Denominazioni correnti per i prodotti d'investimento strutturati sono anche «certificato» o «derivato». Queste forme di investimento derivano da valori di base quali azioni, divise, materie prime, interessi o fondi e i cosiddetti derivati.
I prodotti strutturati sono strumenti di investimento innovativi che combinano prodotti classici come azioni e investimenti a tasso fisso con strumenti finanziari derivati.
SVSP film educazione: che cos'è un prodotto strutturato? (In tedesco)
Infografica e opuscolo «Prodotti strutturati spiegati in modo semplice»
L'infografica e l'opuscolo spiegano in modo semplice il concetto dei prodotti strutturati fornendo relative conoscenze di base.
Infografica
Scarica l'infografica (JPG, 461.1KB)
Scarica la versione da stampare dell'infografica (PDF, 228.5KB)
Opuscolo
Download opuscolo (PDF, 474.9KB)
Come funzionano i prodotti strutturati?
Quali vantaggi offrono i prodotti strutturati?
Quali sono le regolamentazioni in vigore in Svizzera?
Esempi di classi di prodotti strutturati
Il modo migliore per capire secondo quali principi funzionano i derivati è osservare più da vicino alcuni elementi rappresentativi delle diverse categorie che compongono questa forma d'investimento. Tutti i derivati hanno in comune il fatto che i rendimenti e i profitti dipendono dalla giusta collocazione dell'investitore in un trend supposto. La tendenza generale ad andare verso l'alto, a essere in costante rialzo e orientata alla crescita non deve necessariamente essere intesa come sinonimo di un rendimento regolare per tutti i prodotti strutturati, nonostante nella maggior parte dei casi le previsioni al rialzo rappresentino per gli investitori privati la variante di gran lunga più comprensibile.
Prodotti di partecipazione
I prodotti di partecipazione consentono di investire in indici azionari completi o temi d'investimento. Un investitore privato vuole investire in un prodotto specificatamente settoriale, per esempio l'high-tech nel segmento IT, oppure scegliendo consapevolmente prodotti ecologici o persino esotici? Tramite i prodotti strutturati si può in linea di massima trovare un indice o un paniere azionario adatto, che rappresenta praticamente in modo esatto il settore, quasi come fosse una statistica.
Prodotti d'investimento con debitore di riferimento
I prodotti d'investimento con debitore di riferimento offrono agli investitori un'ulteriore possibilità di aumentare i propri rendimenti. A integrazione di un prodotto strutturato esistono delle obbligazioni di riferimento, che possono essere obbligazioni societarie o titoli di stato. Le aspettative di mercato dei vari tipi di prodotti dipendono dalle categorie a cui sono assegnati.
Conclusione
Documenti sul tema prodotti strutturati
- L'ABC dei prodotti d'investimento strutturati – Opuscolo
- Valori fiscali – Pubblicazioni
- Mercato primario e secondario – Prodotti
- Prodotti con partecipazione – Termsheets
- Prodotti d'investimento con debitori di riferimento – Termsheets
- Prodotti con protezione del capitale & Prodotti di ottimizzazione del rendimento – corsi di borsa