

Plastica – un problema per l'uomo e la natura
L'inquinamento da plastica è uno dei maggiori rischi ambientali e per contrastarlo è indispensabile un cambio generale di mentalità. Le imprese che attuano proattivamente una gestione sostenibile della plastica, puntando per tempo su soluzioni alternative, dovrebbero avere vantaggi competitivi.
- La gestione incauta della plastica da parte della nostra società dello spreco rischia di mettere a repentaglio l'uomo e l'ambiente.
- L'elevata resistenza chimica comune a tutte le plastiche comporta un rischio elevato, poiché se smaltito in modo improprio, tale materiale resiste in natura anche per centinaia d'anni.
- In caso di stoccaggio in mare, le parti di plastica di grandi dimensioni possono provocare lesioni o addirittura il decesso degli animali marini. La cosiddetta microplastica inoltre entra nella catena alimentare e viene quindi alla fine ingerita anche dagli uomini.
- Con l'abbandono dell'utilizzo (eccessivo) della plastica e con l'aumento della percentuale di riciclaggio sono sempre di più le aziende che prendono parte alla lotta contro questo problema ambientale.
- Queste aziende in tal modo si garantiscono importanti vantaggi competitivi sul medio e lungo termine dal momento che agiscono in modo proattivo prima dell'inasprimento delle leggi.
- Un impegno in aziende che hanno introdotto una gestione sostenibile della plastica, quindi, non solo garantisce un interessante potenziale di rendimento, ma permette anche di contribuire in prima persona alla lotta contro l'inquinamento ambientale.
Grave inquinamento da plastica negli oceani
Fonti: Greenpeace, Raiffeisen Svizzera Investment Advisory
Consulenza personale
Ha domande o desidera ricevere ulteriori informazioni sul tema d'investimento? Usufruisca anche lei delle ottime offerte della sua Banca Raiffeisen.