«Gli anziani subiscono il valore locativo»

Luglio 2019: L'Associazione dei Proprietari Fondiari (APF) è a favore dei tentativi volti ad abolire la tassazione del valore locativo, a suo avviso ingiusta. Abbiamo chiesto a Brigitte Häberli-Koller, vicepresidente dell'APF, informazioni sullo stato dello scontro politico.

Sono decenni che il Parlamento continua a tentare di abolire il valore locativo o, così come si dice in politichese, di realizzare un cambio di sistema in merito alla tassazione della proprietà di abitazione. Le proposte della Commissione dell'economia e dei tributi del Consiglio degli Stati (CET-CS) sono però contestate in alcuni punti ed è per questo che si deve rielaborare il modello. «Nell'attività parlamentare questo è del tutto normale», commenta così Brigitte Häberli-Koller, consigliera agli Stati del PPD, che pur rimanendo fiduciosa sottolinea anche che non è ancora detta l'ultima parola.

 

valore locativo

Il valore locativo ha ormai fatto il suo corso?

 

 

Newsletter sul valore locativo

Grazie alla nostra newsletter rimanete sempre aggiornati in merito ai nuovi sviluppi presso le istituzioni federali di Berna sul valore locativo.

Intervista a Brigitte Häberli-Koller, consigliera agli Stati del PPD e vicepresidente dell'APF

Interview: Pius Schärli

 

L'APF non ha avviato l'abolizione del valore locativo per la prima volta. È soddisfatta di come si sia svolto finora il processo politico?

In linea di principio sì. I lavori della Commissione, quale organo preconsultivo, procedono come previsto, sebbene l'intervento politico sia soltanto agli inizi.

Eigenmietwert

L'APF partecipa

L'Associazione dei proprietari di case appoggia gli sforzi della Commissione dell'economia e dei tributi (CET) del Consiglio degli Stati, incaricata dell'esame preliminare, la quale prevede un cambio generale di sistema nell'ambito del valore locativo: il valore locativo dovrà essere abolito per la proprietà di abitazione a uso proprio eletta a domicilio principale, ma non per le abitazioni secondarie. A tal fine è necessario adeguare le basi legali (LIFD, LAID) in modo che il nuovo sistema, tenendo conto di un tasso d'interesse medio sul lungo termine, abbia un effetto quanto più possibile neutro sul bilancio.

Inoltre, nell'ambito delle direttive costituzionali, non dovrebbero esservi disparità inammissibili tra locatari e proprietari di abitazioni, e si procederà a promuovere la proprietà di abitazione.

 
 

Ciononostante, nella fase di consultazione, la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle finanze ha criticato il modello. E ora la Commissione deve ritoccarlo. Non sono buone premesse per far sì che il modello ottenga la maggioranza in Parlamento. Non trova?

Questa è la routine normale nell'attività parlamentare. Io rimango fiduciosa. I tratti principali del modello della CET-CS sono buoni, ma era prevedibile che servissero ancora delle modifiche. Anche per questo vengono fatte consultazioni.

Finora i tentativi si sono scontrati tra l'altro con le perdite di imposte paventate. Perché questa volta no?

Dal punto di vista dell'Associazione dei Proprietari Fondiari abbiamo posto veramente una pietra miliare. Confidiamo nel fatto che con questo chiaro e coerente cambio di sistema riceveremo grande sostegno in Parlamento. 

 

A cosa è dovuto quest'ottimismo?

Abbiamo un modello coerente per la proprietà di abitazione a uso proprio presso il domicilio principale, che non prevede più deduzioni per premi d'assicurazione, costi amministrativi e di manutenzione, a livello federale neanche per misure di risparmio energetico e protezione dell'ambiente, tutela dei monumenti e spese per il recupero ambientale. Nell'ultimo caso i cantoni possono decidere autonomamente. 

 

Che cosa potrebbe impedire ancora l'abolizione dell'imposta indesiderata?

Dopo la Commissione dal ruolo preconsultivo, il modello verrà discusso in Parlamento, dove, come insegna l'esperienza, potrebbero emergere ulteriori richieste. Vi sono sempre anche gruppi e rappresentanti di interessi contrari all'abolizione. Alla fine, in politica e tra la popolazione conta la maggioranza.  

 

Dal punto di vista dell'APF, perché dovrebbe venire abolita la tassazione della proprietà di abitazione? 

L'indebitamento delle famiglie aumenta continuamente. A livello mondiale, la Svizzera presenta il più grande indebitamento privato pro capite. Cosa che non stupisce, perché in realtà lo sanno tutti che un rimborso dell'ipoteca è poco interessante sul piano fiscale. Si viene persino penalizzati. A mio avviso il volume ipotecario di oltre un bilione (1'000 miliardi, n.d.r.) di franchi è un grande rischio per il settore finanziario e per l'economia nazionale. Il cambio di sistema può ridurre al minimo questi rischi.


Con un'abolizione vi saranno perdenti, come chi possiede vecchi immobili che necessitano di ristrutturazione.

I proprietari di abitazioni si trovano in fasi della vita e situazioni completamente diverse. Noi dobbiamo pensare in particolare a coloro che vengono tassati eccessivamente. Si tratta soprattutto di persone anziane che hanno pagato gran parte dei debiti e risparmiato per una vita intera. È insostenibile che tali persone debbano vendere la propria casa a causa del valore locativo. Sono del tutto consapevole del fatto che un cambio di sistema porti con sé vincitori e perdenti. Ma i vantaggi prevalgono nettamente.

A perdere sono anche gli artigiani, l'edilizia nel campo dell'ampliamento e della ristrutturazione…

La paura è del tutto eccessiva. Crede veramente che noi, in Svizzera, vogliamo vivere in una casa o in un appartamento in proprietà trasandato, poco attraente e che presenta perdite? Teniamo sempre moltissimo al comfort abitativo e a una casa ben tenuta.

 

La quota di proprietà in Svizzera è al di sotto del 40 per cento: siamo ancora un Paese di locatari, che non vogliono che lo stato continui a fare regali a chi possiede un'abitazione.

Non si tratta di fare regali ai proprietari. Il valore locativo è ingiusto e l'abolizione di una tassazione introdotta più di 100 anni fa come imposta di guerra è attesa da tempo. Naturalmente so anche che la maggior parte della popolazione non ha una proprietà di abitazione.

 

Kristallkugel

Guardiamo nella sfera di cristallo: quando la tassazione del valore locativo sarà ormai storia?

Guardiamo nella sfera di cristallo: quando la tassazione del valore locativo sarà ormai storia?

 

Che cosa succederà se il valore locativo non venisse abolito?

Ho imparato a prevedere sempre tutte le varianti. Per un nuovo tentativo servirebbero sicuramente di nuovo alcuni anni.  

 

 

Informazioni sulla persona

Brigitte Häberli-Koller

Brigitte Häberli-Koller (61) è vicepresidente dell'Associazione Svizzera dei Proprietari Fondiari (APF) e consigliera agli Stati del PPD (dal 2011).