In generale: quanto più breve è l'interruzione dell'attività lavorativa, tanto più è consigliabile trasferire il vostro avere previdenziale su un conto di libero passaggio. Se l'interruzione dura più di cinque anni, vale la pena verificare la variante del deposito di libero passaggio. In tal modo approfittate delle opportunità dei mercati finanziari e il vostro avere di vecchiaia può aumentare.
Per strutturare il deposito di libero passaggio potete scegliere in un'ampia gamma di diversi fondi previdenziali e strategie d'investimento della nostra famiglia di fondi dal nome «Pension Invest Futura». Anche in questo caso è decisivo il vostro orizzonte temporale: quanto più a lungo possono essere investiti gli averi di libero passaggio, tanto maggiore potrà essere la quota azionaria e l’aumento delle vostre opportunità di rendimento. Tuttavia, alle maggiori opportunità di rendimento si contrappongono notevoli oscillazioni di valore e quindi un rischio superiore. A proposito: tutti i fondi previdenziali Raiffeisen sono sostenibili! Ciò significa che investite il vostro patrimonio previdenziale esclusivamente in imprese che nella loro attività tengono in considerazione gli aspetti ecologici, sociali ed etici.
Volete degli esempi per il conto o il deposito di libero passaggio?
Questi tre esempi dimostrano quale soluzione è consigliabile a seconda dei diversi momenti della vita:
Luisa (35 anni) diventa madre
Insieme al proprio partner Luisa fonda una famiglia. Nei prossimi anni è sua intenzione dedicarsi esclusivamente alla famiglia. Lascia quindi il proprio lavoro per un periodo indefinito.
Consiglio dell'esperto in materia di previdenza
Dato che a medio termine Luisa non sarà più professionalmente attiva, le conviene aprire un deposito di libero passaggio. Supponiamo una prestazione di libero passaggio di CHF 150'000.–; ad esempio dopo sette anni e con un deposito di libero passaggio bilanciato (quota azionaria 40 %) e con un rendimento annuo medio del 3.5 %, Luisa potrà beneficiare di una crescita di valore di CHF 35'000.–, ossia ottenere un patrimonio finale di CHF 185'000.– (calcolo escl. tassa di emissione e/o di gestione) – nota bene – senza che lei debba fare nulla.
Alex (42 anni) si prende una pausa professionale
Alex realizza uno dei suoi sogni e parte per un viaggio intorno al mondo di almeno un anno e, a seconda dell'evolvere del budget, anche più a lungo. Tuttavia, per non perdere il contatto con il mondo del lavoro, vorrebbe tornare al più tardi entro due anni alla sua professione di informatico.
Consiglio dell'esperto in materia di previdenza
Dato che Alex tornerà a un rapporto di lavoro dipendente al più tardi entro due anni, il conto di libero passaggio è la soluzione ideale per lui.
Sebastian (28 anni) si mette in proprio
Sebastian decide di mettersi in proprio e apre una falegnameria. Sebastian ha sempre sognato di mettersi in proprio e quindi ha risparmiato una bella somma per la costituzione dell'azienda.
Consiglio dell'esperto in materia di previdenza
In linea di massima, Sebastian potrebbe farsi versare la prestazione di libero passaggio, dal momento che si mette in proprio. Tuttavia, dato che non ha finanziariamente bisogno di farlo, gli consigliamo di investire il suo patrimonio previdenziale in fondi previdenziali. Il motivo è soprattutto il suo lungo orizzonte d'investimento, poiché con una maggiore durata d'investimento aumentano notevolmente le opportunità di crescita e il rischio di perdita diminuisce. Il capitale di previdenza di Sebastian aumenta così in modo ottimale senza che lui debba fare nulla.
E qual è la vostra situazione?
Fissate oggi stesso un appuntamento con il vostro consulente alla clientela e individuate la soluzione ideale per voi!