

CECE® Plus: la procedura ottimale per l'ammodernamento della vostra abitazione primaria
Una sostituzione del riscaldamento, nuove finestre o la ristrutturazione di un immobile: un ammodernamento combinato con ottimizzazioni energetiche porta maggior comfort abitativo, consente di risparmiare sui costi energetici e protegge inoltre l'ambiente. Tuttavia, prima della realizzazione, è indispensabile avere una visione completa dello stato energetico dell'immobile. Ciò affinché i singoli interventi siano armonizzati tra loro e i costi siano in sintonia con i vantaggi. Un CECE® Plus vi indica la strada migliore da seguire.
La vostra strada verso il rapporto di consulenza CECE® Plus
L'ex campione europeo di maratona e attuale running coach Viktor Röthlin ha richiesto un CECE® Plus per la sua bellissima casa di 200 anni. Lo abbiamo seguito con un camera team per darvi un quadro sull'allestimento di un CECE® Plus.
Le domande più frequenti relative al CECE® Plus:
Cos'è il CECE® Plus?
Il CECE® è il Certificato energetico cantonale degli edifici ufficiale. Indica la classe di efficienza energetica di un edificio e fornisce indicazioni sul fabbisogno di ammodernamento energetico di un immobile. Il passo successivo è quello di realizzare un CECE®Plus.
Un esperto CECE® discuterà con voi i vostri desideri e obiettivi per l'ammodernamento energetico del vostro immobile. Dopo un'analisi approfondita, l'esperto CECE® redige un rapporto di consulenza dettagliato, il CECE® Plus, in cui si propongono fino a tre varianti per un pacchetto di misure, considerando l'involucro edilizio, il tipo di riscaldamento, la produzione di acqua calda e altre apparecchiature elettriche.
Un esempio classico: il vostro riscaldamento a olio combustibile è ormai obsoleto e state pensando di sostituirlo. Con un CECE® Plus potrete confrontare tre varianti di differenti sistemi di riscaldamento, risp. pacchetti di misure. Ad es. un nuovo riscaldamento a olio combustibile, un riscaldamento con pellet e una pompa di calore ad aria con un isolamento della facciata.
Come scheda di decisione per le varianti proposte il CECE® Plus illustra i rispettivi investimenti necessari e le sovvenzioni disponibili, nonché i futuri costi di manutenzione e i risparmi sui costi. Il CECE® Plus è quindi lo strumento ottimale per affrontare l'ammodernamento di una casa. Il confronto tra le varianti di risanamento vi sarà utile come solida base decisionale. Il CECE® può inoltre offrire la base per un ammodernamento con un rinnovamento del sistema Minergie.
Perché devo chiedere la stesura di un CECE® Plus?
Con un CECE® Plus potete assicurare la combinazione ottimale delle varie misure di ammodernamento, in particolare la sostituzione del riscaldamento e l'isolamento dell'involucro edilizio. Ciò è indispensabile soprattutto se l'ammodernamento avviene a tappe.
Se discutete le vostre misure di ammodernamento direttamente con le singole aziende specializzate, vi verranno sicuramente offerte ogni volta le misure più efficaci. Tuttavia il rischio è che non siano vantaggiose per voi in merito alla redditività. L'esperto CECE® vi garantisce una consulenza neutrale e tiene in considerazione anche soluzioni pragmatiche.
La Confederazione e in parte anche i Cantoni e i Comuni concedono sovvenzioni per misure di risanamento energetiche. Per avere diritto alle sovvenzioni è spesso necessario presentare un CECE® Plus.
Gli ammodernamenti energetici convengono?
5 motivi per il risanamento energetico della sua abitazione primaria
1. Risparmio di energia e denaro
2. Maggior comfort abitativo
3. Conservazione del valore del suo immobile
4. Sovvenzioni da parte della Confederazione
5. Deduzione fiscale
Ogni ammodernamento energetico è inizialmente associato a importanti investimenti. Considerati sul breve termine, i risparmi annui possono sembrare relativamente ridotti. Sul lungo periodo, però, un ammodernamento energetico conviene. Occorre considerare che molti dei costi prima o poi saranno comunque inevitabili (sostituzione del riscaldamento, rinnovo della facciata, ecc.). In futuro, inoltre, i combustibili fossili diventeranno molto più cari per via dell'aumento di imposte e tasse d'incentivazione.
I risanamenti energetici contribuiscono anche in modo significativo al mantenimento della qualità e alla conservazione del valore, con vantaggi concreti in caso di vendita. I costi di risanamento possono inoltre essere detratti dal reddito imponibile. Infine, vi è anche il sostegno dello stato. Dalle tasse CO2 applicate ai combustibili, sono disponibili CHF 450 milioni nell'ambito del Programma Edifici per sostenere finanziariamente i proprietari nel miglioramento dell'efficienza del loro immobile. Il rapporto di consulenza del CECE® Plus vi fornirà informazioni dettagliate anche a tale proposito.
Quanto costa un CECE® Plus?
Il prezzo dipende in misura determinante dalle dimensioni e dalla complessità dell'edificio nonché dal dispendio dell'esperto CECE®. Ad esempio la presenza di progetti edilizi semplifica il lavoro. Per una casa unifamiliare si devono prevedere circa CHF 1'400 - CHF 2'000.
Molti Cantoni concedono sovvenzioni (PDF, 116.9KB) per la stesura di un CECE® Plus. Inoltre potete detrarre i costi nella dichiarazione fiscale.
Come scelgo un esperto CECE®?
L'elenco di tutti gli esperti CECE® certificati è disponibile all'indirizzo geak.ch. Constaterete che sono presenti esperti CECE® di diverse discipline. Orientate la scelta secondo i vostri desideri di ammodernamento. Se ad es. desiderate sostituire il riscaldamento a olio combustibile con una pompa di calore, rivolgetevi a un esperto CECE® nel settore della tecnica di edificazione. Se invece desiderate combinare i vostri interventi di ammodernamento con una ristrutturazione è preferibile rivolgersi a un architetto quale esperto CECE®.
Nell'elenco degli esperti su geak.ch è anche indicato quanti rapporti di consulenza CECE® Plus ha già eseguito il rispettivo esperto CECE®. Ciò consente, entro certi limiti, di ottenere informazioni sul bagaglio di esperienze dell'esperto CECE®.
Riassunto: Procedura e contenuti del CECE® Plus
- Sopralluogo dell'esperto CECE® presso l'immobile e discussione delle vostre esigenze di ammodernamento.
- Registrazione e analisi dell'immobile da parte dell'esperto.
- Valutazione dei seguenti elementi dell'edificio in base alla necessità di sostituzione o ottimizzazione:
- isolamento esterno
- finestre e porte
- isolamento di tetto e soffitta
- isolamento soffitto e pavimento della cantina
- riscaldamento
- produzione di acqua calda
- utenze elettriche
- Stesura del rapporto di consulenza con fino a tre varianti per un progetto di ammodernamento
- Documentazione delle sovvenzioni edilizie disponibili e calcolo della redditività per i tre progetti di ammodernamento proposti.
- Valutazione finale e raccomandazione sui progetti di ammodernamento da parte dell'esperto CECE®.
Downloads
Sovvenzioni per CECE® Plus | Sovvenzioni per CECE® Plus |
Esempio CECE® Plus Abitazione plurifamiliare | CECE (PDF, 1.5MB) |