Sette fattori per superare le crisi

Stampa

La pandemia da coronavirus ha costretto le PMI svizzere a rivedere i propri modelli aziendali. Servono idee innovative e flessibilità. Rafforzate la resistenza alle crisi della vostra azienda grazie a sette fattori e continuate ad avere successo nella nuova normalità.

 

Le crisi accelerano il cambiamento

La pandemia da coronavirus ha posto molte PMI di fronte a sfide enormi e di diverso tipo, quali catene di distribuzione interrotte, chiusure di attività, fatturati in forte flessione e home office, per citarne solo alcune. È tuttavia emerso che la maggior parte degli imprenditori attraversano la crisi mostrando versatilità: oltre tre quarti delle PMI svizzere duramente colpite dalla crisi da coronavirus hanno modificato i propri modelli aziendali. Per la maggior parte di esse il cambiamento di orientamento dovrebbe durare oltre la crisi. Un sondaggio tra titolari di aziende e indipendenti dell'autunno 2020 ha messo in luce che circa un terzo ha intensificato, già nei primi mesi della pandemia, gli sforzi volti ad acquisire clienti. Quasi un terzo ha a sua volta investito in digitalizzazione e automatizzazione. Si è verificato, una volta ancora, che le crisi accelerano il cambiamento: in primo piano vi sono e vi sono stati in particolare la digitalizzazione dei processi, sia all'interno delle aziende che all'esterno con i clienti.

 

Sette consigli per meglio superare le crisi

Vi sono alcuni fattori che aiutano le aziende a resistere meglio alle crisi. Secondo uno studio della Scuola universitaria professionale di Berna, i sette fattori riportati di seguito rafforzano la resistenza alle crisi.

 

1. Assicuratevi una rete di fornitori ampiamente diversificata e un numero sufficiente di magazzini

Le aziende con un'elevata creazione di valore propria e un'ampia rete di fornitori hanno gestito meglio la crisi, mentre la dipendenza da pochi partner di progetto e fornitori esteri ha avuto un effetto negativo. Così, ad esempio, il venir meno di anelli a monte della catena di valore, dovuto alla crisi, poteva causare la mancata consegna di materie prime e materiale da oltreoceano. 

 

2. Diversificate il vostro portafoglio clienti e puntate su diversi canali di distribuzione

Le aziende che resistono alle crisi servono diversi gruppi di clienti e hanno ordini risp. fatturati ricorrenti. Le aziende, invece, con pochi e principalmente grossi clienti e quelle che si concentrano su un solo segmento di mercato sono in posizione meno favorevole in tempi difficili.

 

3. Ampliate la vostra infrastruttura di comunicazione digitale

Se negozi e showroom sono chiusi e vengono cancellate le fiere, è difficile raggiungere i clienti. In tal caso è allora ancora più importante disporre di diversi canali. È quindi fondamentale soprattutto contattare i clienti tramite canali di comunicazione digitali, come ad esempio i social media.

 

4. Promuovete modelli di lavoro digitali quali l'home office

Causa la pandemia, molti collaboratori sono stati costretti a lavorare da casa. Ciò richiede, da parte delle aziende, adeguate condizioni quadro a livello organizzativo e infrastrutturale: ad esempio per quanto riguarda gli hardware, quali laptop o tablet, accesso remoto ai dati aziendali o per l'uso di tool collaborativi. 

 

5. Diversificate le vostre fonti di reddito

I grandi rischi, sia sul fronte dei prodotti che dei clienti, aumentano il rischio economico. Una maggiore diversificazione e un'estensione dell'offerta indipendente da luogo e tempo, ad esempio sotto forma di servizi di consegna o servizi digitali, rappresentano un vantaggio non solo durante la crisi. 

 

6. Assicuratevi un finanziamento regolamentato a lungo termine

Per aziende con elevata liquidità è più facile resistere alle crisi. Bassi costi fissi, processi ottimizzati e il ricorso a forme di finanziamento quali leasing o crowdfunding sono di aiuto in tal senso.

 

7. Siate creativi e aperti al cambiamento

La flessibilità organizzativa consente alle aziende di meglio affrontare le crisi. Di essa fanno parte un'ampia disponibilità al cambiamento e la capacità di trovare soluzioni creative anche in presenza di restrizioni.