Molti datori di lavoro apprezzano l'enorme bagaglio d'esperienza dei collaboratori più anziani e al contempo molti collaboratori desiderano rimanere attivi oltre l'età pensionabile AVS ordinaria.
Negli ultimi anni, le istituzioni di previdenza si sono basate maggiormente su questo sviluppo e in linea di massima consentono una riscossione differita delle prestazioni di vecchiaia. Nei tre pilastri risultano le seguenti caratteristiche:
Particolarità dei tre pilastri
AVS (1° pilastro)
Cassa pensioni (2° pilastro)
Previdenza privata (Pilastro 3a)
Riassumendo, si può constatare come il ritiro dalla vita lavorativa si possa adattare in modo flessibile al vostro progetto di vita. Anche se esistono alcuni requisiti legali, occorre sempre analizzare la vostra situazione personale. Soprattutto nel settore delle Casse pensioni esistono numerose differenti caratteristiche delle varianti sopra descritte.
Domande e risposte sul pensionamento posticipato
Devo continuare a pagare i contributi AVS dopo il pensionamento se continuo a lavorare?
Fino a un reddito annuo di CHF 16'800.– (per ogni datore di lavoro) non sussiste alcun obbligo contributivo. I contributi AVS vengono conteggiati solo per un reddito da attività lucrativa che supera questa cifra; tuttavia non andranno a migliorare le prestazioni sotto forma di rendita della persona assicurata.
Un rinvio della rendita AVS non servirebbe a nulla o mi sbaglio?
Un rinvio può essere eventualmente opportuno se si lavora oltre l'età AVS ordinaria. Il supplemento è del 5.2% per un rinvio di 1 anno e del 31.5 % per un rinvio di 5 anni. Questo supplemento è a vita. L'opportunità di un rinvio dipende dall'aspettativa di vita personale, dalla propria pianificazione finanziaria e dagli obiettivi individuali. Attenzione: osservare i termini di iscrizione!