La previdenza, probabilmente, non è in cima alla tua lista delle priorità. In realtà, sono proprio le persone giovani come te che dovrebbero averla a cuore. Perché? Lo studio «Barometro della previdenza 2022» mostra che tu e i tuoi colleghi potete ottenere più denaro dalla vostra previdenza. Quindi riflettici bene: chi inizia presto a gestire la propria previdenza può mantenere il proprio standard di vita anche durante la vecchiaia.
L'esperto in materia di previdenza Tashi Gumbatshang spiega sulla base di tre fatti perché la maggior parte dei giovani adulti evita di occuparsi dell'argomento e fornisce consigli esclusivi su come è meglio fare.
Fatto 1
I giovani adulti sono poco informati sul denaro che riceveranno dopo il pensionamento.
Quando si parla di previdenza, oltre a «3a» non ti viene in mente praticamente nulla? Non sei il solo. Lo studio «Barometro della previdenza 2022» mostra che oltre il 10 per cento della popolazione svizzera sostiene di non conoscere affatto l’argomento. Nella fascia d'età dai 18 ai 30 anni questa percentuale quasi raddoppia, raggiungendo il 18 per cento. I giovani adulti prestano poca attenzione anche al certificato della cassa pensioni – sebbene sia molto importante! Ti dice qual è la tua situazione in fatto di previdenza professionale e quali prestazioni sotto forma di rendita puoi attenderti dopo il pensionamento.
Ecco cosa dice il professionista:
«È ovvio che i giovani trovino poco entusiasmanti temi come la previdenza. Niente di strano: il pensionamento per te è lontano anni luce nel futuro. Ma il fatto che tu disponga di denaro a sufficienza durante la vecchiaia viene deciso già ora.»
Consiglio di Tashi n. 1:
Per prendere in mano la tua previdenza per la vecchiaia è bene che tu conosca il sistema dei tre pilastri svizzero. La regola empirica: per la maggior parte delle persone la rendita complessiva da AVS (1° pilastro) e cassa pensioni (2° pilastro) coprirà al massimo il 60 per cento del loro ultimo salario. Alla parte mancante deve sopperire il 3° pilastro e il suo patrimonio privato – per circa 20 anni. Come vedi, il pilastro 3a è fondamentale per uno stile di vita tranquillo. Ma ce n'è di più: risparmi già oggi a livello fiscale, poiché i contributi versati possono essere detratti dal reddito imponibile nella dichiarazione fiscale.
Risparmio fiscale – più semplice che mai!
Il pilastro 3a conviene – già qui e ora. Il pratico calcolatore del risparmio ti mostra quanto puoi risparmiare a livello fiscale se investi nella tua previdenza.
Fatto 2
Lo stato non può pensare a tutto. È importante che tu lo sappia. Per questa ragione devi assumerti ora la tua responsabilità e cominciare subito.
I giovani svizzeri tendono ad affidare maggiormente la propria previdenza allo stato rispetto alle persone più anziane. Circa un quinto dei 18-30enni non si ritiene responsabile. L'aspetto positivo è che: circa quattro quinti sono consapevoli della propria responsabilità. Più della metà dei giovani ritiene che già dal primo lavoro ci si debba occupare della propria previdenza, perché vedono molte ragioni a favore del pilastro 3a. Tuttavia è più facile a dirsi che a farsi, perché molti faticano a farlo.
Ecco cosa dice il professionista:
«Esiste un fenomeno che si chiama «paura dell'ignoto»: spesso fatichiamo a fare le cose che non conosciamo. In altre parole: pur essendo consapevole del fatto che dovresti occuparti della tua previdenza per la vecchiaia, tendi a rimandare perché ti mancano le conoscenze. Molti hanno inoltre la falsa convinzione che si debba avere molto denaro per potersi costruire un patrimonio previdenziale. Non è così.»
Consiglio di Tashi n. 2:
In fatto di previdenza per la vecchiaia, agire presto ripaga. Non appena inizi a guadagnare, puoi cominciare. Senza aver bisogno di un patrimonio: imposta un ordine permanente per esempio con 50-100 franchi al mese e osserva come con il tempo costruisci il tuo patrimonio. Il tuo portafoglio praticamente non ne risentirà. E prima inizi, più riesci ad accumulare. Chi comincia da giovane parte dalla situazione iniziale migliore.
Fatto 3
I giovani adulti investono nel pilastro 3a soprattutto in fondi previdenziali – sempre più spesso con soluzioni digitali.
La fiducia nel 1° e 2° pilastro del sistema previdenziale si è andata indebolendo, poiché AVS e le casse pensioni risentono degli effetti dell'invecchiamento della nostra società. La tua generazione se n'è resa conto e ora punta sulla previdenza privata: oltre la metà dei 18-30enni possiede un pilastro 3a. Il 48 per cento di loro investe in fondi previdenziali e oltre un quarto predilige soluzioni comode e digitali. La previdenza con titoli nella tua fascia d'età è per la prima volta più apprezzata del classico conto previdenza.
Ecco cosa dice il professionista:
«Il conto previdenza è un must, affinché tu non debba subire perdite a livello finanziario anche durante la vecchiaia. Ma con i bassi interessi che ricevi sul denaro depositato in questo conto, ne trai ormai ben poco beneficio. I fondi previdenziali ti offrono invece la possibilità di trarre di più dal tuo denaro nel lungo periodo. Con le soluzioni digitali è più semplice che mai.»
Consiglio di Tashi n. 3:
Per te le opportunità con i fondi previdenziali sono particolarmente attrattive, poiché il lungo orizzonte d'investimento è un vantaggio decisivo – alla fin fine hai ancora diversi anni di lavoro davanti a te. Puoi così beneficiare della tendenza al rialzo a lungo termine in borsa e puoi incassare senza problemi le oscillazioni a breve termine. Con il nostro Pilastro 3a digitale è tutto rapido, comodo e senza scartoffie.