Video – La previdenza

Pochi altri temi interessano la popolazione svizzera quanto la previdenza finanziaria e il pensionamento. Ma non è facile mantenere una visione chiara della situazione. Avete domande? Noi abbiamo le risposte! I nostri esperti in materia di previdenza rispondono a tutto ciò che avreste voluto sapere sulla previdenza finanziaria.

Nuovo video della serie «La previdenza in concreto»

Revisione del diritto successorio

Le attuali condizioni quadro a livello sociale hanno richiesto una revisione del diritto successorio. Dal 01.01.2023 in Svizzera è in vigore il nuovo diritto successorio. Scoprite in questa puntata di «La previdenza in concreto» come le ridotte porzioni legittime aumentano il margine di manovra nella pianificazione successoria e cos'altro è cambiato. La nostra esperta in previdenza Andrea Klein risponderà alle vostre principali domande in merito alla revisione del diritto successorio.

  

«La previdenza in concreto» – La previdenza spiegata in modo comprensibile

Matrimonio per tutti

In questa puntata di «La previdenza in concreto», l'esperto in materia di previdenza Tashi Gumbatshang risponde alle principali domande in tema di «Matrimonio per tutti». Con l'approvazione di questo progetto di legge, dal 1° luglio 2022 le coppie omosessuali possono scegliere tra il matrimonio civile e il concubinato. Scoprite nel video che cosa significa questo per le coppie interessate e quali effetti ha sulle finanze la conversione di un'unione domestica registrata in un matrimonio civile.

AVS

*Gli indici nominati nel video si riferiscono al 2022. A partire dal 01.01.2023 l'importo minimo ammonterà a CHF 514.–.

L’assicurazione vecchiaia e superstiti è un elemento fondamentale del primo pilastro del sistema previdenziale svizzero. In questa puntata di «Previdenza in concreto», l'esperta di previdenza Andrea Klein risponde alle domande principali sull'«AVS» e illustra cosa freelance o studenti devono considerare per il pensionamento anticipato.

Inflazione

L'inflazione attuale influisce sulle nostre finanze e su tutti e tre i pilastri del sistema previdenziale svizzero. In questa puntata di «Previdenza in concreto», l'esperto in materia di previdenza Tashi Gumbatshang risponde alle principali domande in tema di «inflazione», illustrando i possibili modi di proteggere il vostro patrimonio dai suoi effetti.

Domande dei giovani adulti

Perché dovrei occuparmi già oggi della mia previdenza? L’AVS ci sarà ancora quando sarò nella terza età e cosa dovrebbero fare i giovani adulti come me per la previdenza? Il tema della previdenza finanziaria dovrebbe interessare soprattutto i giovani adulti. Il nostro esperto di previdenza Tashi Gumbatshang risponde alle principali domande che si pongono i giovani adulti in materia di previdenza.

Donne

Tra famiglia e lavoro, a molte donne talvolta sfugge il tema della previdenza. Esperta nell'ambito della previdenza Andrea Klein risponde alle domande che ogni donna dovrebbe porsi in relazione alla propria previdenza. A cosa occorre prestare attenzione durante la pausa lavorativa per maternità e cosa bisogna considerare se si lavora a tempo parziale: queste sono solo alcune delle interessanti domande.

Successione

Circa i ¾ della popolazione svizzera non ha pianificato la successione. In caso di decesso, si applicano quindi le disposizioni di legge che eventualmente non corrispondono ai propri desideri. Il nostro esperto di previdenza Tashi Gumbatshang risponde alle domande sul tema «successione».

2° pilastro 

Il secondo pilastro del sistema previdenziale svizzero è rappresentato dalla previdenza professionale. In questa puntata di «Previdenza in concreto», l'esperto di previdenza Tashi Gumbatshang risponde alle principali domande attorno a questo tema, tra cui quali informazioni contenga il certificato della cassa pensioni, come si faccia per prelevare anticipatamente gli averi della cassa pensioni e quali possibilità vi siano per effettuare versamenti volontari nel secondo pilastro.

Divorzio

In genere i coniugi partono dall'idea di stringere un legame per la vita. Raramente si pensa alle conseguenze di un divorzio, anche se dal punto di vista finanziario ed emotivo esse hanno un impatto sulla vita simile alla perdita della/del coniuge per decesso. Fabio Casadei vi svela cosa potete fare affinché possiate mantenere il vostro consueto standard di vita anche in caso di divorzio.

Concubinato

Cosa significa esattamente concubinato? Ho diritto all'avere previdenziale se ci separiamo e io mi sono occupata/o di nostro figlio e non ho lavorato? E perché dovrei sposarmi, dato che le coppie in concubinato pagano meno tasse e ricevono una rendita superiore rispetto alle coppie sposate? L'esperto di previdenza Fabio Casadei chiarisce le domande sul concubinato.

Assicurare

Devo assicurarmi anche contro gli infortuni e, alla nascita di mio figlio/mia figlia, di cosa devo tenere conto, oltre che della cassa malati? Il nostro esperto di previdenza Fabio Casadei risponde alle vostre domande sul tema dell'assicurazione. Perché essere previdenti significa anche proteggere se stessi e i propri cari da possibili rischi finanziari.
 

Pensionamento anticipato

Quanto costa un pensionamento anticipato? A partire da quale età posso andare in pensione e come funziona il pensionamento anticipato? Domande su domande alle quali il nostro esperto di previdenza risponde in questo episodio di «in concreto».

Lacuna previdenziale

Cosa significa avere una lacuna previdenziale? La lacuna previdenziale cambia in base alla situazione geografica? Come viene calcolata la rendita in base all'ultimo salario e vi sono persone senza lacuna previdenziale? A queste domande vi saranno date spiegazioni dal nostro esperto in questo episodio di «in concreto».

Pilastro 3a

Qual è il momento migliore per versare nel pilastro 3a? Come si compone l'importo massimo e perché non si può versare più di tale importo? Cosa si può fare in caso di versamenti irregolari? A queste domande vi sarà data risposta dal nostro esperto di previdenza in un altro episodio di «in concreto» sul tema pilastro 3a.

I miti sul pensionamento: individuati!

Si va in pensione una sola volta nella vita. È quindi sempre più importante affidarsi alle conoscenze degli esperti: perché non tutto quello che si racconta sulla rendita e su argomenti simili è corretto. Inoltre, molto di ciò che a prima vista potrebbe sembrare bianco o nero, a seconda della situazione personale, ha in realtà molte sfumature.

Errore #1

«La rendita AVS mi verrà versata automaticamente dopo l'ultimo giorno di lavoro.»

Errore #2

«L'AVS e la cassa pensioni saranno sufficienti per mantenere il mio tenore di vita dopo il pensionamento.»

Errore #3

«Dopo il pensionamento, i miei costi diminuiranno.»

Errore #4

«Dopo il pensionamento, i miei costi diminuiranno.»

Errore #5

«In età avanzata, per motivi di rischio non dovrei più investire il mio denaro.»