

«In un risanamento non si può pianificare tutto»
Ein über 200-jähriges Haus in Schuss zu halten und energetisch zu sanieren kann ganz schön aufwändig und komplex sein. Diese Erfahrung macht der Langstreckenläufer Viktor Röthlin. Der in Ennetmoos lebende Running-Coach vergleicht eine Sanierung mit einem Marathon.
Da maratoneta di classe mondiale, Viktor Röthlin a suo tempo si preparava minuziosamente per le gare. Elaborava una tattica, seguiva un programma nutrizionale e analizzava il percorso. Nonostante la seria preparazione, nel corso della gara veniva costantemente sorpreso da eventi imprevisti. Il 44enne nato a Kerns, nel Canton Obvaldo, di sorprese ne ha anche nel risanamento della casa di oltre 200 anni di cui è proprietario. «Se si insiste eccessivamente a realizzare solo ciò che si è previsto, si è di sicuro troppo poco flessibili», constata Röthlin.
Proprio nel caso di uno stabile abitativo storico, di cui mancano i progetti, non si può prevedere tutto dall'inizio. Viktor Röthlin, a suo tempo uno dei migliori fondisti al mondo, aveva sempre sognato di vivere in una casa antica. Dopo molti anni di lontananza, a Berna, Magglingen, La Neuveville, in Kenya e a Sempach, nove anni fa è tornato a casa, nella Svizzera centrale. Il suo consulente bancario conosceva il proprietario dell'immobile a Ennetmoos e sapeva della sua intenzione di vendere e anche che il suo cliente Viktor cercava qualcosa di simile. La Banca li ha messi in contatto.
Viktor Röthlin non si è rammaricato del fatto che in seguito la Banca Raiffeisen finanziatrice abbia affrontato il tema del risanamento. «Mi aiuta a evolvere come proprietario», afferma. Apprezza molto l'approccio globale alla consulenza e anche il fatto che il sostegno della Banca non finisca con la stipula dell'ipoteca. Nella seguente intervista scoprite tutti gli aspetti del suo risanamento.
Intervista
Nella maratona faceva parte dell'elite mondiale, come valuta i suoi risultati nel risanamento?
Da maratoneta era più semplice avere successo, perché ogni gara aveva una fine. Un risanamento invece è un progetto permanente e sembra non avere fine. Nello sport come nel risanamento, per cambiare le cose servono resistenza e capacità di pensare a lungo termine. Che si tratti di risanare o di correre una maratona, in entrambi i progetti si celano molti imprevisti. Non si può pianificare tutto.
Quindi si sente più a suo agio nella maratona che nel risanamento?
(Riflette brevemente) La maratona potevo correrla da solo, mentre per il risanamento mi servono specialisti che realizzino per me le varie misure.
Qual è stato il fattore determinante per il risanamento?
Riflettevo di continuo su cosa avrei potuto ancora migliorare nella casa. Il desiderio è sempre stato dentro di me. Sin dall'entrata in casa era chiaro che in una prima fase avremmo dovuto isolare il tetto e poi sostituire il riscaldamento a gasolio. Lo scorso inverno ci siamo resi conto che per i passi successivi sarebbe servita un'analisi precisa dello stato dell'immobile, in modo da garantire la buona interazione delle varie misure di rinnovo.
Dunque ha commissionato l'analisi: ma come è riuscito a farsi un'idea con un rapporto di oltre 40 pagine?
La mole dell'analisi rappresentava davvero una sfida (ride). Mi sono semplificato le cose discutendo del rapporto con l'esperto CECE, che ha saputo indicarmi le conclusioni principali.
Il rapporto mostra alcune possibili misure di risanamento. Quali riflessioni ha fatto al riguardo?
Sulla base del rapporto, potrei eseguire moltissimi interventi. Alla fine ho dovuto scegliere poche misure attuabili e finanziabili. In fin dei conti si tratta di preservare le risorse, aumentare la comodità e migliorare la qualità della vita. Ed è su questo che ci siamo concentrati.
Come ci si deve immaginare concretamente il risanamento?
La sostituzione del riscaldamento l'abbiamo programmata durante le ferie. Anche l'installazione delle nuove finestre la fisserò presumibilmente durante le ferie, in estate e non nella stagione fredda. In questo modo possiamo allontanarci dal cantiere. Per quanto possibile eseguiamo il risanamento a tappe, in modo da non dover traslocare durante i lavori.
Un consiglio?
Scegliere artigiani su cui si possa contare, che vengano anche quando qualcosa non funziona. L'artigiano meno caro non è la migliore soluzione. Io stesso ho l'esigenza di ricevere il giusto compenso, per cui sono anche disposto a pagare adeguatamente gli altri.
A livello energetico, dove dispone di ulteriore potenziale?
Nell'illuminazione e nella temperatura delle stanze. Riguardo a quest'ultima sono in permanente «lotta» con mia moglie, che vorrebbe qualche grado in più.
Come è percepito il tema del risparmio energetico nella sua famiglia?
Come in molte famiglie, si discute soprattutto delle luci accese troppo a lungo o se stendere il bucato invece di usare l'asciugatrice. I miei sforzi di risparmio in casa mi rendono talvolta impopolare (ride).
Se avesse appena comprato la casa, guardando indietro cosa farebbe altrimenti nel risanamento?
Tutto ciò che abbiamo fatto è stato positivo. Non mi sono pentito di nulla e non ho sostituito niente. Col senno di poi, forse sarebbe stato più sensato anticipare la sostituzione delle finestre.
Cosa la preoccupa particolarmente in relazione al risanamento?
L'atmosfera degli ambienti. Ho la sensazione che una casa di 200 anni non possa essere troppo isolata. Da un punto di vista puramente energetico, dovrei isolare meglio la casa. Chiedendo a un esperto se l'atmosfera degli ambienti si mantenga con un migliore isolamento, la sua risposta non è mai categorica. Non può affermare con precisione come cambierebbe in tal caso l'atmosfera degli ambienti e se eventualmente si formerebbe della muffa. Oppure se, per via del migliore isolamento, il camino non tirerebbe bene come adesso, cosa che sarebbe un gran peccato.
Per il risanamento si deve affidare a degli esperti. Chi fa cosa?
Oltre all'esperto CECE, attualmente per me è molto importante il costruttore di finestre specializzato in case antiche. E, naturalmente, quando si tratta di finanziamento, coinvolgo anche il mio consulente bancario.
Come si presenta il rapporto costi-vantaggi?
Se si guarda solo ai costi, allora non si risana. Si tratta in primo luogo della qualità della vita e del futuro dei nostri figli. Guardando solamente a noi stessi e al nostro portafoglio, dovremo abbandonare il pianeta prima di quando vorremmo. In fondo tutti noi siamo qui solo di passaggio.
Informazioni sulla persona
Viktor Röthlin, campione europeo di maratona e medaglia di bronzo ai mondiali, con la sua azienda VIKMOTION (www.vikmotion.ch) porta movimento nella vita di molte persone. Inoltre, è impiegato come esperto in running presso OCHSNER SPORT. Fisioterapista diplomato, è sposato con la pediatra Renate, padre di due figli, Luna (7), Ben (5), e vive a Ennetmoos NW.