Etica e buoni rendimenti – sono conciliabili?

Gli investimenti che puntano sulla sostenibilità ed evitano attività critiche sono sempre più popolari. Però gli investitori, oltre a sentirsi a posto con la coscienza, desiderano anche un provento il più possibile elevato. I due obiettivi sono conciliabili?

Investimenti sostenibili: un'opportunità win-win

 

Energie rinnovabili, imprese con standard sociali elevati o pratiche aziendali d'eccellenza: chi sceglie prodotti d'investimento sostenibili fa una scelta eticamente corretta. Ma investire in aziende sostenibili significa mettere in secondo piano le opportunità di rendimento? ««No, gli investimenti sostenibili non hanno affatto svantaggi rispetto a quelli convenzionali»» afferma Erol Bilecen, Responsabile Centro di competenze per gli investimenti sostenibili presso Raiffeisen Svizzera.

Rendimento e sostenibilità sono in contraddizione? 

 

In linea di principio, dagli investimenti sostenibili non ci si deve aspettare necessariamente un rendimento penalizzato. Sia negli investimenti convenzionali, sia in quelli sostenibili si scelgono i titoli più interessanti dal punto di vista finanziario. Con la differenza che nel caso degli investimenti sostenibili si tiene conto di molti altri aspetti. Così, oltre ai classici criteri finanziari come il rendimento, la liquidità e il rischio, si considerano anche aspetti ambientali (Environment), sociali (Social) e di gestione aziendale (Governance), abbreviati in ESG. In questo modo informazioni essenziali sulla capacità dell'impresa di affrontare il futuro confluiscono nella decisione d'investimento.

«Nel medio e lungo termine il rapporto rischio-rendimento tende a essere perfino migliore.»

Erol Bilecen, Responsabile Centro di competenze per gli investimenti sostenibili presso Raiffeisen Svizzera

E i risultati si vedono: alcune ricerche hanno dimostrato che gli investimenti sostenibili gestiti attivamente, in fatto di rendimento ottengono risultati almeno pari a quelli di investimenti convenzionali equivalenti. «Nel medio e lungo termine il rapporto rischio-rendimento tende a essere perfino migliore» spiega Bilecen. Le aziende orientate alla sostenibilità, infatti, agiscono guardando al futuro e sono meglio preparate per affrontare eventuali crisi.

In cosa riescono particolarmente bene gli investimenti sostenibili?

 

«Le oscillazioni di valore negli investimenti sostenibili di regola sono minori che in quelli convenzionali» afferma Bilecen. È vero che anche le azioni e le obbligazioni sostenibili sono soggette a oscillazioni di mercato. «Le aziende sostenibili, tuttavia, lavorano di solito con più prudenza. Si hanno quindi meno alti e bassi nel portafoglio.» Inoltre le aziende con produzioni controverse come armi, alcol, tabacco, pornografia, energia nucleare, carbone, petrolio e ingegneria genetica verde vengono escluse in modo categorico, perché tra l'altro comportano elevati rischi di reputazione o di regolamentazione.

Inoltre, con le obbligazioni sostenibili, ovvero titoli di stato e obbligazioni societarie, in genere si abbassa il rischio del debitore: infatti, maggiore è il rating di sostenibilità di uno Stato o di una società e minore sarà il rischio del debitore.  

Gli investitori orientati alla sostenibilità devono avere un orizzonte d'investimento più lungo?

 

In linea di principio il denaro andrebbe investito sempre a medio e lungo termine, indipendentemente che gli investimenti siano sostenibili o meno. Ma per i fondi sostenibili un orizzonte temporale più lungo è ancora più importante. Infatti «per sentire l'impatto positivo della sostenibilità, tenuto conto dei grandi effetti e tendenze, ci vuole tempo» spiega l'esperto di sostenibilità.

«Chi investe è consapevole che con l'elevata quota azionaria aumenta il rischio di oscillazioni e quindi anche di temporanee perdite di corso, ma che con il tempo ha l'opportunità di ottenere rendimenti più elevati.»

Erol Bilecen, Responsabile Centro di competenze per gli investimenti sostenibili presso Raiffeisen Svizzera

Un ruolo importante lo riveste anche la strategia d'investimento che si sceglie. Per un pacchetto d'investimento con una grande quota azionaria, ad esempio, occorre avere in genere più pazienza che con i fondi d'investimento più obbligazionari, visto che con le azioni il rischio a breve termine è maggiore: «Chi investe è consapevole che con l'elevata quota azionaria aumenta il rischio di oscillazioni e quindi anche di temporanee perdite di corso, ma che con il tempo ha l'opportunità di ottenere rendimenti più elevati, come l'esperienza insegna» spiega Bilecen.

Tutti i prodotti d'investimento sostenibili generano gli stessi effetti?

 

«Anche se le strategie d'investimento si assomigliano dal punto di vista finanziario, non ogni prodotto d'investimento sostenibile è adatto per ogni persona che vuole investire» spiega Bilecen. Quando si tratta di sostenibilità, infatti, gli investitori sono spinti da motivazioni diverse: se alcuni mettono al primo posto il miglioramento del profilo rischio-rendimento, altri vorrebbero invece fare qualcosa di positivo. Altri ancora desiderano più che altro che la decisione d'investimento sia in linea con i propri valori. Nella scelta della soluzione d'investimento sostenibile occorre assolutamente tener conto di questi desideri e aspettative.

Raiffeisen punta sugli investimenti sostenibili. Perché?

 

Raiffeisen offre soluzioni d'investimento sostenibili da 20 anni, nel corso dei quali ha sviluppato un proprio approccio con «Futura». «Come Banca cooperativa riteniamo di avere responsabilità non solo nei confronti della nostra clientela, ma anche verso le generazioni future» afferma Bilecen. Nel corso degli ultimi anni i temi sociali ed ecologici sono diventati molto più urgenti per la società e l'economia. Le aziende si concentrano maggiormente su modelli aziendali più sostenibili al fine di ridurre i rischi e riconoscere precocemente le opportunità. La sostenibilità acquista quindi ancora maggiore rilevanza da un punto di vista economico e diventa per Raiffeisen un elemento irrinunciabile del processo di investimento. «Includendo in modo sistematico il criterio della sostenibilità nelle nostre soluzioni d'investimento, vogliamo migliorarne nel lungo periodo l'andamento del valore a favore delle nostre e dei nostri clienti, ma possibilmente non a spese dell'ambiente e della società», aggiunge Bilecen.

Scoprite i diversi approcci all'investimento sostenibile