Il concubinato non è più così inusuale come in passato. E la tendenza continua a crescere. Soprattutto per la sicurezza finanziaria (ad esempio la proprietà di abitazione comune), ma anche per gli aspetti successori e fiscali, c'è molto da considerare per le coppie non sposate, in modo che in caso di decesso la partner non venga lasciata a mani vuote.
Il concubinato è una forma di vita molto diffusa in Svizzera. Tuttavia, a differenza del matrimonio, esistono pochissime disposizioni di legge in merito. Spetta ai partner di vita stipulare appositi accordi, che si tratti di regolamentare la loro convivenza o il caso di decesso. La nostra guida mostra ciò che dovete tenere in considerazione per la previdenza del proprio partner in concubinato.
Concubinato ed eredità
Concubinato e obbligo di assistenza parentale
Altre regolamentazioni utili in concubinato
Mandato precauzionale | Con un mandato precauzionale, è possibile nominare una persona che intervenga in caso di incapacità di discernimento. Sono interessati i tre settori della vita: cura personale, cura degli interessi patrimoniali e rappresentanza in questioni legali. |
Direttive del paziente | Con le direttive del paziente può essere concessa al partner in concubinato la procura di prendere decisioni in merito a un intervento medico in casi di emergenza. Può accadere per esempio nel caso di un'operazione rischiosa e potenzialmente dannosa per la persona. |
Esonero dal segreto medico | Con questa regolamentazione il medico può fornire al partner in concubinato informazioni in caso di emergenza. L'esonero dal segreto medico può inoltre essere sancito da atto pubblico, facendone confermare la volontà da un notaio. |
Diritto di visita | Le visite in ospedale in talune circostanze sono consentite solo al coniuge o ai parenti prossimi (p.es. visita in terapia intensiva). Regolando per iscritto il diritto di visita, al partner in concubinato spettano gli stessi diritti. |
Informazioni nei confronti di autorità, banche, assicurazioni (sociali) ecc. | Una delega reciproca di informazioni consente alle autorità, alle assicurazioni (sociali) o alla propria Banca Raiffeisen di fornire informazioni al partner in concubinato, aspetto particolarmente utile soprattutto in caso di incapacità di agire o di decesso. |
Evitare spiacevoli sorprese dopo la morte
Concubinato e imposte
Concubinato e prestazioni in caso di decesso
Concubinato e prestazioni delle casse pensioni
Prestazioni in caso di decesso: partner in concubinato e coniugi a confronto
Le prestazioni che un superstite riceve dal principio a 3 pilastri in Svizzera in caso di decesso del proprio partner in concubinato dipendono da diversi fattori. La previdenza libera (pilastro 3b) offre il margine più ampio per tutelarsi reciprocamente come coppia in concubinato.
Partner in concubinato | Nel confronto: coniugi/partner registrati |
|
---|---|---|
AVS (1° pilastro) | Nessuna rendita per vedove/i Rendita per orfani in caso di figli in comune |
Rendita per vedove/i Rendita per orfani |
LPP (2° pilastro) | Nessuna prestazione legale a favore del partner. L'eventuale diritto a percepire una rendita al partner di vita o un capitale di decesso deve essere verificato nel regolamento della cassa pensioni. |
Rendita per vedove/i Rendita per orfani Prestazione in capitale |
Previdenza privata (3° pilastro):
|
|
|
Ulteriori informazioni sul tema Concubinato e previdenza: le coppie in concubinato devono essere a conoscenza di queste particolarità.
Sostenibilità abitazione primaria acquistata congiuntamente in caso di decesso
Specialmente in caso di acquisto congiunto di un'abitazione primaria il venir meno improvviso di una parte del reddito può avere conseguenze importanti sulla sostenibilità per il partner superstite in concubinato, come dimostra il caso seguente:
- Daniel R. realizza insieme alla sua partner in concubinato, Anna S., il suo sogno di un'abitazione di proprietà.
- Daniel R. lavora a tempo pieno. Anna S. ha un lavoro a tempo parziale e in più si occupa della casa.
- Il reddito comune disponibile permette di garantire la sostenibilità finanziaria dei costi annui ricorrenti dell'immobile.
Poche settimane dopo l'acquisto dell'abitazione Daniel R. muore per un infarto. Poiché Anna S., quale partner in concubinato, non ha diritto a una rendita per vedove dal 1° pilastro (AVS), dal nuovo calcolo della sostenibilità emerge un quadro spaventoso: con il solo reddito della sua attività a tempo parziale non sarà più in grado di sostenere l'abitazione da sola. Anna S. ha due possibilità:
- Vendere l'abitazione, dal momento che la sostenibilità non è più garantita.
- Cercare altre fonti di reddito per poter rimanere nell'abitazione.
Per fortuna, Daniel R. e Anna S. avevano stipulato un'assicurazione in caso di decesso su due vite, in cui si erano nominati reciprocamente beneficiari. La cassa pensioni di Daniel R. prevede inoltre un capitale di decesso per partner in concubinato. Con il capitale dell'assicurazione in caso di decesso e della cassa pensioni Anna S. riesce a rimborsare una parte del debito ipotecario. Contestualmente aumenta il suo grado di occupazione. Grazie a queste due misure la sostenibilità finanziaria è di nuovo garantita e Anna S. può rimanere nell'abitazione.
Se vivete in concubinato, è particolarmente importante esaminare la vostra situazione previdenziale. Poiché questa forma di unione domestica non è disciplinata esplicitamente alla voce concubinato, ma si parte da una società semplice, è opportuno esaminare attentamente le disposizioni dell'AVS, della cassa pensioni e della previdenza individuale e informarsi sulle disposizioni in materia di imposte di successione.
Maggiori informazioni sulla proprietà di abitazione in concubinato su RaiffeisenCasa.ch.