Fotovoltaico - La mia casa è idonea?

Con l'installazione di un impianto fotovoltaico, i proprietari di immobili si impegnano attivamente per l'ambiente, rendendosi indipendenti dai fornitori di energia e risparmiando sulle spese per l'elettricità. Sembra interessante, ma chi è idoneo a un impianto fotovoltaico? Potreste esserlo anche voi? Nell'intervista, un esperto di AGROLA Solvatec dà informazioni riguardo le questioni più importanti che dovrebbero essere chiarite all'acquisto di un proprio impianto fotovoltaico.

Le celle solari trasformano la luce solare in energia elettrica, senza rifiuti, rumore e gas di scarico. La tecnologia si chiama fotovoltaico.

Le celle solari trasformano la luce solare in energia elettrica, senza rifiuti, rumore e gas di scarico. La tecnologia si chiama fotovoltaico.

Intervista all'esperto di fotovoltaico Dominik Müller

Intervista: Robert Wildi

 

Signor Müller, come funziona precisamente un impianto fotovoltaico?

Quando i raggi del sole colpiscono i pannelli solari, vengono direttamente trasformati in corrente elettrica dalle celle solari. Si parla quindi di effetto fotovoltaico, che descrive un processo fisico. Tramite il cablaggio la corrente elettrica viene poi condotta nella centrale elettrica della casa, ad esempio in cantina, e trasformata in corrente alternata da un cosiddetto invertitore. La corrente alternata è quella corrente che viene trasportata tramite la rete e infine utilizzata in casa per frigorifero, lavatrice o luce.

 

La corrente prodotta in questo modo viene sempre completamente consumata?

No, nelle case unifamiliari il grado di utilizzo medio della corrente prodotta con un impianto fotovoltaico si aggira intorno al 25 percento. Il restante 75 percento viene reimmesso nella rete elettrica pubblica, quindi in pratica viene venduto. Per questo si riceve una tariffa per la reimmissione dalle centrali elettriche. Tuttavia, questo spesso non è molto interessante, perché per i gestori di impianti fotovoltaici spesso è più conveniente immagazzinare la corrente installando una batteria e soddisfare il proprio fabbisogno in un secondo momento.

 

Qual è la differenza tra fotovoltaico ed energia solare termica?

I pannelli solari fotovoltaici producono corrente, mentre i collettori solari termici producono solo calore. Questo non è molto pratico, ad esempio durante il periodo estivo, perché si ha comunque un'eccedenza di calore che non è necessaria. Ciò porta spesso a un surriscaldamento. Perciò un fotovoltaico è più conveniente da gestire dell'energia solare termica, in special modo in una casa unifamiliare. Per edifici più grandi, ad esempio, piscine pubbliche, dove serve molto calore per il riscaldamento dell'acqua, l'energia solare termica invece è molto più adatta.

 

Quando una casa è idonea per un impianto fotovoltaico?

Idealmente, una casa indipendente con un tetto quanto più possibile orientato a sud. Anche i tetti piani funzionano molto bene. Una bassa ombreggiatura è altrettanto positiva. A questo riguardo devo però dire che i moderni impianti fotovoltaici possono superare senza problemi anche un'ombreggiatura parziale. Oggi in molti casi è considerato ideale persino un tetto orientato verso est/ovest. Certamente l'impianto fotovoltaico in questa posizione produce a saldo meno corrente di un tetto a sud, per questo la quantità è più vicina al proprio fabbisogno concreto. Ciò significa che si deve immagazzinare meno corrente o che si reimmette meno corrente nella rete pubblica. 

 

In Svizzera splende quindi abbastanza sole per l'impiego dell'eliotecnica?

Sicuramente qui non abbiamo le condizioni che vi sono, ad esempio, nei Paesi arabi. Nonostante ciò, l'irraggiamento solare in Svizzera ha una buona media ed è sufficiente in tutto il Paese per l'utilizzo del fotovoltaico. Ad esempio, gli impianti fotovoltaici nelle regioni alpine, dove in inverno grazie al riflesso della neve si misurano intensi irraggiamenti solari, raggiungono rendimenti energetici elevati. Poiché la neve spesso copre i tetti, in montagna sempre più impianti fotovoltaici vengono montati sulle facciate delle case. Lo stesso vale ad esempio anche per le case a schiera, dove i tetti vengono piuttosto usati come terrazzi o per superfici verdi.

 

Vi sono quindi impianti fotovoltaici esteticamente gradevoli per le facciate delle case?

Oltre ai moduli standard blu e neri, oggi si può fare qualcosa anche per quanto riguarda l'estetica. Se ad esempio una casa ha valore storico, è possibile progettare i pannelli solari per il fotovoltaico nei corrispondenti colori desiderati. Oltre a diverse tonalità, oggi sono possibili anche loghi aziendali in stampa digitale. Naturalmente questi impianti costano un po' di più rispetto al modello di base nero. In generale, il ramo fotovoltaico svizzero ha una posizione leader a livello internazionale nel settore dello sviluppo di colori e design.

 

Building integrated Photovoltaic BIPV

Le possibilità di installazione nel caso di facciate solari, chiamate, Building Integrated Photovoltaic (BIPV), sono enormi. (Fonte: AGROLA Solvatec)

Le obiezioni dei vicini sono un possibile ostacolo?

Nelle zone centrali o protette i comuni possono imporre condizioni speciali. La dichiarazione di consenso dei vicini può essere richiesta dopo aver inserito i cavicchi nella superficie dell'impianto. Tuttavia, questa procedura è solitamente necessaria solo nel caso di una "procedura ordinaria", in cui la domanda di costruzione viene pubblicata. Se deve essere presentata una domanda di costruzione per l'impianto solare, i vicini hanno la possibilità di opporsi in qualsiasi momento. Nelle zone edificabili e agricole, gli impianti solari adattati sui tetti non richiedono un permesso di costruzione. Naturalmente, se i rapporti sono buoni, è consigliabile informare i vicini dei progetti fin dalle prime fasi.  

Per l'installazione di un impianto fotovoltaico è necessario un permesso di costruzione?

Con l'introduzione in Svizzera della nuova Legge sulla pianificazione del territorio nel 2014, il relativo permesso di costruzione è stato abolito. Attualmente solo nelle zone centrali è ancora necessario un permesso di costruzione. In parte, tuttavia, la legge viene applicata in modo ancora diverso a livello cantonale. Quindi in determinati cantoni è ancora necessaria un'autorizzazione, ad esempio per impianti fotovoltaici su tetti piani. Di regola, però, in tutto il Paese questo non è più il caso per le case unifamiliari.

Quanto durano l'installazione e il montaggio completi di un impianto fotovoltaico?

Nel caso di una casa unifamiliare di normali dimensioni, si devono calcolare circa tre giorni lavorativi. Per immobili più grandi, anche cinque giorni. La durata però non aumenta in percentuale alla superficie del tetto o dell'abitazione, perché l'onere per l'impianto elettrico rimane sempre quasi uguale.

 

Che durata di vita ha un impianto fotovoltaico?

Di norma i moduli solari svolgono il loro servizio in modo affidabile per 30 - 50 anni. Per quanto riguarda l'elettronica, ad esempio l'invertitore, la durata va dai 15 ai 20 anni. La regola empirica vuole quindi che nel corso della durata di vita di un modulo solare, serve una sola sostituzione del componente elettronico.

 

Quali rischi comportano gli impianti fotovoltaici?

Poiché si tratta di un impianto elettrico relativamente complesso, dovrebbe essere eseguito da mani tecnicamente ineccepibili ed esperte. A seguito dell'attuale tendenza della domanda di impianti fotovoltaici, il mercato è però popolato anche da fornitori che non possono garantire questa qualità. Per i proprietari di abitazione questo nasconde un certo rischio. Ad esempio, i cavi possono essere posati male o interi impianti installati male e quindi semplicemente non forniscono la prestazione promessa. Spesso i proprietari di immobili se ne accorgono solo quando avviene la prima manutenzione o quando la potenza elettrica viene misurata correttamente. In Germania sono state condotte ricerche allarmanti, che hanno dimostrato che circa l'80 percento degli impianti fotovoltaici installati registrano performance insufficienti. Suggerimento per i proprietari: non seguite semplicemente l'offerta più conveniente, ma confrontate più fornitori e, se possibile, richiedete referenze.

  

La mia casa è idonea per un impianto fotovoltaico?

A questa domanda si può rispondere facilmente per qualsiasi tetto e qualsiasi facciata in Svizzera. Nell'ambito di un progetto comune, l'Ufficio federale dell'energia, l'Ufficio federale di topografia e MeteoSvizzera hanno elaborato un catasto solare accessibile al pubblico su sonnendach.ch

 

Su sonnendach.ch è possibile esaminare se il tetto o la facciata della propria casa sono adatti per l'utilizzo di energia solare e quanta corrente e quanto calore sarebbe possibile produrre.

 

Informazioni sulla persona

Dominic Müller Solvatec

Dominik Müller è Responsabile Innovazione e Tecnica di AGROLA Solvatec.

Solvatec AG è stata fondata nel 1998 e rilevata dalla cooperativa fenaco nel 2015. AGROLA AG, una filiale di fenaco, ha integrato Solvatec in AGROLA con il nome «AGROLA Solvatec» a partire dal gennaio 2019. Il marchio AGROLA Solvatec rimarrà sul mercato come marchio premium per innovazione e tecnologia. L'attività solare di AGROLA è presente sul mercato con due marchi.

Vantaggi per i soci