Fondazione del centenario Raiffeisen

Stampa

La Fondazione del centenario Raiffeisen si adopera per la promozione di un dialogo costruttivo tra i diversi attori della società. A questo proposito si approfondiscono temi a cui la Fondazione attribuisce una grande importanza per il futuro della Svizzera. Le donazioni a singoli progetti non sono invece più al centro dell'attività della Fondazione.

Grazie ai progetti di dialogo la Fondazione del centenario porta la cultura del dialogo cooperativo di Raiffeisen nella società. A questo scopo il consiglio di fondazione si orienta per la scelta dei temi e la valutazione delle domande ai valori di Raiffeisen – liberalismo, solidarietà e democrazia.

 

Consiglio di fondazione e segreteria

d.s.a.d.: Marko Cesarov, Cécile Kessler, Petra Studer, Daniel Schmid, Jolanda Walker, Daniel Keller

d.s.a.d.: Marko Cesarov, Cécile Kessler, Petra Studer, Daniel Schmid, Jolanda Walker, Daniel Keller

Consiglio di fondazione

Presidente del consiglio

  • Daniel Schmid, Presidente della Direzione, Banca Raiffeisen Berna

Membri del consiglio

  • Petra Studer, Coordinatrice « Netzwerk FUTURE – Wissenschaft & Politik » e Head Swiss Public Affairs, ETH Zurigo e EPF Losanna
  • Jolanda Walker, Head Crisis – Emergency Management Swisscom
  • Daniel Keller, Divisionario, Commandante divisionne territoriale 2
  • Marko Cesarov, Presidente del Tribunale, Tribunale regionale di Berna-Mittelland

Segreteria

Cécile Kessler, Segretario

 

Innovazione e sostenibilità: mano nella mano per la protezione della nostra natura - Bando della Fondazione Raiffeisen 

La Fondazione del centenario Raiffeisen invita le organizzazioni svizzere ad inoltrare entro il 15 giugno 2023 un progetto in linea col motto «Innovazione e sostenibilità: mano nella mano per la protezione della nostra natura» che soddisfi le condizioni poste. I progetti di dialogo idonei e attuati tra il 2024 e il 2026 potranno ricevere un contributo fino a un milione di franchi svizzeri.

 

 

La cultura svizzera – ieri, oggi e domani – Progetto di dialogo n. 7

La Fondazione del centenario Raiffeisen sostiene il progetto di dialogo «jetz singe mer eis» (dallo Svizzero tedesco per «Ora cantiamo insieme») dell’associazione jsme. Il progetto che si è piazzato al primo posto è stato scelto tra 37 idee presentate sotto il motto di «la cultura svizzera – ieri, oggi e domani».

 

 

Famiglia, vicinato, comunità – Progetto di dialogo n. 6

Nel quadro della messa a concorso del tema «Famiglia, vicinato, comunità», la Fondazione del centenario Raiffeisen sosterrà il progetto di dialogo «Tandem per famiglie» dell'Unione Svizzera dei Comitati di autoaiuto ebraico (VSJF). Con questo sostegno, la Fondazione del centenario Raiffeisen consente l'attuazione dei progetti di dialogo nelle regioni linguistiche del Ticino, della Svizzera francese e della Svizzera tedesca.

 

 

Famiglia, vicinato, comunità – Progetti di dialogo n. 4 & 5

La Fondazione del centenario Raiffeisen sostiene i progetti di dialogo di Espace-Temps & REPER e dei comuni di Onsernone, Centovalli e Terre di Pedemonte. I due progetti vincitori sono stati selezionati tra 84 candidature presentate nell’ambito del terzo bando, avente come tema «Famiglia, vicinato, comunità».

 

 

La Fondazione del centenario Raiffeisen sostiene la sessione delle donne 2021 e l'Associazione CH2021

In occasione del 50° anniversario del diritto di voto alle donne, la Fondazione del centenario Raiffeisen sostiene la sessione delle donne, che si terrà il 29 e 30 ottobre 2021, e la piattaforma Associazione CH2021.

 

 

La Fondazione del centenario Raiffeisen sostiene NEXPO

La Fondazione del centenario Raiffeisen sostiene NEXPO, un'iniziativa delle città svizzere per una nuova esposizione nazionale, decentrata e partecipativa, con un contributo di 50'000.– franchi svizzeri. 

 

 

Creiamo la nostra patria – Progetti di dialogo n. 2 & 3

La fondazione del centenario Raiffeisen sostiene ora i progetti di dialogo di Pro Juventute e del Forum du bilinguisme insieme al Forum Helveticum. Questi due progetti sono stati scelti tra 45 progetti presentati per il secondo bando di concorso, ispirato al motto «Creiamo la nostra patria».

 

 

Progetto di dialogo n. 1 – «Stop Hate Speech»

La Fondazione del centenario Raiffeisen sostiene il progetto di dialogo «Stop hate speech» dell’Alleanza delle società femminili svizzere (alliance f). È stato selezionato tra 50 progetti ricevuti nell'ambito del primo bando di concorso per progetti di dialogo ispirati allo slogan «Orientamento e fiducia nell'era digitale».

 

Altre informazioni

Logo Fondazione del centenario Raiffeisen

Logo  (BMP, 315.1KB)
 

Un anniversario che dura nel tempo (Panorama Raiffeisen 3/08)

Nel 2000, in occasione del suo 100° anniversario, il Gruppo Raiffeisen ha istituito la Fondazione del centenario. Con questo impegno Raiffeisen vuole sostenere progetti che presentano un vantaggio concreto per la popolazione svizzera, per esempio il progetto «Alpenrose» a Gadmen.

Articolo Panorama «Un anniversario che dura nel tempo» 2008 (PDF, 854KB)
 

Solidarietà in… tavola (Panorama Raiffeisen 2/05)

Il premio Raiffeisen è assegnato all'Associazione «Tischlein deck dich». Alla fine di gennaio, il suo presidente – Beat Curti – ha ritirato i 100'000 franchi del premio. A Basilea, davanti a circa 150 ospiti, la Fondazione Raiffeisen per il giubileo ha in tal modo riconosciuto pubblicamente l'impegno sociale di questa organizzazione umanitaria, attiva dal 1999.

Articolo Panorama «Solidarietà in… tavola» 2005 (PDF, 119KB)
 

Fondazione del centenario Raiffeisen – Muovere i primi passi (Panorama Raiffeisen 1/01)

Sin dalla sua istituzione nel giugno 2000, la Fondazione del centenario Raiffeisen si è impegnata in svariati modi per la collettività. Onorificenze sono state conferite alla promozione dell'etica nell'economia, a progetti di autoaiuto e ai programmi culturali d'importanza nazionale.

Articolo Panorama «Muovere i primi passi» 2001 (PDF, 217.8KB)