

Abolizione del valore locativo in fase di consultazione
Aprile 2019: Dal 5 aprile il disegno di legge per l'abolizione del valore locativo è in fase di consultazione. Fino al 12 luglio i partiti, i cantoni e le associazioni economiche hanno la possibilità di prendere posizione sulla proposta della Commissione dell'economia e dei tributi del Consiglio degli Stati.
Il proposta di legge «Abolizione del valore locativo» è stato inviato per consultazione.
Autore: Pius Schärli
La fase di consultazione è uno dei momenti decisivi per una nuova proposta di legge, perché in questo processo vengono sentiti i partiti politici, i cantoni, le associazioni economiche e sociali. È una fase in cui tutti questi attori hanno la possibilità di presentare i loro pareri e di esprimersi a favore o contro la proposta. Questo dà modo alle autorità di valutare se e in che misura la proposta di legge in progetto potrà ottenere una maggioranza.
Cosa succede nel processo di consultazione?
Per processo di consultazione si intende quella fase del processo preliminare della legislazione in cui i progetti della Confederazione sono sottoposti a un esame che ne verifica la correttezza oggettiva, l'idoneità esecutiva e l'accettazione. I cantoni, i partiti rappresentati nell'Assemblea federale, le federazioni dei comuni, delle città e delle regioni di montagna, le federazioni dell'economia e altre, nel singolo caso le cerchie interessate, possono prendere posizione in merito alla proposta. Anche chi non è invitato al processo di consultazione può esprimere il proprio parere in merito a una proposta.
Un processo di consultazione viene ordinato dal Consiglio federale ed eseguito dal dipartimento competente in materia. Il dipartimento competente valuta le risposte dei partecipanti alla consultazione prima che il Consiglio federale stabilisca i valori di riferimento della propria proposta. Anche una commissione parlamentare può inviare una proposta alla consultazione. Per la preparazione e la valutazione la commissioni può servirsi di uffici dell'amministrazione federale.
Possibilità di scelta tra cinque varianti
La Commissione dell'economia e dei tributi del Consiglio degli Stati (CET-S) sottopone alla consultazione la bozza formulata con cinque varianti di opzioni di detrazione per i debiti privati. Alexandra Perina-Werz, specialista in questioni sanitarie e sociali, ritiene che nel corso della consultazione si delineerà una soluzione preferita: «È un fatto che la Commissione, con le cinque varianti, vuole evidentemente tastare il polso degli attori. Poi ne sceglierà una.»
Il «pièce de résistance» nella consultazione è stata la detraibilità dei debiti privati, che sarà la questione decisiva e interessante dell'intero processo. Non è consueto inviare tante varianti al processo di consultazione. «Questo indica che anche in seno alla Commissione ci sono state forti discussioni», ipotizza Alexandra Perina-Werz. Probabilmente la Commissione non è riuscita a giungere ad un accordo. Ci sono posizioni a favore di un puro cambiamento di sistema, senza ulteriori possibilità di detrazione dei debiti privati. La situazione resta pertanto molto incerta.
Raiffeisen analizzerà la bozza
Punto di partenza di questa ormai quinta tornata per l'abolizione del valore locativo (ved. Cronaca) è stata la petizione «Abolire il valore locativo» presentata dall'Associazione Svizzera dei Proprietari Fondiari il 10 novembre 2016. La CET-S ha ritenuto subito come urgente il fabbisogno di intervento a seguito dell'iniziativa della APF-HEV e messo mano direttamente al documento. Raiffeisen si confronterà con l'avanprogetto, lo analizzerà e prenderà posizione in merito
Cronologia sul valore lovativo: cosa è successo e quando?
Data | Evento |
---|---|
07.02.1999 | L'iniziativa popolare «Proprietà di abitazione per tutti» viene respinta con il 58.7% dei voti |
11.03.2012 | Il voto popolare respinge l'iniziativa di risparmio edilizio con il 55.8% |
17.06.2012 | L'iniziativa «Accesso alla proprietà grazie al risparmio per l'alloggio» dell'HEV Schweiz viene respinta con il 52.5% |
23.09.2012 | L'iniziativa popolare «Sicurezza dell'alloggio per i pensionati» dell'HEV Schweiz viene respinta con il 68.9% |
14.03.2013 | Il Consigliere nazionale Hans Egloff presenta la mozione «Sicurezza dell'alloggio. Possibilità di esercitare una volta il diritto d'opzione in ambito di valore locativo» |
10.11.2016 | HEV Schweiz presenta all'Assemblea federale a Berna la petizione «Abolire il valore locativo» con 145'000 firme |
02.02.2017 | La CET-S presenta l'iniziativa parlamentare «Cambiamento di sistema d’imposizione della proprietà d'abitazione» |
14.08.2017 | La CET-N approva l'iniziativa |
16.01.2019 | La CET-S affronta l'avanprogetto |
15.02.2019 | La CET-S pubblica l'avanprogetto e lo invia in consultazione |
05.04.2019 | Inizia il processo di consultazione, che dura fino al 12 luglio 2019 |
Newsletter «valore locativo»
Con la nostra newsletter vi tenete sempre aggiornati sugli ultimi sviluppi presso le istituzioni federali relativi al «valore locativo».