

Minergie & co.: gli standard svizzeri per costruzioni efficienti in sintesi
Tutti gli standard svizzeri hanno un elemento in comune: si possono applicare sia per un risanamento che per una nuova costruzione. Eppure Minergie, CECE ed SNBS seguono approcci diversi. Per scoprire la soluzione ottimale per il vostro progetto, qui una panoramica dei singoli standard:
Risanare o costruire con efficienza energetica grazie a Minergie
Il risanamento è possibile con «Ammodernamento a tappe Minergie»; secondo il sito web dell'associazione privata, dall'inizio del 2016 il metodo è in fase di prova. Se scegliete Minergie, potete migliorare lungo un periodo di massimo cinque anni l'involucro dell'edificio e l'impianto di riscaldamento per ottenere maggiore efficienza energetica.
Molto più consolidato, con Minergie, è il caso delle nuove costruzioni. Al riguardo sono disponibili tre standard:
- Minergie
- Minergie-P
- Minergie-A
Per l'ottimizzazione dell'efficienza energetica tengono tutti conto dell'involucro dell'edificio, dell'alimentazione di corrente e calore, della tecnologia domotica nonché di apparecchi, illuminazione e di un ricambio dell'aria controllato.
Mentre Minergie si concentra sulla qualità e sull'efficienza energetiche dell'edificio, Minergie-P mira anche a maggiore comfort in casa con la massima efficienza e indica edifici a energia quasi zero. Minergie-A va ancora oltre rendendo possibile un approvvigionamento di energia indipendente. Il calore dei locali, il riscaldamento idrico, il ricambio dell'aria e tutte le apparecchiature elettriche nonché il sistema di illuminazione vengono infatti alimentati con energie rinnovabili autoprodotte.
Minergie aspira a un consumo energetico di massimo 55 kWh/m2 all'anno, mentre Minergie-P di 50 kWh/m2 e Minergie-A inferiore a 35 kWh/m2. Gli standard vengono raggiunti tra l'altro grazie a straordinari isolamenti termici, a un impianto fotovoltaico o anche a uno speciale sistema di ventilazione.
Questo progetto globale può però portare a un sostanziale intervento nella pianificazione della vostra casa. Se intendete procedere a una nuova costruzione secondo Minergie, dovreste deciderlo necessariamente già al momento delle prime bozze dell'edificio.
Ulteriori certificati Minergie ECO ed SQM
A integrazione degli standard fondamentali, Minergie offre tra l'altro il prodotto supplementare ECO, concepito per assicurare che durante la costruzione o la modernizzazione si punti su materiali ecologici, come ad esempio calcestruzzo riciclato. Ma ECO integra anche aspetti legati alla salute, come ad esempio l'utilizzo della luce diurna o una buona aria dell'ambiente.
«SQM costruzione» prevede invece ulteriori controlli e una documentazione della costruzione. L'obiettivo consiste nell'assicurare la massima qualità durante il processo di costruzione. Insieme a committenti o progettisti, un esperto indipendente controlla tutti i componenti legati a Minergie.
Nel caso dell'altro certificato, «SQM esercizio», viene valutata la prestazione di apparecchiature e componenti durante l'utilizzo. Un esperto Minergie può ad esempio verificare quanto sia effettivamente efficiente a livello energetico un riscaldamento in esercizio o quanto funzioni la protezione termica durante l'estate. Sulla base di questi valori ricava quindi eventuali interventi per l'ottimizzazione. Maggiori informazioni sugli standard e sui certificati sono disponibili su www.minergie.ch.
Ottimizzare il consumo di energia grazie al CECE Plus
Grazie al Certificato energetico cantonale degli edifici (CECE) i proprietari possono scoprire lo stato energetico del loro edificio. Con il CECE Plus, in un esaustivo rapporto di consulenza gli esperti presentano gli interventi utili per il risanamento, i relativi costi e i vantaggi.
Per questo motivo gli esperti CECE analizzano tutta la casa, dall'involucro ai sistemi di riscaldamento. Nel corso della valutazione vengono rilevati i punti deboli, ad esempio eccessive perdite di calore dalla facciata. Sulla base di questo controllo l'esperto elabora quindi i suoi consigli per un eventuale risanamento.
Grazie al Certificato energetico cantonale degli edifici ricevete quindi una panoramica esatta come base per una strategia energetica, al fine di ridurre al minimo il consumo di energia nella vostra casa. Potrete così evitare interventi inutili o poco efficienti. Inoltre scoprirete l'ordine migliore con cui procedere ai rimodernamenti.
Per le nuove costruzioni il CECE si applica già nella fase di pianificazione. In esercizio è poi possibile verificare nuovamente i valori calcolati. Maggiori informazioni sul Certificato energetico cantonale degli edifici sono disponibili su www.cece.ch.
Un consiglio: Raiffeisen è il partner di cooperazione esclusivo di CECE. In qualità di soci Raiffeisen, presso determinati fornitori ricevete il CECE Plus a un interessante prezzo fisso.
Con SNBS includete anche l'ambiente che circonda la vostra casa
Lo Standard Costruzione Sostenibile Svizzera (SNBS), di recente sviluppo, segue prevalentemente le nuove costruzioni a partire dalla pianificazione in loco. Quindi l'utilizzo, l'efficienza e la tutela ambientale dell'edificio non vengono rilevati solo in modo indipendente, ma osservati anche a seconda del luogo e dell'ambiente circostante. Le valutazioni vanno dalla pianificazione alla costruzione fino all'esercizio della casa.
Lo standard SNBS 2.0 è disponibile gratuitamente, in modo che gli architetti possano applicarlo gratis nella pianificazione. A pagamento è invece una certificazione, per la quale i committenti devono presentare domanda. La certificazione può essere Argento (voto totale da 4 a 4.9), Oro (voto totale da 5 a 5.4) e Platino (voto totale da 5.5 a 6).
Lo standard può essere applicato anche a edifici già esistenti. Lo sviluppo di SNBS è stato finanziato dall'Ufficio federale dell'energia tramite il programma SvizzeraEnergia e viene applicato e ulteriormente sviluppato dalla Rete svizzera per costruzioni sostenibili (NNBS).