Ingresso gratuito nei più bei musei della Svizzera: In quanto soci con stato MemberPlus potete accedere gratuitamente a oltre 500 musei, accompagnati da tre bambini.
Ingresso gratuito – ecco come funziona
Presentate la vostra carta Maestro, la carta V PAY, Mastercard o Visa Card personali della Banca Raiffeisen o il Passaporto digitale MemberPlus dal portale MemberPlus (disponibile dal 01.07.2022). In quanto soci con stato MemberPlus avete l'ingresso gratuito accompagnati da tre bambini sotto i 16 anni in oltre 500 interessanti musei svizzeri. A prescindere che siano i vostri figli, nipoti, figliocci o i loro compagni di giochi.
Suggerimenti di settembre 2023 per le visite ai musei
Gratis al museo con il Passaporto musei Raiffeisen e i nostri consigli per le mostre di settembre:
a Zurigo va in scena la storia di due celebri romanzi per ragazzi, mentre a Baden aleggiano i fantasmi. A San Gallo potete immergervi nel mondo delle stelle e Montagnola dedica il meritato tributo a Heiner Hesse, figlio di Hermann Hesse.
Titolo dell'esposizione:
Zora la rossa e Fratelli neri
Museo:
Museo nazionale di Zurigo
Sono passati più di 80 anni da quando in Ticino furono scritti due romanzi per ragazzi ancora attualissimi: «Zora la rossa e la sua banda» e «I fratelli neri». Si tratta di due classici della letteratura per ragazzi usciti dalla penna di una coppia di scrittori tedeschi fuggita in Ticino dopo l’ascesa al potere del Nazionalsocialismo. Nelle loro opere, Lisa Tetzner e Kurt Kläber hanno dato spazio anche al loro vissuto e avvicinato così i giovani a temi quali la povertà e la disuguaglianza sociale. La mostra segue le tracce degli autori in Germania e in Svizzera e indaga le origini del successo dei loro famosi romanzi per ragazzi.
Titolo dell'esposizione:
Geisterhaus Langmatt
Museo:
Museum Langmatt, Baden
Vecchi abitanti e ospiti del passato, spiriti intrappolati in vasi e caminetti e animali reincarnati accolgono i visitatori in un’atmosfera da brivido. I fantasmi sussurrano. Talvolta un po’ confusi, a tratti anche sgraziati, si arrovellano nelle trame del passato, appaiono infastiditi dalla convivenza con altri spiriti capricciosi e fuggono offesi in caso di diverbio. «Geisterhaus Langmatt» è un’innovativa piattaforma ibrida, a metà tra mostra e percorso audioguidato. Per tutte le generazioni e per bambini a partire dalla scuola primaria.
Titolo dell'esposizione:
Stelle – Il firmamento nei manoscritti di San Gallo
Museo:
Biblioteca abbaziale di San Gallo
Esercitano da sempre un fascino irresistibile: così lontane ma così vicine - sono le stelle. Come punti luminosi nel cielo indicavano la direzione, erano fonte di ispirazione e speranza. Furono il primo riferimento per misurare il tempo e per cercare di predire il futuro. Quando si facevano comete, poi, suscitavano timori e paure. La mostra ripercorre il cammino di questi punti luminosi nel firmamento, dall’antichità fino in epoca moderna. Il visitatore incontra testimonianze di storie arcaiche come la scala di Giacobbe e la stella di Betlemme, ma anche la grande supernova del 1006, un globo terrestre e celeste dell’Alto Medioevo nonché memorabili polemiche come quella sul calendario corretto attorno al 1580.
Titolo dell'esposizione:
Il figlio Heiner Hesse – Ribelle. Artista. Pacifista
Museo:
Museo Hermann Hesse, Montagnola
Heiner Hesse (1909 – 2003), secondogenito di tre figli, aveva un rapporto intenso ma anche molto conflittuale con il padre, testimoniato da una fitta corrispondenza, in gran parte inedita. Era decoratore d’interni e lavorava come ideatore e decoratore di vetrine e fiere. Allestiva anche balli in maschera per artisti, creava manifesti e copertine, illustrava libri e partecipava a mostre nazionali. Dal 1983 Heiner Hesse elesse il Ticino a sua patria adottiva. Ha dedicato tutta la sua vita a perseguitati politici e a sostegno di organizzazioni umanitarie. Con dedizione e grande senso di responsabilità, ha assunto l'amministrazione del patrimonio letterario del padre, Hermann Hesse, dopo la sua scomparsa.
I dieci musei più amati del Passaporto musei svizzeri
- Fondation du Château de Chillon, Veytaux/Montreux
- Landesmuseum Zürich
- Fondation Pierre Gianadda, Martigny
- Ballenberg, Freilichtmuseum der Schweiz, Hofstetten
- Stiftung Gletschergarten, Luzern
- Kunstmuseum Bern
- Kunstmuseum Basel
- Matterhorn Museum, Zermatt
- Le Musée olympique, Lausanne
- Zentrum Paul Klee, Bern
Museo Svizzero dei Trasporti di Lucerna
Nel Museo dei trasporti di Lucerna, i soci con stato MemberPlus ricevono il 50% di sconto sul biglietto d'ingresso. Lo sconto del 50 % sul biglietto d'ingresso è valido anche per un massimo di due bambini al di sotto dei 16 anni accompagnati dal socio. Se desiderate visitare lo stesso giorno anche il Cineteatro, riceverete i biglietti per il programma giornaliero al prezzo speciale upgrade (bambino e adulti).