Le blockchain offrono opportunità alle PMI – le criptovalute poche

Stampa

Le applicazioni basate su una blockchain, come le criptovalute, hanno solo un ridotto valore economico reale. Tuttavia, la tecnologia che ne è alla base offre opportunità anche alle PMI. Il nostro esperto Stefan Jeker, Responsabile Gestione dell'innovazione, spiega come funziona la blockchain e come potete sfruttarne il potenziale nella vostra PMI.

 

Bitcoin come strumento d'investimento

Al contrario delle monete classiche, finora le criptovalute sono poco adatte ai pagamenti. Motivo: rispetto a franco o dollaro subiscono forti oscillazioni di valore. Pertanto, Stefan Jeker, Responsabile Gestione dell'innovazione, afferma:  «I bitcoin si sono affermati soprattutto quali investimenti per speculatori amanti del rischio, meno come mezzo di pagamento.»

 

Le criptovalute non sono un sostituto delle divise

Il trasferimento di criptovalute oltre confine è certamente possibile dal punto di vista tecnico, ma resta una pratica ancora poco comune. Secondo Jeker, ciò è dovuto al fatto che simili transazioni sono ancora poco regolamentate. Ecco perché, per i pagamenti nazionali e internazionali consiglia alle PMI di affidarsi ancora alle divise classiche e di rinunciare per il momento ai pagamenti con criptovalute.

 

Il potenziale della tecnologia blockchain

Dalle blockchain stesse ci si aspetta invece molto – anche per le PMI svizzere. È possibile illustrare l'elevato potenziale della tecnologia citando l'esempio di titoli, articoli di lusso o diritti di proprietà, afferma Jeker. Grazie alla memorizzazione decentralizzata, il rischio di perdita o manipolazione dei dati è relativamente ridotto (si veda riquadro).

Possibilità e utilizzi della tecnologia blockchain

Un esempio dell'utilità delle blockchain sono i certificati digitali per gli orologi di lusso: se l'autenticità di un costoso orologio è annotata in una blockchain, produttori, rivenditori e acquirenti sono in grado di proteggersi dalle contraffazioni senza ricorrere a costose perizie; infatti, nella blockchain esiste per così dire un «gemello digitale» dell'orologio. Tuttavia, le blockchain riservano opportunità anche alle società esportatrici: «Le PMI dell'export auspicano benefici soprattutto nel settore della garanzia dei pagamenti e del finanziamento commerciale», spiega Jeker.

Nelle forniture all'estero è ad esempio possibile, tramite le blockchain, ridurre i rischi di un anticipo pecuniario, facendo in modo che uno «smart contract» memorizzato su una blockchain attivi un pagamento contestualmente al ricevimento della merce. Molti di questi progetti si trovano ancora in fase iniziale.

 

Stefan Jeker, Responsabile della gestione dell'innovazione
Stefan Jeker, Responsabile della gestione dell'innovazione

«Il principio di una blockchain consente una sorta di notariato globale, in cui non ci si affida più a intermediari classici, ma alla tecnologia dell'informazione.»

Stefan Jeker, Responsabile della gestione dell'innovazione