• Previdenza
  • Previdenza professionale

Riscatto nella cassa pensioni

Chi effettua più versamenti volontari nella cassa pensioni, potenzia la propria previdenza personale per la vecchiaia e risparmia sulle imposte. Per far tornare i conti, ci sono alcune cose da osservare.

I vostri vantaggi con un riscatto nella cassa pensioni 

  • Avere di vecchiaia maggiore
  • Di norma rendita di vecchiaia maggiore
  • Riduzione dell'onere fiscale
  • A seconda dei casi, prestazioni di invalidità e per superstiti maggiori

Requisiti per un riscatto nella cassa pensioni

Potete effettuare un riscatto nel 2º pilastro se …

  • siete assicurati presso una cassa pensioni,
  • avete una lacuna contributiva,
  • eventuali prelievi anticipati per abitazione di proprietà a uso proprio (PPA) sono stati interamente rimborsati,
  • non è previsto un periodo di blocco.

Riscatti aggiuntivi sono possibili se la somma del vostro capitale di vecchiaia finora accumulato è inferiore al capitale che si sarebbe costituito se aveste stipulato l'assicurazione con il vostro attuale salario nella soluzione previdenziale odierna dalla prima data possibile. Di norma, tali lacune contributive si vengono a creare in seguito ad aumenti di salario o anni di contribuzione mancanti (es. congedo dal lavoro, studio, congedo di maternità prolungato).

 

A cosa dovete prestare attenzione in un riscatto nella cassa pensioni?

Sintesi

Sfruttare al massimo il 2º pilastro

Avere una lacuna nel 2º pilastro è la norma e non l'eccezione, ma è possibile colmarla mediante riscatti volontari nella cassa pensioni. Vantaggio: i riscatti possono essere detratti dalle imposte.   

  • È possibile effettuare riscatti se l'avere di vecchiaia effettivo è inferiore all'avere di vecchiaia consentito dal regolamento.
  • Dopo un riscatto nella cassa pensioni si ha un periodo di blocco di tre anni per i prelievi di capitale.
  • Ponderazioni a livello di rischio/rendimento dimostrano che si dovrebbero valutare i riscatti nella cassa pensioni solo dopo il 50º anno di età.
  • Solo chi ha già sfruttato interamente l'importo massimo consentito per i versamenti nel pilastro 3a dovrebbe ponderare l'ipotesi dei riscatti nella cassa pensioni.
  • Prima di un riscatto si dovrebbe chiarire se il denaro versato viene riconosciuto ai superstiti in caso di decesso anticipato.

Download sul riscatto nella cassa pensioni

Domande sul riscatto nella cassa pensioni?