Il regolamento Raiffeisen Futura è alla base del modo in cui attuiamo la sostenibilità nelle nostre soluzioni d'investimento. A tal fine utilizziamo diversi approcci alla sostenibilità. Creiamo trasparenza affinché gli investitori comprendano sin dall'inizio cosa significa concretamente «Futura», ossia investimenti sostenibili con Raiffeisen.
Plusvalore a lungo termine per il vostro portafoglio
Siamo convinti che, includendo in modo sistematico il criterio della sostenibilità nelle nostre soluzioni d'investimento, sul lungo termine possiamo creare un valore aggiunto per la nostra clientela. Per questo abbiamo sviluppato il regolamento Futura.
Regolamento Futura: approccio alla sostenibilità di Raiffeisen
Poiché Raiffeisen offre un'ampia gamma di soluzioni di investimento sostenibili, ha bisogno di una serie di regole corrispondenti. Tale regolamento comprende diversi elementi di sostenibilità, integrati nelle varie soluzioni d'investimento, selezionati grazie ai nostri specialisti interni e anche al supporto di partner specializzati selezionati.
La piramide Futura: moduli di sostenibilità nel regolamento Futura
La «piramide Futura»: panoramica dei moduli di sostenibilità nel regolamento Futura
Criteri di esclusione
Le esclusioni sono importanti per molte investitrici e molti investitori. Vengono ad esempio esclusi gli investimenti diretti come azioni e obbligazioni di aziende che operano in campi di attività particolarmente controversi, come ad esempio il processo di conversione del carbone in elettricità o l'ingegneria genetica nell'agricoltura. In questo modo ci assicuriamo che gli investimenti tengano conto di determinati valori. Inoltre, le esclusioni aiutano a prevenire i rischi d'investimento che appaiono particolarmente critici dal punto di vista della sostenibilità.
Valutazione di sostenibilità
Prima di investire in uno strumento finanziario di aziende, ma anche di stati, viene condotta una severa verifica della sostenibilità. A tale proposito distinguiamo in linea di principio due processi: uno per le azioni e le obbligazioni e uno per i fondi d'investimento. Il risultato di questa analisi è rappresentato dal rating di sostenibilità espresso con le lettere da A a D che rispecchia i rischi e le opportunità ESG di un investimento. I fondi d'investimento vengono classificati come «sostenibili» o «non sostenibili».
Universo d'investimento sostenibile
Sulla base dei criteri di esclusione e del rating di sostenibilità, vengono definiti gli universi d'investimento sostenibili specifici per prodotto per le diverse soluzioni d'investimento. Ogni situazione specifica dipende dall'attuazione della rispettiva soluzione d'investimento e di conseguenza può variare. Trovate ulteriori informazioni sui componenti del regolamento Futura utilizzati per ogni soluzione d'investimento Raiffeisen e sulla composizione dell'universo d'investimento sostenibile nel nostro opuscolo «Investire in modo sostenibile con Raiffeisen Futura» (PDF, 1.9MB).
Active ownership
I criteri di esclusione e il rating di sostenibilità determinano gli investimenti che attuiamo nelle nostre soluzioni d'investimento Futura. Tuttavia, con l'active ownership (termine inglese che significa azionariato attivo) il regolamento Futura fa altri due passi avanti. L'active ownership comprende il dialogo attivo con le imprese («engagement») e l'esercizio consapevole dei diritti di voto connessi con gli investimenti («proxy-voting»).
Reporting sulla sostenibilità
Il nostro reporting sulla sostenibilità che tocca diversi campi tematici vi fornisce una panoramica della sostenibilità dei vostri investimenti. Un campo presenta la ripartizione dei rating di sostenibilità degli investimenti. Un altro campo tematico fornisce informazioni sulle relative emissioni di gas serra. Allo stesso modo viene mostrato il contributo fornito dagli investimenti ai Sustainable Development Goal delle Nazioni Unite (SDG). Gli stessi indici sono riportati anche nelle schede informative dei fondi Futura.
Volete scoprire di più? Vi aiutiamo molto volentieri!
Desiderate ricevere informazioni approfondite sul tema degli investimenti sostenibili e sulla loro attuazione presso Raiffeisen? Con il nostro opuscolo «Investire in modo sostenibile con Raiffeisen Futura» creiamo trasparenza, un elemento essenziale della sostenibilità.
Scaricare l'opuscolo «Investire in mondo sostenibile con Raiffeisen Futura» (PDF, 1.9MB)
Il marchio Futura: soluzioni d'investimento sostenibili riconosciute
Tutti gli investimenti classificati da Raiffeisen come sostenibili sono facilmente riconoscibili dal marchio Futura. Per fregiarsi di questo marchio, devono essere conformi al nostro regolamento Futura per investimenti sostenibili.
Il marchio Futura di Raiffeisen contraddistingue:
- tutte le soluzioni d'investimento sostenibili Raiffeisen come ad esempio gli investimenti collettivi, i mandati di gestione patrimoniale o di consulenza con la denominazione aggiuntiva «Futura»;
- singoli strumenti finanziari come ad esempio azioni e obbligazioni con un rating tra A+ e B– incluso;
- gli investimenti collettivi di fornitori terzi che sono stati classificati come sostenibili da Raiffeisen in base al regolamento Futura;
- i prodotti strutturati emessi da Raiffeisen i cui valori di base sono classificati come sostenibili secondo l'approccio di valutazione per gli investimenti diretti.
Desiderate investire anche voi in modo sostenibile?
Avete domande sui nostri investimenti sostenibili? Parlate con gli esperti della vostra Banca Raiffeisen.
Altri contenuti che potrebbero interessarvi
Raiffeisen active ownership
Come cerchiamo il dialogo attivo con le aziende, lo scoprite nell'attuale Raiffeisen active ownership report.