Per eliminare qualsiasi dubbio quando si tratta il tema della previdenza, spieghiamo i termini tecnici principali nel nostro glossario.
Assicurazione ammortamento
Con la copertura assicurativa di un'assicurazione ammortamento, il cliente tutela se stesso e i suoi congiunti. Il capitale in caso di vita serve per l'ammortamento dell'ipoteca. Il capitale versato in caso di decesso può essere utilizzato per il pagamento rateale dell'ipoteca. In caso di incapacità di guadagno, l'assicurazione continua a pagare i premi grazie all'esonero dal pagamento dei premi integrato. In questo modo l'ammortamento dell'ipoteca è garantito.
Assicurazione cantonale degli stabili
Istituto d'assicurazione presso il quale devono o possono venir assicurati - in parte obbligatoriamente e in parte facoltativamente - gli stabili (in parte anche i beni mobili). Contrariamente agli assicuratori privati, questo istituto non dispone di un servizio esterno di acquisizione.
Assicurazione di cose
L'assicurazione di cose copre i danni causati da danneggiamento, distruzione o sottrazione della proprietà, come i beni mobili o gli immobili.
Assicurazione di persone
L'assicurazione di persone comprende tutte le forme di assicurazione mediante le quali una persona è assicurata per le spese di cura, contro la perdita di guadagno temporanea o permanente, il decesso o la vecchiaia (assicurazione sulla vita, assicurazione malattia, assicurazione infortuni).
Assicurazione di rendita di vecchiaia
Questa assicurazione (rendita vitalizia) offre una rendita di vecchiaia vita natural durante che va ad aggiungersi, in base alle esigenze personali, al reddito durante la pensione. L'assicurazione di rendita di vecchiaia contribuisce così a garantire il mantenimento del tenore di vita e l'indipendenza finanziaria.
Assicurazione in caso di decesso
Questa assicurazione aiuta a evitare difficoltà finanziarie per i superstiti. In quanto protezione individuale per i congiunti, assicura di poter continuare a pagare interessi ipotecari, rate di ammortamento, affitti e altri impegni.
Assicurazione lavori di costruzione
Assicurazione tecnica che copre i rischi speciali che si verificano in fase di costruzione di un'opera.
Assicurazione patrimoniale
Alle assicurazioni patrimoniali, si assumono le perdite patrimoniali in seguito a un evento assicurato (p. es.: assicurazione responsabilità civile, assicurazione di protezione giuridica).
Assicurazione RC del proprietario d'immobili
Assicurazione patrimoniale che protegge il proprietario di uno stabile nel caso in cui esso sia all'origine di un danno cagionato a terzi e vengano avanzate pretese giustificate per risarcimento di danni (vedi anche RC del proprietario dell'opera).
Assicurazione responsabilità civile committente
Assicurazione patrimoniale che protegge il committente (proprietario dell'opera) da pretese avanzate da terzi in materia di responsabilità civile in relazione all'opera in costruzione.
Assicurazione sulla vita
Assicurazione a copertura delle conseguenze economiche comportate dai rischi di vecchiaia, decesso e invalidità o decesso o incapacità di guadagno. L'offerta comprende l'assicurazione individuale e quella collettiva sulla vita e viene utilizzata soprattutto nell'ambito del terzo pilastro.
Assicurazione stabili
L'assicurazione stabili risponde dei danni allo stabile e a sue componenti, dovuti a incendio, danni delle acque e rottura di vetri. Nell'assicurazione stabili sono coassicurate anche componenti di installazioni appartenenti all'appartamento (armadi a muro, stufe, cucina economica, bagni, persiane, ecc.).
L'assicurazione stabili dei danni dovuti a incendio è obbligatoria nella maggior parte dei cantoni.
La copertura assicurativa e i premi variano da cantone a cantone. Di norma viene assicurato il danno che si verifica in seguito a incendio, fulmine, esplosioni e danni della natura.
Assicurazione vita abbinata a fondi d'investimento
Nel caso di un'assicurazione vita legata a un fondo, la percentuale dei premi assicurativi solitamente investita in un fondo a copertura (quota di risparmio) è utilizzata per l'acquisto di quote del fondo interessato. Mentre per talune polizze assicurative il cliente è libero di scegliere tra differenti fondi, altre gli consentono unicamente di decidere su quale segmento desidera porre l'accento (obbligazioni, azioni, immobili e così via).
Assicurazione vita di capitale
Questa assicurazione combina investimenti senza rischi (remunerazione minima garantita) a una protezione in caso di decesso. In quanto assicurazione a premio unico, l'erogazione della prestazione in caso di vita è esentasse a determinate condizioni.
Avere di vecchiaia
Per ogni lavoratore dipendente assicurato viene accreditata alla previdenza professionale una determinata percentuale del suo salario. I cosiddetti accrediti di vecchiaia vengono corrisposti per metà dal lavoratore e per l'altra metà dal datore di lavoro. Gli accrediti di vecchiaia, le prestazioni di libero passaggio apportate ed eventuali riscatti nonché gli interessi maturati costituiscono l'avere di vecchiaia.
AVS
L'Assicurazione federale vecchiaia e superstiti (AVS), nata nel 1948, è stata revisionata più volte. Insieme alla AI, l'AVS costituisce il 1° pilastro del sistema dei tre pilastri. L'AVS rientra nel novero delle assicurazioni obbligatorie ed è finalizzata a soddisfare i bisogni esistenziali durante la vecchiaia e a tutelare i superstiti. Tutti coloro che risiedono o lavorano in Svizzera sono assicurati obbligatoriamente.
Beneficiario
Il beneficiario è una persona fisica o giuridica alla quale spetta un diritto alla prestazione assicurata. Esso viene definito dal contraente dell'assicurazione e può avere diritto all'intera somma di assicurazione o a una parte di essa.
Clausola beneficiaria
Disposizione con cui il contraente dell'assicurazione decide a chi devono essere versate le prestazioni in caso di decesso ed eventualmente anche quelle in caso di vita.
Copertura degli obiettivi di risparmio
La copertura degli obiettivi di risparmio consente di assicurare il risparmio previdenziale con il conto previdenza 3a in caso di invalidità. Se in seguito a una malattia o a un infortunio non è più possibile lavorare o è possibile farlo solo parzialmente, la copertura degli obiettivi di risparmio continua a versare ogni anno, fino al pensionamento, i contributi di risparmio assicurati su un conto separato. In questo modo il processo di risparmio per la previdenza per la vecchiaia è garantito.
Conto di libero passaggio
Su un conto di libero passaggio vengono accreditate le prestazioni di libero passaggio nel caso in cui l'attività lavorativa venga interrotta per via di un prolungato soggiorno all'estero, si perda o si abbandoni il lavoro. È una sorta di «conto bloccato» sul quale viene «parcheggiato» il capitale di vecchiaia derivante dalla Cassa pensioni finché non si riprende a esercitare un'attività lucrativa e ci si assicura presso una nuova Cassa pensioni.
Deduzione di coordinamento
La deduzione di coordinamento viene dedotta dal salario lordo (computabile) perché una parte del reddito è già assicurata tramite le rendite del 1° pilastro. Il «salario assicurato o coordinato» rimanente serve come base per il calcolo delle prestazioni della Cassa pensioni ai sensi della Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l'invalidità (LPP). La deduzione di coordinamento ammonta attualmente a 25'725 franchi l'anno. Purtroppo la legge non prevede che in caso di impiego a tempo parziale tale deduzione venga automaticamente ridotta.
Fondo previdenziale
In alternativa alla forma di risparmio è possibile investire, in toto o in parte, il capitale proveniente da un conto di libero passaggio (2° pilastro) o da un conto del pilastro 3a anche in fondi previdenziali. I fondi comprendono quote azionarie di diversa entità e offrono opportunità di rendimento maggiori.
GUSTAVO
Iniziale dei Cantoni nei quali non viene praticato il monopolio cantonale per l'assicurazione incendio stabili. Si distinguono i Cantoni nei quali l'assicurazione incendio stabili è facoltativa (Appenzello Interno, Ginevra, Ticino e Vallese) o obbligatoria (Uri, Svitto e Obvaldo).
Incapacità di guadagno
Si verifica incapacità di guadagno quando le possibilità di guadagno nell'esercizio dell'attuale attività e di altre attività professionali plausibili risultano pregiudicate (in seguito a infortunio o malattia). L'incapacità di guadagno viene accertata esclusivamente dall'AI (grado di invalidità).
Non tutti i lavoratori dipendenti sono sufficientemente coperti contro i rischi finanziari di un'improvvisa incapacità di guadagno a seguito di malattia o infortunio tramite l'AI e la Cassa pensioni. In tal caso, il loro attuale tenore di vita ma anche la qualità della vita durante la vecchiaia sono seriamente a rischio. È possibile tutelarsi contro le conseguenze finanziarie con una rendita per incapacità di guadagno.
Interesse tecnico
L'interesse tecnico è il tasso d'interesse minimo garantito per l'intera durata del contratto, mediante il quale la parte di risparmio del premio delle assicurazioni di capitalizzazione viene capitalizzata. Nel caso in cui il ricavo realizzato superi l'interesse tecnico, l'importo andrà a beneficio del contraente dell'assicurazione sotto forma di partecipazione alle eccedenze non garantita.
Lacuna contributiva (1° pilastro)
Si definisce lacuna contributiva la differenza tra gli anni contributivi dovuti e versati in riferimento ai contributi ad AVS, AI e IPG. Alle persone che presentano una lacuna contributiva viene pagata una rendita ridotta.
Liberazione dal pagamento dei premi
La persona assicurata viene esonerata dall'obbligo di pagare i premi nel caso in cui, nel corso della durata dell'assicurazione, diventi incapace al lavoro. La compagnia di assicurazione si assume il pagamento dei premi futuri in base al grado d'incapacità di guadagno della persona assicurata. L'assicurazione continua e resta invariata.
Partecipazione alle eccedenze
Si producono eccedenze quando gli sviluppi del rischio e dei costi presentano un andamento più favorevole di quello alla base del calcolo dei premi. L'ammontare delle eccedenze annuali non può essere garantito, dipende dai tassi di eccedenza e d'interesse attuali. Le eccedenze annuali affluiscono su un conto e vengono remunerate. Le eccedenze già assegnate sono garantite e vengono remunerate annualmente.
Pensionamento anticipato
In Svizzera, le donne raggiungono l'età pensionabile a 64 anni, gli uomini a 65 anni. Chi va in pensione anticipatamente, si ritira dalla vita lavorativa prima di avere raggiunto l'età pensionabile ordinaria. Di norma, un pensionamento anticipato si rivela più costoso rispetto a quanto stimato inizialmente. Bisogna infatti mettere in conto riduzioni notevoli sia per la previdenza professionale sia per l'AVS. Inoltre, bisogna pensare a coprire le lacune di reddito fino all'età pensionabile ordinaria. Un pensionamento anticipato deve quindi essere pianificato accuratamente e per tempo – possibilmente insieme a un esperto.
Pensionamento parziale
Il pensionamento parziale consente di ritirarsi gradualmente dalla vita lavorativa. Se riduce il suo grado di occupazione, ad esempio del 20 %, un lavoratore può percepire il 20 % dei propri averi della Cassa pensioni per colmare parzialmente la perdita di salario derivante. Questo prelievo va automaticamente a ridurre la rendita. Al raggiungimento dell'età pensionabile è possibile un ulteriore prelievo di capitale o prelievo parziale.
Pilastro 3a
Il pilastro 3a o la previdenza vincolata costituisce una parte della previdenza privata del sistema dei tre pilastri svizzero. La previdenza privata deve contribuire a mantenere il tenore di vita abituale anche durante la vecchiaia. Per farlo, di norma serve l'80 % dell'ultimo salario – AVS e previdenza professionale però coprono solo il 60 % al 70%. Il risparmio previdenziale con il pilastro 3a rappresenta quindi una parte irrinunciabile della previdenza per la vecchiaia. I versamenti nel pilastro 3a sono deducibili dal reddito imponibile. Nel 2023 il contributo massimo per assicurati con Cassa pensioni ammonta a CHF 7'056.– franchi.
Prelievo di capitale (Cassa pensioni)
La maggior parte delle Casse pensioni offre ai propri assicurati la possibilità di percepire l'avere di vecchiaia sotto forma di capitale anziché sotto forma di rendita. L'importo massimo del prelievo varia a seconda della Cassa pensioni, tuttavia la legge prescrive una quota di versamento minima di almeno il 25 per cento della parte obbligatoria. Il regolamento della Cassa pensioni stabilisce quanto avere può essere versato. I motivi per preferire un prelievo di capitale dalla previdenza professionale possono essere ad esempio la flessibilità relativamente alla pianificazione del reddito, imposte sul reddito inferiori dopo il pensionamento rispetto alla riscossione di una rendita e maggiori possibilità di copertura per il coniuge e i superstiti.
Premio unico
Premio (vita) per il finanziamento di un'assicurazione, che viene versato in una sola volta, generalmente all'inizio dell'assicurazione.
Prestazione di libero passaggio
La prestazione di uscita o di libero passaggio è l'avere ai sensi della Legge sul libero passaggio che viene trasferito al nuovo istituto di previdenza in caso di uscita da un precedente istituto di previdenza.
Previdenza libera (3b)
Fanno parte della previdenza libera tutte le forme di previdenza individuale. Tra queste figurano gli averi su conti di risparmio e d'investimento, assicurazioni sulla vita, investimenti di capitale, l'acquisto della proprietà di abitazione, ecc. – ma non gli averi previdenziali del pilastro 3a.
Previdenza professionale (LPP)
Insieme all' AVS, la previdenza professionale copre circa il 60 % dell'ultimo salario percepito e deve consentire il mantenimento del tenore di vita abituale. Sono assicurati nella Cassa pensioni i lavoratori dipendenti con un reddito minimo annuo di CHF 22'050.– a partire dal 18° anno di età. Nei primi anni lavorativi, tuttavia, gli unici rischi finanziariamente coperti sono quelli di decesso e invalidità. Solo a partire da 25 anni di età si comincia ad accantonare averi per la rendita di vecchiaia.
Previdenza vincolata
Il pilastro 3a o la previdenza vincolata costituisce una parte della previdenza privata del sistema dei tre pilastri svizzero. La previdenza privata deve contribuire a mantenere il tenore di vita abituale anche durante la vecchiaia. Per farlo, di norma serve l'80 % dell'ultimo salario – AVS e previdenza professionale però coprono solo il 60 % al 70%. Il risparmio previdenziale con il pilastro 3a rappresenta quindi una parte irrinunciabile della previdenza per la vecchiaia. I versamenti nel pilastro 3a sono deducibili dal reddito imponibile. Nel 2023 il contributo massimo per assicurati con Cassa pensioni ammonta a CHF 7'056.– franchi.
Privilegi in materia di successione
In caso di decesso di una persona assicurata, le prestazioni assicurate non rientrano nella massa ereditaria, ma vengono versate al o ai beneficiari. Rimane salva l'azione di riduzione in caso di violazione della legittima. In tal caso, per il calcolo della legittima fa stato il valore di riscatto disponibile al momento del decesso. Se i beneficiari sono i discendenti diretti, il coniuge, i genitori, i nonni o i fratelli e sorelle, questi hanno diritto alle prestazioni assicurate anche se rinunciano all'eredità, ad esempio perché sono eccessivamente indebitati.
Privilegio in caso di fallimento
Se i beneficiari sono il coniuge o i figli gli assicurazioni sulla vita non entrano a far parte della massa fallimentare. In tal modo è possibile mantenere la copertura assicurativa per la famiglia.
Rendita per incapacità di guadagno
Con la rendita per incapacità di guadagno si protegge se stessi e la propria famiglia dalle difficoltà finanziarie che potrebbero insorgere nel caso in cui non si fosse più in grado di lavorare, o lo si fosse ma non nel pieno delle proprie capacità, a seguito di malattia o infortunio. Dopo un periodo di attesa a scelta, viene corrisposta una rendita periodica. Questa permette di mantenere il tenore di vita abituale e di continuare a onorare gli impegni finanziari.
Sistema dei tre pilastri
Il sistema previdenziale in Svizzera si basa su tre pilastri: l'AVS/AI statale, la previdenza professionale nonché la previdenza vincolata (3a) e libera (3b). Il 3° pilastro offre un margine personale per migliorare la situazione previdenziale individuale.
Somma d'assicurazione costante
La somma d'assicurazione (SA) di una assicurazione sulla vita resta costante per l'intera durata contrattuale e corrisponde al capitale di decesso corrisposto al beneficiario al momento del decesso della persona assicurata.
Somma d'assicurazione decrescente
La somma d'assicurazione decresce di anno in anno dello stesso importo per la durata convenuta. Conseguentemente, si riduce proporzionalmente anche il capitale di decesso corrisposto al beneficiario al momento del decesso della persona assicurata.
Tasso di conversione
Il tasso di conversione della Cassa pensioni è una percentuale usata per il calcolo della rendita di vecchiaia in base all' avere di vecchiaia disponibile. L'entità del tasso di conversione è stabilita dal Consiglio federale in base all'aspettativa di vita media. Dall'avere di vecchiaia moltiplicato per il tasso di conversione risulta la rendita di vecchiaia annuale. Di conseguenza, una riduzione dei tassi di conversione comporta una riduzione delle rendite. Anche per il calcolo delle rendite di invalidità LPP si utilizza il tasso di conversione.
Nota Legale
Esclusione di responsabilità. Le informazioni utilizzate nella presente pubblicazione sono tratte da fonti esterne che Raiffeisen Svizzera società cooperativa ritiene affidabili. Raiffeisen Svizzera società cooperativa non fornisce tuttavia alcuna garanzia relativamente all›attualità, all›esattezza e alla completezza delle informazioni contenute nella presente pubblicazione.
Raiffeisen Svizzera società cooperativa non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni causati dalla distribuzione della presente pubblicazione o del suo contenuto.