Passaporto musei

Stampa

Ingresso gratuito nei più bei musei della Svizzera: In quanto soci con stato MemberPlus potete accedere gratuitamente a oltre 500 musei, accompagnati da tre bambini.

 

Ingresso gratuito – ecco come funziona

Presentate la vostra carta Maestro, la carta V PAY, Mastercard o Visa Card personali della Banca Raiffeisen o il Passaporto digitale MemberPlus dal portale MemberPlus (disponibile dal 01.07.2022). In quanto soci con stato MemberPlus avete l'ingresso gratuito accompagnati da tre bambini sotto i 16 anni in oltre 500 interessanti musei svizzeri. A prescindere che siano i vostri figli, nipoti, figliocci o i loro compagni di giochi.

 

Suggerimenti di marzo 2023 per le visite ai musei 

I soci di Raiffeisen con lo stato MemberPlus possono visitare oltre 500 musei gratuitamente. Di seguito i nostri suggerimenti per le mostre di marzo:

A Winterthur un artista americano trasforma saloni espositivi, mentre a Losanna è in scena una retrospettiva su un importante pittore belga del XX° secolo. A Coira la protagonista è una specie rettile molto speciale, e non meno insolite sono le curiose installazioni in mostra alla Certosa di Ittingen.

 

Oscar Tuazon – Building

Titolo dell'esposizione:
Oscar Tuazon – Building

Museo:
Kunst Museum Winterthur

La ricca collezione di opere dell'artista americano Oscar Tuazon (*1975) spazia dal 2000 a oggi ed è incentrata sulle sue «sculture architettoniche». Ma, invece di collocare oggetti negli spazi, Tuazon scolpisce i saloni espositivi stessi. Ha così realizzato nel Museo d'arte di Winterthur un'imponente struttura lignea che è al contempo una scultura, il modello di una casa, un luogo di incontro e un centro eventi. Superando i limiti della stanza, viene creato un luogo nuovo e incomparabilmente più informale dedicato all'arte e all'incontro.

Più informazioni

 

Willy Guhl – Pensare con le mani

Titolo dell'esposizione:
Léon Spilliaert– avec la mer du Nord

Museo:
Fondation de l'Hermitage, Losanna

Protagonista della retrospettiva è uno dei principali artisti belgi del XX secolo, Léon Spilliaert (1881 – 1946). Il pittore si fece da solo un'istruzione studiando la letteratura del suo tempo. Convinto di essere destinato a diventare un artista, creò opere dall'elevata originalità, che si distinguono per gli interrogativi metafisici e per l'impronta della cultura fiamminga. Lavorando quasi esclusivamente su carta, mescolava diverse tecniche di disegno e intesseva legami con l'espressionismo e il simbolismo del suo tempo. Nei suoi paesaggi radicali, semplificati all'estremo, sembra preannunciare l'astrazione geometrica e il minimalismo.

Più informazioni

 

Natur und wir? (La natura e noi?)

Titolo dell'esposizione:
Zauneidechse. Alles in Ordnung?

Museo:
Bündner Naturmuseum, Coira

La specie della lucertola degli arbusti è sempre stata molto diffusa in Svizzera, ma negli ultimi anni è stata avvistata raramente in molte località. L'esposizione temporanea mette in luce, tra le altre cose, le esigenze di questa specie in fatto di habitat. È infatti fondamentale conoscerle per favorirne la sopravvivenza.

Più informazioni

 

Hannes Brunner – Entwurfsanlagen

Titolo dell'esposizione:
Hannes Brunner – Entwurfsanlagen

Museo:
Kartause Ittingen, Warth

Spesso, per comprendere meglio la realtà sviluppiamo dei modelli, che fungono da ausilio per vedere più chiaramente i legami tra le cose e il loro funzionamento. Per i suoi modelli, Hannes Brunner si serve dei materiali più umili: cartone ondulato, fogli di compensato, listelli per tetti, fil di ferro oppure oggetti della vita quotidiana. L'artista li usa per dar vita a costellazioni di forme di diverse dimensioni, che sembrano improvvisate e composte senza sforzo, ma non per questo appaiono meno eleganti, e oscillano tra la gioia del giocare con i materiali e la ricerca di una forma significativa.

Più informazioni

 

 

I dieci musei più amati del Passaporto musei svizzeri

Museo Svizzero dei Trasporti di Lucerna

Nel Museo dei trasporti di Lucerna, i soci con stato MemberPlus ricevono il 50% di sconto sul biglietto d'ingresso. Lo sconto del 50 % sul biglietto d'ingresso è valido anche per un massimo di due bambini al di sotto dei 16 anni accompagnati dal socio. Se desiderate visitare lo stesso giorno anche il Cineteatro, riceverete i biglietti per il programma giornaliero al prezzo speciale upgrade (bambino e adulti).