Le opportunità perse spesso svaniscono per sempre. In futuro non sarà più così per i versamenti nel pilastro 3a. Il Parlamento ha deciso che in futuro dovrà essere possibile un riscatto successivo nella previdenza privata, sottolineando in tal modo l'importanza del terzo pilastro per la previdenza finanziaria degli svizzeri.
Cosa significa l'approvazione della mozione per la previdenza degli svizzeri?
Kurt Frehner: «Gli svizzeri possono trarne beneficio recuperando i versamenti non effettuati nel pilastro 3a e deducendoli dalle imposte. Finora non era così: dopo il 31 dicembre non era più ammesso un versamento per l’anno precedente.»
Quali vantaggi ne derivano?
K.F.: «Chi ha rinunciato al versamento nel pilastro 3a in un momento in cui i risparmi erano ancora piuttosto scarsi, oggi li può recuperare e migliorare così la situazione della sua previdenza privata per la vecchiaia.»
Per chi è concepito questo cambiamento?
K.F.: «Ne possono beneficiare tutti coloro che negli anni passati hanno dovuto rinunciare a un versamento oppure lo hanno «dimenticato» o ancora, essendo molto giovani, non lo avevano ancora preso in considerazione. Rientrano tra questi, ad esempio, i lavoratori indipendenti o le madri che non esercitano un'attività lucrativa, i quali non hanno potuto effettuare versamenti a causa della mancanza di reddito AVS.»»
In tal modo la previdenza diviene più interessante?
K.F.: «Il pilastro 3a come previdenza privata ha acquisito grande importanza negli ultimi anni. Con la previdenza di legge, al momento del pensionamento risulta coperto solo circa il 60 per cento del reddito attuale. Chi riflette con attenzione si accorgerà rapidamente che il fabbisogno finanziario dopo il pensionamento non si riduce così tanto. Si calcola che ammonti a circa l'80 per cento del reddito attuale, con una conseguente lacuna del 20 per cento. Pensare alla previdenza è importante per colmare questa lacuna previdenziale. Al momento «attuale» la previdenza privata risulta interessante grazie ai vantaggi fiscali.»
Quali sono i vantaggi fiscali nel caso del versamento successivo?
K.F.: «Anche il versamento successivo può essere dedotto dalle imposte. Con il calcolatore del risparmio fiscale si può calcolare molto semplicemente il vantaggio personale apportato da un versamento nel pilastro 3a.»
Si sa già per quanti anni passati sarà possibile effettuare versamenti retroattivi nel terzo pilastro?
K.F.: «Un riscatto sarà possibile in futuro. Sarà calcolato a partire dai 25 anni e limitato alla cosiddetta "grande deduzione" (stato 2021: CHF 34'416.–). Un riscatto successivo sarà possibile ogni cinque anni.»
A partire da quando sarà possibile il riscatto nel pilastro 3a?
K.F.: «Non è ancora chiaro. Il Consiglio federale ha ora ricevuto l'incarico di adeguare le corrispondenti leggi e ordinanze federali.»
Kurt Frehner
Kurt Frehner è direttore della Fondazione Raiffeisen di previdenza e di libero passaggio e membro del direttivo dell'Associazione di previdenza Svizzera (APS). L'APS si è espressa chiaramente a favore della possibilità di un riscatto retroattivo nel pilastro 3a.
Desiderate rimanere aggiornati sugli sviluppi? Allora abbonatevi alla nostra newsletter «Di più. Diversi temi finanziari in sintesi.» e scoprirete fatti interessanti, storie avvincenti e utili consigli in tema di previdenza e investimenti.