

Boom nell'industria del lusso
Gli affari nel settore del lusso vanno a gonfie vele. Basta dare uno sguardo alla Bahnhofstrasse di Zurigo, allo Schwanenplatz di Lucerna o a Interlaken. Qui gli orologi di lusso vengono acquistati in gran quantità. Ma lo slogan non recita «qualità anziché quantità»? C'è qualcosa che non va. D'altra parte, già solo i cinesi sono quasi 1.4 miliardi, e se di questi anche «solo l'1%» viaggia in Europa, saranno pur sempre 14 milioni di potenziali acquirenti di articoli di lusso.
Chi può permetterselo?
Gli articoli di lusso sono beni di consumo di alta qualità che, ipoteticamente, potrebbero essere prodotti anche in massa. Questo, tra l'altro, è uno dei motivi per cui il loro prezzo non cresce in misura esorbitante, nonostante la forte domanda. Per gli immobili la questione è leggermente diversa. Si tratta di beni d'investimento che non si lasciano facilmente moltiplicare. Lo stesso vale per il terreno. Ne conseguono «eccessi» non solo isolati, bensì talvolta anche generali.
Lusso a Monaco
Eccessi nei prezzi al mq e individuali
Il Principato di Monaco vanta i prezzi più alti. Qui, nel segmento di lusso, il metro quadrato costa ben 63'000 dollari USA. Per lo stesso prezzo si ottengono a Hong Kong 1.4 metri quadrati e nella nobile località sciistica di Aspen negli USA 1.6 metri quadrati. St. Moritz segue già al quarto posto nella classifica degli hot spot mondiali, seguita da New York e Londra. A St. Moritz si possono avere 1.9 metri quadrati per 63'000 dollari USA, a New York e a Londra 2 metri quadrati. Ginevra occupa l'8° posto. Qui per 63'000 dollari USA si possono avere «ben» 2.7 metri quadrati. Gli immobili di lusso di Parigi (2.9 metri quadrati) sono persino più convenienti di quelli di Ginevra. Solo gli USA e la Svizzera riescono ad aggiudicarsi ben due posti nella top ten.
Ultimamente l'attico in cima alla Torre Odéon nel Principato di Monaco è stato valutato l'appartamento più costoso al mondo. Valore presunto: 300 milioni di euro, con tanto di scivolo nella piscina Infinity. Il fondatore degli hedge-fund, Kenneth Griffin, ha recentemente sborsato a New York 238 milioni di dollari per il suo appartamento situato al 220 Central Park South, aggiudicandosi a quel prezzo 2'200 metri quadrati, dotati di ogni lusso immaginabile. Difficile trovare un altro posto dove si pagano oltre 100'000 dollari per un metro quadrato. A confronto, la Villa Lonsdalite sulla collina di Suvretta a St. Moritz sembra quasi un affare. È decisamente più grande dell'appartamento di Griffin e costa ben 50 milioni di dollari in meno. Ci avete preso gusto? Saremo lieti di finanziare il vostro oggetto, anche se il suo prezzo non è alle stelle.
Avete una domanda?
Martin Neff, economista capo di Raiffeisen
Martin Neff è tra i maggiori esperti immobiliari in Svizzera. Ogni mese, su RaiffeisenCasa, risponde a una domanda su fatti curiosi appresi in tema Passione casa nel corso delle sue analisi di mercato. Dall'inizio del 2013 è economista capo presso Raiffeisen Svizzera. Neff ha studiato economia politica all'Università di Costanza. Dal 1988 al 1992 ha lavorato presso la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) di Zurigo, prima di passare alla divisione Economic Research di CS, dove ha istituito «Research Svizzera».