook sia qualcosa di positivo. Come per la maggior parte delle cose nella vita la risposta è sì, se lo si utilizza correttamente.
Nonostante le critiche dei paladini della privacy, con i suoi 3.8 milioni di utenti, dei quali 2.7 milioni attivi ogni giorno, Facebook è la rete social più vasta della Svizzera. Un sacco di gente! Tutti potenziali clienti? No! Però Facebook offre strumenti unici per trovarli e raggiungerli, indipendentemente dalle dimensioni e dal settore della vostra azienda. Le piccole e medie imprese hanno persino un vantaggio: «Le news locali sono le più interessanti», afferma Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook.
Sfatiamo i miti!
Se utilizzato correttamente in azienda, Facebook offre grande potenziale per raggiungere i propri clienti. A questo fine è però necessario sfatare i seguenti miti:
Facebook è gratis!
In linea di massima sì, ma non se si intende raggiungere il gruppo target rilevante. I costi di annunci pubblicitari o post sponsorizzati variano a seconda dell'obiettivo e del gruppo target e sono compresi tra CHF 5.– e CHF 15.– per 1'000 visualizzazioni (ovvero il post appare 1'000 volte).
C'è bisogno di fan!
In teoria, la pagina Facebook di un'azienda non ha bisogno di nemmeno un fan per raggiungere tutti gli utenti Facebook della Svizzera. La presenza online si può acquistare, ed è anche su questo che si basa il modello di business di Facebook e di altre piattaforme social. Facebook mette a disposizione degli inserzionisti i dati degli utenti permettendogli di raggiungere proprio le persone interessate ai loro contenuti.
Massima visibilità: un must!
Assolutamente no! Sarebbe meglio raggiungere gli utenti Facebook importanti per l'azienda, perché l'obiettivo finale è che tutte le misure adottate su Facebook contribuiscano agli obiettivi di business.
Ecco come si impiega Facebook in azienda
Se si conoscono le basi di Facebook si può iniziare l'implementazione nell'impresa. Come primo passo, si deve elaborare un breve concept che chiarisca cosa deve mostrare il post, a chi è rivolto e il motivo.
Pianificate i contenuti
In un piano redazionale si progettano i contenuti che si intendono pubblicare. In questo ambito bisogna prendere in considerazione anche altre misure online, ad es. una newsletter. Ecco come deve essere il contenuto:
- personale
- autentico
- generoso
- coerente
- visibile
- rilevante
Delimitate il gruppo target
A chi si intende mostrare i contenuti? A cosa sono interessati i potenziali clienti? Quali persone (età, sesso, domicilio, situazione sentimentale, interessi, ecc.) sono interessate al vostro prodotto?
Definite gli obiettivi
Infine bisogna definire perché si intendono mostrare i contenuti al gruppo target selezionato. Obiettivi frequenti sono ad esempio: fidelizzazione della clientela, servizio alla clientela, acquisizione di clienti, supporto di altre misure di marketing online o aumento della notorietà.
Configurazione professionale con il Facebook Business Manager
Per sfruttare Facebook in modo professionale il Facebook Business Manager è indispensabile. I motivi sono quattro:
- Intendete tenere separata la vita privata e quella professionale
- Più di una persona lavora ai vostri contenuti di Facebook
- Potete gestire tutto in modo chiaro e centralizzato
- Agenzie esterne vi supportano per le campagne su Facebook
Cosa serve per il setup del Business Manager:
- un account Facebook privato
- una pagina Facebook per la vostra azienda
La configurazione del Business Manager è semplice e Facebook guida passo dopo passo durante la fase di installazione.