ISO 20022 non è né una nuova bevanda energetica per sportivi né un metodo nuovo in base al quale costruire case moderne con facciate coibentate in modo ottimale. In realtà, cosa significa la migrazione a ISO 20022 e perché il traffico dei pagamenti è stato convertito? Abbiamo raccolto per voi le domande principali riguardanti il nuovo standard nel traffico dei pagamenti svizzero!
ISO 20022 è lo standard internazionale basato sui messaggi XML (Extensible Markup Language) per lo scambio elettronico di dati nel settore finanziario, che gioca un ruolo sempre più importante nel mondo, in particolare in Europa e quindi anche in Svizzera. La piazza finanziaria svizzera ha introdotto questo standard vantaggioso, semplificando così il traffico dei pagamenti e raggiungendo un livello più elevato di automazione dei processi di pagamento. In questo contesto, a partire dal 30.06.2018 il tradizionale file DTA è stato sostituito dalla notifica pain.001 in base allo standard ISO 20022.
L'armonizzazione comprende i seguenti settori:
trasferimenti
avvisi ed estratti conto
polizze di versamento
addebitamenti diretti
Quali sono i vantaggi di ISO 20022?
Trasferimenti
Un unico formato. Il pain.001 è valido per banche e PostFinance. Non esistono più i formati precedenti DTA (per le banche) ed EZAG (per PostFinance).
Sicuro. Per ogni ordine pain.001 viene restituita una notifica di stato (pain.002), che contiene informazioni sullo stato degli ordini pain.001 trasmessi e dettagli relativi a errori, avvisi o correzioni. Le notifiche di stato possono essere rielaborate in modo automatico.
Istruzioni aggiuntive, come la gestione delle notifiche o la contabilizzazione possono essere indicate direttamente in pain.001.
Identificazione End-to-End Con l'identificazione End-to-End un pagatore può assegnare al pagamento un identificativo univoco, che facilita l'identificazione e la più rapida elaborazione in caso di rinvii e fornisce aiuto per le ricerche successive in relazione ai pagamenti.
IBAN. Grazie all'utilizzo del numero di conto nel formato IBAN e la verifica della sua correttezza formale (calcolo della cifra di controllo) è possibile ridurre al minimo gli errori e aumentare la quota di straight-through-processing (quota STP).
Avvisi ed estratti
Maggiori informazioni. Anche gli avvisi e gli estratti sono disponibili nello standard ISO 20022. Si tratta delle cosiddette notifiche Cash Management (camt), che contengono un numero decisamente maggiore di informazioni rispetto ai comuni messaggi.
Efficiente. Grazie a codici operativi standardizzati (Bank Transaction Codes) i messaggi camt possono essere rielaborati in modo automatico.
Selezione dei messaggi. Camt.052 (estratto Intraday); camt.053 (estratto fine giornata); camt.054 (avviso di accredito-addebito), camt.054 (accredito PVR).
Polizze di versamento
QR-fattura. Le polizze di versamento attuali saranno sostituite dalla QR-fattura.
Semplice. Una QR-fattura non necessita di carta/formulario speciali. Potete stampare autonomamente la QR-fattura su carta normale.
Digitale. Il codice QR contiene tutte le informazioni relative al pagamento. Il pagatore può leggere comodamente le informazioni di pagamento tramite lettore o smartphone ed inviarle alla banca per il pagamento. Non si effettua più la registrazione del beneficiario del pagamento.
I messaggi «pain» sostituiscono la procedura DTA nell'ambito dell'armonizzazione del traffico dei pagamenti. Per ogni ordine di pagamento «pain.001» inviato viene emessa una notifica di stato standardizzata «pain.002». In tal modo riceverete le informazioni sullo stato degli ordini trasmessi nonché dettagli riguardo a errori, avvertimenti o correzioni.
Avvisi/estratti elettronici
Con l'armonizzazione del traffico dei pagamenti sono stati convertiti allo standard ISO20022 anche gli avvisi e gli estratti conto elettronici. Si tratta di «camt.052» (estratto conto intraday); «camt.053» (estratto conto end of day), «camt.054» (avvisi di accredito e di addebito). L'uso e l'adeguamento a ISO 20022 ottimali dell'infrastruttura consentono di sfruttare tutti i vantaggi di ISO 20022.
Numero di conto/IBAN
I numeri di conto errati o incompleti sono la causa principale di richieste di chiarimento o addirittura di rifiuti di pagamenti. L'IBAN (International Bank Account Number) serve per la semplice identificazione delle coordinate del conto e della relazione bancaria del beneficiario del pagamento. Una cifra di controllo impedisce l'inserimento di numeri di conto errati o incompleti.
Già 70 paesi in tutto il mondo hanno definito la loro struttura IBAN. In Europa, l'IBAN è già oggi obbligatorio per i pagamenti in euro (pagamenti SEPA). Nel 2020 l'utilizzo dell'IBAN sarà obbligatorio anche in Svizzera. Si consiglia pertanto di convertire tempestivamente in IBAN i dati base dei sistemi di pagamento e contabilità.
QR-fattura
Le polizze di versamento rosse e arancione vengono sostituite da un giustificativo con un codice QR leggibile da un dispositivo digitale e che contiene tutti i dati per il pagamento. La nuova soluzione è chiamata QR-fattura e semplifica la gestione di fatture e trasferimenti per le aziende e i consumatori. Le aziende possono stampare la QR-fattura personalmente e il destinatario della fattura può effettuare i propri pagamenti con pochi clic tramite smartphone o altri dispositivi di lettura. Tutte le informazioni necessarie per il pagamento sono leggibili anche senza strumenti di supporto tecnici. Come in precedenza sarà possibile effettuare i pagamenti allo sportello postale o per mezzo postale e i dati potranno ancora essere immessi manualmente nell'e-banking.
Fattura elettronica e sistema di addebitamento diretto
Sempre più emittenti di fatture riconoscono i vantaggi della fattura elettronica, come ad esempio la trasmissione elettronica sicura al destinatario della fattura o anche l'esecuzione di pagamenti con pochi clic. Per poter sfruttare ancora meglio i vantaggi, l'infrastruttura per la fattura elettronica viene attualmente migliorata e ottimizzata.
Sistema di addebitamento diretto
Il sistema di addebitamento diretto consente di fissare le scadenze dei pagamenti in entrata per l'emissione periodica delle fatture e di migliorare la pianificazione della liquidità. Nel corso dell'armonizzazione del traffico dei pagamenti la piazza finanziaria svizzera intende replicare le funzionalità dei diversi sistemi di addebitamento diretto delle banche e di PostFinance in una soluzione di mercato. Questo consentirà alle imprese di trarre ancora più vantaggi da processi semplici e automatizzati.
Pagamenti SEPA
Con l'introduzione di SEPA in Europa, un'area per il traffico dei pagamenti importante per la Svizzera ha aderito allo standard internazionale per i pagamenti (ISO 20022). Al fine di garantire l'interoperabilità nel traffico dei pagamenti transfrontalieri, anche la piazza finanziaria svizzera passerà allo standard ISO 20022.
Informazioni utili sul traffico dei pagamenti
Connessi in rete in tutto il mondo Oltre un quinto dei pagamenti eseguiti dai clienti, per un totale di 6'946 miliardi di franchi, è transfrontaliero. Nel 2015 sono stati trasferiti all'estero rispettivamente in Svizzera circa 1'500 miliardi, di cui oltre un terzo in euro.
SEPA per l'Europa L'area di pagamenti in euro SEPA comprende 34 paesi, tra cui la Svizzera e il Liechtenstein. Nell'agosto 2014 tutti gli stati membri dell'UE hanno convertito i propri sistemi di pagamento nazionali a SEPA e, di conseguenza, a ISO 20022.
Prestazioni elevate il sistema di pagamento svizzero è uno dei più sicuri e veloci al mondo. Per mantenere questo vantaggio, verrà ulteriormente automatizzato sulla base di ISO 20022.
Rilevanza sistemica Per la Svizzera il traffico dei pagamenti ha la stessa importanza della fornitura di acqua o elettricità, ma viene fornito privatamente.
Spina dorsale Un'infrastruttura di pagamento sempre perfettamente funzionante è la base della convivenza economica e la spina dorsale dell'economia svizzera.
Rilevanza economica I sistemi di pagamento supportano tutte le transazioni commerciali nazionali e internazionali e contribuiscono quindi in modo significativo alla produzione economica complessiva della Svizzera.
Trend digitale Il trend verso il pagamento digitale è destinato ad accelerare nei prossimi anni con ISO 20022, la fatturazione elettronica e il nuovo codice QR.
Risparmio Da una ricerca commissionata dalla piazza finanziaria svizzera alla società di consulenza Deloitte emerge che, una volta convertito il sistema, i costi annuali di processo e del capitale diminuiranno di 271 milioni di franchi rispetto ad oggi