

Ha il diritto di farlo? Diritti e doveri nei litigi tra vicini
Fumo del barbecue, feci del gatto nel roseto, i figli dei vicini nel biotopo curato con attenzione, una nuova costruzione sul fondo adiacente – ogni sfaccettatura della vita quotidiana può diventare motivo di litigio tra vicini. Non di rado in tali casi si giunge anche a questioni di responsabilità. Come difendersi in modo da poter continuare comunque a vivere fianco a fianco? Se conoscete i vostri diritti e doveri troverete la soluzione migliore.
Al verificarsi di una lite tra vicini, dovreste essere informati dei vostri diritti e doveri.
Esempi di liti | |
---|---|
Esempio 1 – Max L. & signora B. | Non appena le giornate diventano più calde, Max L. si piazza sera dopo sera in giardino a grigliare: salsicce, arrosto, pollo, costata ... La sua vicina, la signora B., si lamenta della costante produzione di fumo, ma il signor L. non mostra alcuna comprensione. Nessuno gli può impedire di grigliare nel proprio giardino. Dopo un lungo tiremmolla, i due decidono di rivolgersi a una mediatrice e finalmente, con il suo aiuto, giungono a un compromesso. |
Esempio 2 – Signor G. | Da quando sul terreno a fianco è stata costruita la nuova casa unifamiliare, la famiglia G. si sente quasi «schiacciata». Presso la cancelleria comunale il signor G. scopre che nel regolamento edilizio cantonale è prevista una distanza dal confine di quattro metri. Con l'aiuto della mappa catastale e un metro a nastro procede alla verifica. In effetti, la distanza è di soli 3.5 metri circa. Il signor G. decide di consultare un'avvocatessa specializzata nel diritto di superficie. |
Per alcuni conflitti tra vicini esistono regole chiare, ad esempio nei regolamenti edilizi di cantoni e comuni. Nella maggior parte dei cantoni si applicano due norme relative alle distanze: la distanza tra i fabbricati descrive la distanza da rispettare tra due edifici. La distanza dal confine stabilisce a che distanza dal confine il vicino può costruire.
In caso di distanze troppo esigue conviene opporsi già nella procedura di permesso di costruzione (Scheda informativa: Procedura di permesso di costruzione (PDF, 49.1KB)). Se il vostro vicino ha già costruito la nuova casa, solo in casi eccezionali potrete pretenderne la demolizione. Perlopiù in tali casi il vicino può rivendicare il diritto di costruzione ravvicinata. Vi deve tuttavia indennizzare – sotto forma di denaro o di un pezzo di terra.
Diritto di costruzione ravvicinata
Con il diritto costruzione ravvicinata il proprietario di un fondo concede al vicino il diritto di costruire a una minore distanza dal confine del fondo, rispetto a quanto sarebbe legalmente ammesso.
Spesso i proprietari fondiari stipulano a questo scopo un contratto di servitù sancito da atto pubblico e fanno iscrivere il diritto di costruzione ravvicinata nel registro fondiario . In tal modo esso sussiste anche in caso di vendita del fondo.
Oggetto di litigio: La grigliata
Altri casi oggetto di litigio, come ad esempio «l'odore» della grigliata, sono disciplinati in modo meno chiaro. In questi casi i tribunali si basano sulla «persona media»: ci si chiede se questa situazione darebbe fastidio anche alla maggioranza delle persone (Scheda informativa: Quando è eccessiva un'immissione? (PDF, 74KB)). Dirimere un simile conflitto per via legale è difficile, e spesso non si risolve neanche dopo il chiarimento giuridico – in fondo si continua a vivere l'uno accanto all'altro.
✓ Suggerimento
La regola empirica per un buon rapporto di vicinato è la seguente: evitate ciò che neanche voi tollerereste dal vostro vicino. E qualche volta chiudete un occhio, soprattutto in caso di immissioni passeggere, come ad esempio per una serata barbecue nel giardino del vicino. Se tuttavia si giunge al conflitto, vale quanto segue: prima si cerca il colloquio, più facile sarà discutere il tema in modo pacato e aperto. Aspettare di perdere le staffe non è consigliabile (Proprietà per piani: Litigi con i vicini?; Istruzione: Condurre colloqui costruttivi (PDF, 70.4KB)).
Questioni di responsabilità in giardino
Se qualcuno subisce un danno sul vostro fondo, in quanto proprietario/a ne rispondete qualora non abbiate adottato misure sufficienti per evitarlo. Ciò vale sia per il servizio invernale sul passaggio davanti a casa sia per il biotopo dietro ad essa.
Sul vostro fondo siete personalmente responsabili del servizio invernale (Scheda informativa: Principi del servizio invernale (PDF, 68.1KB)). Dovrete cospargere del brecciolino o del sale sui passaggi ghiacciati ed evitare che grandi ghiaccioli o masse di neve possano cadere dal tetto. Se qualcuno si fa male cadendo sul vostro passaggio non sufficientemente ripulito, rispondete del danno in quanto proprietario/a. Esso può rapidamente diventare ingente. Se è un soggetto terzo (custode, impresa di pulizia) ad essere responsabile dello sgombero neve, è consigliabile determinare con precisione i compiti, in modo che sia chiaro, in caso di controversia, se il servizio invernale è stato eseguito correttamente.
Biotopi umidi e laghetti da giardino rappresentano una fonte di pericolo per bambini piccoli. Se nel giardino del vicino si trova un biotopo, in quanto genitori potete pretendere che il vicino adotti misure di sicurezza. Il proprietario del fondo è infatti tenuto ad adottare misure costruttive per evitare che bambini piccoli subiscano dei danni. Se trascura tale obbligo e si verifica un incidente, nel peggiore dei casi rischia addirittura un procedimento penale per omicidio per negligenza (Scheda informativa: Biotopi – Responsabilità in caso di incidenti (PDF, 71.5KB)).
→ Buono a sapersi
Anche nei parchi gioco il proprietario del fondo è responsabile della sicurezza. Se l'incidente è riconducibile a un difetto in materia di sicurezza tecnica, è tenuto a risponderne. Ciò vale anche per voi, se avete ad esempio in giardino un grande trampolino e i figli dei vicini possono accedervi liberamente. Non serve a nulla neanche apporre il cartello «Si declina ogni responsabilità in caso di incidenti». Meglio recintare il fondo o coprire il trampolino quando non viene usato.
✎ In caso di contraddizione tra la formulazione italiana e tedesca, per struttura, significato o interpretazione, sono determinanti la struttura, il significato o l'interpretazione tedesche.
Consigli in formato libro
Schede informative | |
---|---|
Disposizioni di legge selezionate per i vicini | Disposizioni di legge selezionate per i vicini (PDF, 80.6KB) |
Quando è eccessiva un'immissione? | Quando è eccessiva un'immissione? (PDF, 74KB) |
Principi del servizio invernale | Principi del servizio invernale (PDF, 68.1KB) |
Biotopi – Responsabilità in caso di incidenti | Biotopi – Responsabilità in caso di incidenti (PDF, 71.5KB) |
Mediazione | Mediazione (PDF, 64.3KB) |
Istruzione | |
---|---|
Condurre colloqui costruttivi | Condurre colloqui costruttivi (PDF, 70.4KB) |