Il metallo prezioso fisico è particolarmente adatto come mezzo di diversificazione di altri investimenti. È possibile effettuare investimenti in lingotti di diverse dimensioni. Sono metalli preziosi oro, argento, platino e palladio.
Quali sono i vantaggi dei metalli preziosi fisici?
- interessante
Potete utilizzare le monete o i lingotti d'oro anche come gioielli e pezzi da collezione. - sicuro
Le placchette d'oro vengono realizzate con un processo speciale e sono provviste di certificato di autenticità da 1 g a 100 g. - affidabile
Il riscatto è garantito da Raiffeisen al corso corrente.
A cosa si deve fare attenzione?
Imposta sul valore aggiunto
Alla compravendita fisica di lingotti d’oro e monete d’oro (eccetto i Ducati) non si applica alcuna imposta sul valore aggiunto. Argento, platino e palladio sono invece soggetti a imposta sul valore aggiunto.
Informazioni utili sulli metalli preziosi più importante
- Oro (Au)
Il simbolo chimico «Au» deriva dalla denominazione latina «aurum». Paesi di produzione: Cina, Sudafrica, Australia e Canada. - Argento (Ag)
Il simbolo chimico dell’argento «Ag» deriva dal termine latino «argentum». Paesi di produzione: Russia, Messico. - Platino (Pt)
In chimica il platino è contraddistinto dal simbolo «Pt», che deriva dalla denominazione spagnola «platina» (diminutivo per argento «plata»). Si tratta di un metallo grigio-bianco, duttile e prezioso. Viene utilizzato per la produzione di gioielli, catalizzatori, apparecchiature da laboratorio o impianti dentali. Paesi di produzione: Sudafrica e Russia. - Palladio (Pd)
L’abbreviazione chimica «Pd» è stata scelta dal suo scopritore con riferimento alla scoperta quasi contemporanea dell’asteroide Pallade. L’applicazione di tale metallo è simile a quella del platino. Paese di produzione: Russia.
Scheda del prodotto metalli preziosi fisici incl. panoramica sulle principali monete (PDF, 101.7KB)