STIA Schweiz importa prodotti in legno dall'Austria e li vende in Svizzera. L'oscillazione dei tassi di cambio si ripercuote sul margine dell'azienda. Per assorbire il rischio, l'azienda punta su una strategia combinata, che comprende sia operazioni di cassa sia operazioni a termine.
Il corso dell'euro si ripercuote direttamente sui margini
Importazione, vendita e distribuzione di pavimenti in parquet, rivestimenti per pareti e pannelli per soffitti: questo è il campo di attività di STIA Schweiz AG. Uffici e showroom sono a due passi dalla dogana di Diepoldsau, nella Valle del Reno di San Gallo. Dall'altra parte del confine, in Austria, si trova la casa madre dell'azienda: la Admonter Holzindustrie AG, dove il legno europeo viene lavorato e trasformato nei pregiati prodotti che STIA Schweiz importa e vende qui in Svizzera.
Per Nadja Manser e Markus Lüchinger, i due amministratori, il contesto commerciale internazionale comporta specifiche difficoltà: la voce di spesa di gran lunga più elevata concerne l'acquisto dei prodotti in legno; questi costi sono tutti in euro. Mentre i pagamenti che STIA riceve dai suoi clienti sono prevalentemente in franchi svizzeri. Le variazioni del corso dell'euro si ripercuotono quindi direttamente sui margini.
La gestione delle oscillazioni di corso all'interno del budget è di importanza fondamentale per la definizione dei prezzi
STIA deve tener conto delle oscillazioni di corso già all'allestimento dei listini prezzo. Spiega Nadja Manser: «Non possiamo cambiare i prezzi ogni settimana e certo non vogliamo scaricare il rischio di cambio sui nostri clienti». Pertanto, gli amministratori di STIA collaborano con il loro consulente Raiffeisen nella pianificazione del budget e discutono delle stime relative all'andamento dell'euro. In tal modo possono confrontare la loro esperienza con la competenza della banca. L'attenta analisi e la costituzione di un margine di sicurezza coprono dai primi rischi.
La pianificazione ha però anche dei limiti: non è possibile prevedere quali importi in euro saranno necessari durante tutto l'esercizio, dato che gli ordini dei clienti pervengono a STIA Schweiz a intervalli irregolari. E presso la casa madre in Austria si produce quasi esclusivamente su ordinazione. «In genere acquistiamo le divise quando dobbiamo effettuare dei pagamenti», afferma Nadja Manser.
Per Guido Saxer, Responsabile Clientela aziendale presso la Banca Raiffeisen Oberes Rheintal, la corretta strategia valutaria in questa situazione è quella delle operazioni spot: «Coprendo il fabbisogno in euro non con grandi acquisti valutari, bensì mediante piccole tranche nel corso dell'anno, si riduce il grande rischio».
Sicurezza di pianificazione in caso di grandi ordini
Per grossi ordini si adotta invece una strategia separata. Spiega Markus Lüchinger: «Grossi ordini hanno un orizzonte di pianificazione maggiore. In questi casi, per calcolare meglio e poter garantire ai nostri clienti i prezzi concordati, ci tuteliamo tramite operazioni a termine su divise».
Sebbene in tal modo l'impresa non possa trarre profitto da un eventuale andamento del corso a suo favore, STIA Schweiz è però protetta da perdite risultanti da un andamento negativo. Questa strategia ben si addice all'impresa, come afferma Markus Lüchinger: «Speculare non rientra nella nostra cultura aziendale».
Svolgimento autonomo delle transazioni
In qualità di azienda con un volume superiore a 5 milioni di franchi, STIA Schweiz può contare su tutte le transazioni euro-franchi del Direct Access Service (DAC) di Raiffeisen. Questo le consente l'accesso diretto alla negoziazione di divise: Nadja Manser e Markus Lüchinger possono visionare i tassi di cambio in tempo reale ed effettuare autonomamente operazioni.
Flessibilità e autonomia, che in questo modo vengono preservate, sono apprezzate da entrambi gli amministratori. In questo il consulente clientela aziendale Guido Saxer vede alla fin fine uno dei grandi vantaggi del DAC: «Le aziende come STIA Schweiz possono svolgere le loro transazioni valutarie rapidamente, tenendo conto delle loro esigenze e strategie.»

STIA Schweiz AG, filiale dell'austriaca Admonter Holzindustrie AG, vende in Svizzera pavimenti, rivestimenti per pareti e pannelli per soffitti in legno di boschi europei gestiti in modo sostenibile. Gli amministratori Nadja Manser e Markus Lüchinger hanno come clienti anzitutto commercianti e artigiani, ma nel loro showroom forniscono consulenza anche ad architetti e committenti.