Consulenza pensionistica
Più libertà nella vecchiaia: pensate per tempo ai vostri desideri per il futuro. La nostra consulenza pensionistica vi aiuterà a realizzarli.
Tutti i vantaggi in sintesi
- Elaboriamo insieme a voi una soluzione su misura.
- Pianificando per tempo, avrete la possibilità di scegliere tra le varie opzioni.
- Potrete acquisire una visione globale delle vostre finanze.
- Potrete ottimizzare la vostra situazione previdenziale in modo mirato.
Perché una consulenza pensionistica?
Pensionamento non significa solo percepire una rendita. La possibilità di organizzare la terza età come desiderate dipende da molti fattori: il vostro reddito, le vostre spese, la vostra situazione abitativa e patrimoniale, nonché le questioni relative alle imposte, al matrimonio e al diritto successorio. Nell'ambito della nostra consulenza pensionistica, prendiamo in considerazione tutti questi aspetti e sviluppiamo una soluzione globale su misura per le vostre esigenze individuali.
La consulenza pensionistica in parole semplici
L'obiettivo della consulenza pensionistica è fornire una visione d'insieme della vostra situazione finanziaria attuale e per la terza età e mostrarvi quali sono le opzioni per ottimizzarla fino al momento del pensionamento. Si parte da una consulenza iniziale in cui si analizza la situazione attuale e si rilevano le esigenze e gli obiettivi del cliente.
La pianificazione comprende i seguenti calcoli:
- calcolo della situazione finanziaria al momento del pensionamento ordinario e negli anni successivi
- analisi di un eventuale pensionamento anticipato e individuazione di alternative
- calcolo della rendita AVS prevista
- presentazione delle opzioni per la riscossione di una rendita o di un pagamento in capitale dalla cassa pensioni
- stima dello sviluppo del patrimonio
- calcolo delle spese di sostentamento
In questo modo raccogliamo tutte le informazioni rilevanti. Sulla base dello stato attuale e dei vostri desideri, elaboriamo misure concrete con cui potete realizzare le vostre idee. Quanto prima definite la rotta, tanto maggiore sarà il vostro margine di manovra. Affidatevi ai nostri consulenti per affrontare questo tema complesso. Vi forniamo una consulenza completa su tutte le decisioni importanti e vi supportiamo passo dopo passo nell'attuazione di misure concrete.
Come prepararsi a una consulenza pensionistica?
Più informazioni ci fornite, meglio sapremo consigliarvi. Sono utili i seguenti documenti:
- budget delle spese odierne e dopo il pensionamento
- estratti conto bancari e postali, compreso il pilastro 3a
- elenchi dei titoli ed estratti di deposito aggiornati
- accertamento fiscale corrente e/o dichiarazione fiscale corrente
- estratti conto AVS, estratti conto personali (estratti CI)
- certificati della cassa pensioni, regolamenti della cassa pensioni
- assicurazione sulla vita: polizze, condizioni generali (CGA), informazioni sul valore di riscatto (VDR)
- assicurazione pensionistica: polizze, condizioni generali (CGA), informazioni sul valore di riscatto (VDR)
- informazioni sugli immobili:
- convenzione matrimoniale e contratto successorio
- testamento
Scaricare qui la lista di controllo
Considerate anche i vostri desideri e i vostri obiettivi: ad esempio, indicate quando vorreste andare in pensione, in quale forma vorreste ricevere le prestazioni della cassa pensioni (rendita, capitale, combinazione), di quali spese potreste fare a meno dopo il pensionamento e se volete lasciare in successione parte del vostro patrimonio in vita.
Perché vale la pena pianificare per tempo?
Prima penserete ai vostri desideri per la terza età e maggiori saranno le possibilità di scelta: avrete più tempo per creare una base finanziaria solida per un pensionamento personalizzato. Il nostro suggerimento:
Tra i 45 e i 49 anni: iniziate a riflettere su come intendete andare in pensione. Verificate se avete lacune previdenziali e distribuite la vostra previdenza privata su più conti.
Tra i 50 e i 59 anni: concretizzate i vostri piani e decidete la data del vostro pensionamento. Verificate se i riscatti nel secondo pilastro sono convenienti. Pensate anche alla forma abitativa che preferite per la terza età.
Tra i 60 e i 65 anni: decidete se volete percepire l'avere della vostra cassa pensioni sotto forma di rendita o di capitale. Inoltre, decidete quando desiderate che venga versato il vostro avere previdenziale professionale e privato.
Domande frequenti
A quanto ammonterà il mio reddito dopo il pensionamento?
L'AVS e la cassa pensioni contribuiscono di solito nella misura del 60% dell'ultimo stipendio. Per redditi elevati la percentuale tende a essere inferiore. Per mantenere il tenore di vita precedente, si presume che sia necessario almeno l'80% dell'ultimo salario, in quanto dopo il pensionamento le spese non diminuiscono così tanto come si potrebbe pensare. La differenza può essere compensata con gli averi del 3° pilastro.
A quanto ammonteranno le mie spese dopo il pensionamento?
In genere le spese si riducono meno di quanto ci si aspetta. Malgrado le spese legate all'attività lavorativa vengano meno, avrete più tempo da dedicare agli hobby o ai viaggi. Riassumendo, una riduzione delle spese superiore al 20% non è realistica.
Posso permettermi un pensionamento parziale o anticipato?
Molto dipende dalla situazione finanziaria iniziale e dai diritti acquisiti. Se si vuole andare in pensione in anticipo, è necessario disporre di un cuscinetto finanziario. In caso di percepimento anticipato (anche parziale), la rendita AVS viene ridotta per tutta la vita e l'obbligo contributivo sussiste fino al raggiungimento dell'età di riferimento. Anche le prestazioni della cassa pensioni (rendita o capitale) saranno inferiori.
Pianificando per tempo il pensionamento potete verificare se per voi è ipotizzabile un pensionamento anticipato e impostare il percorso finanziario adeguato.
Vale la pena un riscatto nella cassa pensioni?
Questo aspetto è determinato da una serie di fattori e non può essere risolto in termini generali: in linea di massima, i vantaggi fiscali sono maggiori se si effettuano riscatti scaglionati poco prima del pensionamento e se in seguito si preleva l'avere della cassa pensioni sotto forma di capitale (e non sotto forma di rendita). Il riscatto nella cassa pensioni deve essere valutato con attenzione, in quanto comporta alcuni rischi.
Ha più senso percepire una rendita o prelevare il capitale?
Non esiste una risposta secca a questa domanda. Infatti occorre valutare individualmente pro e contro: il prelievo di capitale offre flessibilità finanziaria, ma è associato a incertezze relative all'aspettativa di vita e al fabbisogno di capitale. La rendita, invece, viene erogata fino alla fine della vita, ma in genere non viene adeguata all'inflazione. Verificate anche il regolamento della vostra cassa pensioni: la possibilità di ritirare tutto il patrimonio previdenziale o solo una parte in forma di capitale varia da cassa a cassa.
Mi conviene ancora investire il mio denaro nella terza età?
Assolutamente sì. Ragionate per tappe di 10 anni e investite il denaro che non vi servirà nei primi anni dopo il pensionamento, tenendo conto del vostro profilo di rischio. In questo modo, il vostro patrimonio continuerà a crescere anche nella terza età, nel vostro interesse e in quello dei vostri eredi.
Ecco come ottenere la vostra la consulenza.
Note legali
I contenuti pubblicati hanno esclusivamente finalità pubblicitarie e informative di carattere generale e non sono riferiti alla situazione individuale del destinatario. Il destinatario rimane direttamente responsabile di richiedere i necessari chiarimenti, di effettuare le necessarie verifiche e di consultare gli specialisti (ad es. consulente fiscale, assicurativo o legale). Gli esempi, le spiegazioni e le indicazioni menzionati hanno carattere generale e possono presentare scostamenti a seconda dei casi. Gli arrotondamenti possono infatti dare luogo a differenze rispetto ai valori effettivi.
Il contenuto non costituisce una consulenza agli investimenti o una raccomandazione individuale né un'offerta, un invito o una raccomandazione all'acquisto o all'alienazione di strumenti finanziari. In particolare le informazioni non rappresentate né un prospetto né un foglio informativo di base ai sensi degli art. 35 segg. o art. 58 segg. LSerFi. Le sole condizioni complete facenti fede e le esaurienti avvertenze sui rischi degli strumenti finanziari citati sono contenute nei rispettivi documenti di vendita giuridicamente vincolanti (es. prospetto [base], contratto del fondo e foglio informativo di base [FIB]/Key Information Document [KID], rapporti annuali e semestrali). Questi documenti possono essere ottenuti gratuitamente da Raiffeisen Svizzera società cooperativa, Raiffeisenplatz, 9001 San Gallo o all'indirizzo raiffeisen.ch. Gli strumenti finanziari andrebbero acquistati solo a seguito di una consulenza personale e dell'analisi dei documenti di vendita giuridicamente vincolanti e dell'opuscolo «Rischi nel commercio di strumenti finanziari» dell'Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB). Le decisioni prese in base in questi contenuti sono a rischio esclusivo del destinatario. A causa delle restrizioni legali in alcuni Paesi, queste informazioni non sono rivolte a persone la cui nazionalità, sede o domicilio si trovi in un paese in cui l'autorizzazione degli strumenti finanziari o dei servizi finanziari descritti in questo contenuto è soggetta a limitazioni. Per quanto riguarda i dati di performance indicati si tratta di dati storici, da cui non si può ricavare l'andamento attuale o futuro.
Questo contenuto contiene affermazioni previsionali che si basano su stime, ipotesi e aspettative formulate da Raiffeisen Svizzera al momento della redazione. In seguito al subentrare di rischi, incertezze e altri fattori, i risultati futuri potrebbero discostarsi dalle dichiarazioni previsionali. Di conseguenza tali dichiarazioni non costituiscono una garanzia di risultati e andamenti futuri. Tra i rischi e le incertezze si annoverano anche quelli descritti nel rispettivo rapporto di gestione del Gruppo Raiffeisen.
Raiffeisen Svizzera e le Banche Raiffeisen adottano ogni misura ragionevole per garantire l'affidabilità dei dati presentati. Declinano però qualsiasi responsabilità in merito all'attualità, esattezza e completezza delle informazioni pubblicate in questo contenuto e non rispondono di eventuali perdite o danni (diretti, indiretti e conseguenti) che dovessero derivare dalla diffusione e dall'utilizzo di questo contenuto. In particolare non rispondono di eventuali perdite derivanti dai rischi intrinseci ai mercati finanziari. Le opinioni espresse in questo contenuto sono quelle di Raiffeisen Svizzera al momento della stesura e possono cambiare in qualsiasi momento e senza ulteriore comunicazione. Raiffeisen Svizzera non è tenuta ad aggiornare questo contenuto. Si declina qualsiasi responsabilità in relazione a eventuali conseguenze fiscali che dovessero verificarsi. Senza l'approvazione scritta di Raiffeisen Svizzera questo contenuto non può essere riprodotto né trasmesso ad altri né in tutto né in parte.
Note legali
I contenuti pubblicati hanno esclusivamente finalità pubblicitarie e informative di carattere generale e non sono riferiti alla situazione individuale del destinatario. Il destinatario rimane direttamente responsabile di richiedere i necessari chiarimenti, di effettuare le necessarie verifiche e di consultare gli specialisti (ad es. consulente fiscale, assicurativo o legale). Gli esempi, le spiegazioni e le indicazioni menzionati hanno carattere generale e possono presentare scostamenti a seconda dei casi. Gli arrotondamenti possono infatti dare luogo a differenze rispetto ai valori effettivi.
Il contenuto non costituisce una consulenza agli investimenti o una raccomandazione individuale né un'offerta, un invito o una raccomandazione all'acquisto o all'alienazione di strumenti finanziari. In particolare le informazioni non rappresentate né un prospetto né un foglio informativo di base ai sensi degli art. 35 segg. o art. 58 segg. LSerFi. Le sole condizioni complete facenti fede e le esaurienti avvertenze sui rischi degli strumenti finanziari citati sono contenute nei rispettivi documenti di vendita giuridicamente vincolanti (es. prospetto [base], contratto del fondo e foglio informativo di base [FIB]/Key Information Document [KID], rapporti annuali e semestrali). Questi documenti possono essere ottenuti gratuitamente da Raiffeisen Svizzera società cooperativa, Raiffeisenplatz, 9001 San Gallo o all'indirizzo raiffeisen.ch. Gli strumenti finanziari andrebbero acquistati solo a seguito di una consulenza personale e dell'analisi dei documenti di vendita giuridicamente vincolanti e dell'opuscolo «Rischi nel commercio di strumenti finanziari» dell'Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB). Le decisioni prese in base in questi contenuti sono a rischio esclusivo del destinatario. A causa delle restrizioni legali in alcuni Paesi, queste informazioni non sono rivolte a persone la cui nazionalità, sede o domicilio si trovi in un paese in cui l'autorizzazione degli strumenti finanziari o dei servizi finanziari descritti in questo contenuto è soggetta a limitazioni. Per quanto riguarda i dati di performance indicati si tratta di dati storici, da cui non si può ricavare l'andamento attuale o futuro.
Questo contenuto contiene affermazioni previsionali che si basano su stime, ipotesi e aspettative formulate da Raiffeisen Svizzera al momento della redazione. In seguito al subentrare di rischi, incertezze e altri fattori, i risultati futuri potrebbero discostarsi dalle dichiarazioni previsionali. Di conseguenza tali dichiarazioni non costituiscono una garanzia di risultati e andamenti futuri. Tra i rischi e le incertezze si annoverano anche quelli descritti nel rispettivo rapporto di gestione del Gruppo Raiffeisen.
Raiffeisen Svizzera e le Banche Raiffeisen adottano ogni misura ragionevole per garantire l'affidabilità dei dati presentati. Declinano però qualsiasi responsabilità in merito all'attualità, esattezza e completezza delle informazioni pubblicate in questo contenuto e non rispondono di eventuali perdite o danni (diretti, indiretti e conseguenti) che dovessero derivare dalla diffusione e dall'utilizzo di questo contenuto. In particolare non rispondono di eventuali perdite derivanti dai rischi intrinseci ai mercati finanziari. Le opinioni espresse in questo contenuto sono quelle di Raiffeisen Svizzera al momento della stesura e possono cambiare in qualsiasi momento e senza ulteriore comunicazione. Raiffeisen Svizzera non è tenuta ad aggiornare questo contenuto. Si declina qualsiasi responsabilità in relazione a eventuali conseguenze fiscali che dovessero verificarsi. Senza l'approvazione scritta di Raiffeisen Svizzera questo contenuto non può essere riprodotto né trasmesso ad altri né in tutto né in parte.