

«Questo studio ci aiuta nel colloquio con la clientela»
Lo studio «Barometro della clientela sulle energie rinnovabili» illustra, sulla scorta di un sondaggio rappresentativo, le esigenze dei clienti in materia di energie rinnovabili. Temi quali cambiamento climatico, efficienza energetica e gestione rispettosa delle risorse sono sentiti anche dai clienti delle banche, come conferma Aldo Kopp, Presidente della Direzione della Banca Raiffeisen Regio Uzwil, nell'intervista.
Secondo la nona edizione dello studio, l'efficienza energetica negli edifici è una delle principali preoccupazioni della popolazione. Il 37% di chi possiede una casa o un appartamento ha indicato di avere in programma di migliorare l'efficienza energetica del proprio immobile nei prossimi 3 anni, abbassando così i costi di manutenzione. Questo progetto aumenterà anche le aspettative delle banche. Il 59% degli intervistati ritiene che le banche dovrebbero essere coinvolte nella questione.
Raiffeisen lo fa già oggi: con la consulenza per la proprietà di abitazione e diverse collaborazioni, i clienti hanno a disposizione diverse offerte.
Aldo Kopp, direttore della Banca Raiffeisen Regio Uzwil, spiega in un'intervista come si presentano nella pratica questi consigli.
Occuparcene e sviluppare costantemente soluzioni interessanti e adeguate al futuro
Interview: Pius Schärli
In veste di Direttore, come giudica l'impegno di Raiffeisen nel sondaggio della popolazione riguardo a questioni del cambiamento climatico?
Aldo Kopp: Temi quali cambiamento climatico, energie rinnovabili e efficienza energetica riguardano tutti noi. Per Raiffeisen è quindi ovvio che dobbiamo occuparcene e sviluppare costantemente per i nostri e le nostre clienti soluzioni interessanti e adeguate al futuro. Un ottimo esempio in tal senso è la valutazione energetica degli immobili nella consulenza per la proprietà di abitazione. Questa, in sede di progettazione degli interventi di risanamento energetico, illustra il potenziale di risparmio in energia e costi. In passato abbiamo con essa sempre avuto ottime esperienze.
Quale importanza riveste per i vostri clienti il tema del cambiamento climatico?
Nell'attività bancaria quotidiana esso ha visto sensibilmente crescere la propria importanza. Questo studio dell'Università di San Gallo ci offre interessanti, e talvolta anche sorprendenti, punti di vista sulle possibilità e sulle difficoltà connesse all'ampliamento e alla ristrutturazione nell'ambito delle energie rinnovabili. Durante la consulenza i risultati del sondaggio ci offrono ottimi spunti per introdurre il tema presso i clienti.
I clienti chiedono attivamente cosa possano fare contro il cambiamento climatico con l'aiuto della vostra Banca?
Sì, questo naturalmente riguarda soprattutto i nostri clienti con un'abitazione primaria. Nel loro caso il consumo energetico o in generale la modernizzazione energetica sono temi importanti. Ambedue le cose sono strettamente connesse. Non soltanto per via delle discussioni sul clima, ma anche perché i proprietari si rendono sempre più conto che il valore di un immobile, grazie a un risanamento, rimane costante o addirittura aumenta.
Dove e come offrite supporto quale Banca?
Ci concentriamo sulla sensibilizzazione. Vi rientrano, in una prima consulenza, la spiegazione della classe di efficienza energetica degli edifici, l'illustrazione di un eventuale accumulo oneri di risanamento e scenari di risanamento. Per un'analisi approfondita ci avvaliamo della nostra partnership esclusiva con il CECE, il Certificato energetico cantonale degli edifici. Per l'attuazione di strategie di rinnovamento a lungo termine affianchiamo la nostra clientela con una pianificazione dei finanziamenti ottimale.
Il tema dell'efficienza energetica è quindi sentito dai clienti?
Certo. Eseguire interventi di modernizzazione energetica non solo riduce le spese per l'energia, ma aumenta anche il comfort e assicura il valore effettivo dell'immobile. Ci sforziamo di mostrarlo ai nostri clienti durante la consulenza.
Come reagiscono i clienti?
In generale in modo molto positivo. Nella maggior parte dei casi ci ringraziano per avere introdotto questo tema. Il nostro obiettivo è fornire al cliente una consulenza completa.
Come valuta la posizione della sua Banca in materia di efficienza energetica e sostenibilità?
Vogliamo dare il nostro contributo alla riduzione delle emissioni di CO2. Un cosiddetto «green team» si prende cura nella nostra Banca della scrupolosa raccolta differenziata dei rifiuti e della gestione sostenibile delle risorse. In primo piano vi è la sensibilizzazione dei collaboratori. Da tempo la Banca Raiffeisen Regio Uzwil partecipa al programma di Raiffeisen «Pro Futura», che offre un'ampia scelta di misure volte a favorire un'attività bancaria efficiente dal punto di vista energetico, rispettosa delle risorse e sostenibile. Nel 2021 a Niederuzwil installeremo inoltre un grande impianto fotovoltaico e una stazione di ricarica per auto elettriche.
Barometro della clientela sulle energie rinnovabili
Il 24 maggio 2019, ormai per la nona volta, l'Università di San Gallo pubblicherà, in collaborazione con Raiffeisen Svizzera e dal 2018 con SvizzeraEnergia, i risultati del sondaggio «Barometro della clientela sulle energie rinnovabili». Il sondaggio condotto annualmente dal 2011 è una delle indagini più complete sulle preferenze della popolazione svizzera in merito a questioni energetiche e climatiche.
Informazioni sulla persona
Aldo Kopp (50) è dal 2011 alla guida della Banca Raiffeisen Regio Uzwil, che nell'ultimo anno ha superato il totale di bilancio di 1 miliardo di franchi. In precedenza egli ha ricoperto per oltre 20 anni diverse funzioni presso UBS.