

Proprietà di abitazione: Cosa caratterizza il sogno delle proprie quattro mura?
La maggior parte dei cittadini svizzeri desidera una proprietà di abitazione. Tuttavia, al giorno d’oggi, una proprietà abitativa per uso proprio a un prezzo accessibile sembra essere piuttosto un'eccezione che non la regola per chi percepisce un reddito normale. Ma perché la proprietà di abitazione è così desiderata? Quali sono gli ostacoli? Come si possono superare e cosa fanno gli svizzeri per realizzare il loro desidero di diventare proprietari delle loro quattro mura? Uno studio appena pubblicato fornisce informazioni al riguardo.
I risultati in sintesi
I prezzi immobiliari, elevati e sempre in costante crescita, non riescono a scalfire il sogno di un'abitazione propria. Nella ricerca di una proprietà di abitazione gli interessati si distinguono in particolare per la loro età. Mentre le generazioni più giovani non sono sfavorevoli all'idea della proprietà di abitazione, gli ultracinquantenni che desiderano traslocare prediligono una locazione a lungo termine.
L'attuale studio «Proprietà di abitazione: come si configura il sogno di avere una casa propria?» giunge alla seguente conclusione: grazie al maggior orizzonte temporale, la generazione più giovane ha ancora potenziale fino al pensionamento. Per la generazione più anziana sembra invece che si faccia sentire una certa pressione in termini di tempo: se il sogno della proprietà di abitazione non è già stato realizzato, le opportunità di concretizzarlo sembrano essere considerate piuttosto ridotte, oppure si consolida la preferenza per un'abitazione in locazione.
Nell’ottica dell’economia politica, la risposta alla domanda volta a sapere se una quota più elevata di proprietà di abitazione corrisponda a un maggiore benessere è controversa. Il vantaggio (percepito) viene invece analizzato solo in misura limitata. Nella motivazione all'acquisto di una proprietà di abitazione sono sovente centrali i criteri finanziari. Si trascura tuttavia la proprietà di abitazione non è solo un oggetto di investimento, ma qualcosa che trasmette anche una sensazione di sicurezza e protezione.
Come si configura quindi il sogno di avere una casa propria per i cittadini svizzeri? Ora la ZHAW, con il supporto di Raiffeisen Svizzera, dell'Ufficio federale delle abitazioni, dell'Associazione Proprietari Fondiari (AFP) e della Fédération Romande Immobilière, ha approfondito questa questione nell'ambito di un sondaggio rappresentativo.
Grafico informativo dello studio
Downloads
Una conclusione sorprendente
Tra gli interpellati alla ricerca di una proprietà abitativa per uso proprio, solo il 30% ha impostato un abbonamento di ricerca su un portale immobiliare, solo il 30% si è rivolto a una banca per una consulenza e circa un quinto non ha ancora intrapreso nulla per raggiungere questo obiettivo. Un maggiore impegno potrebbe essere foriero di successo. Gli interessati alla proprietà di abitazione dovrebbero pertanto sondare ancora più attivamente i loro margini di manovra e agire di conseguenza. La situazione sul mercato immobiliare permane infatti difficile e sfruttare tutte le possibili leve può rivelarsi fruttuoso.
Check proprietà abitativa per uso proprio: conoscete il vostro margine di manovra?
Una parte sostanziale delle transazioni del mercato immobiliare si svolge oggi in Internet. Sulle piattaforme immobiliari più comuni sono in vendita numerosi oggetti. Ma tanti sono anche coloro che li consultano. Per questo si dovrebbero utilizzare anche canali informali, per aumentare le opportunità di trovare la casa o l'appartamento dei propri sogni. Infatti gli oggetti validi vengono sovente venduti ancor prima di approdare su questi portali.
E se avete trovato l'immobile dei vostri sogni, probabilmente sarete in concorrenza con altri interessati. In tal caso si tratterà di convincere la venditrice o il venditore a scegliere voi. Una lettera di candidatura personale, corredata dalla presentazione della vostra famiglia (foto incluse), dalla motivazione dell'acquisto dell'immobile e da una conferma di finanziamento della vostra Banca Raiffeisen potranno sortire un certo effetto.
Cercare e trovare: sfruttate tutte le vostre possibilità
Prima di tutto chiarire il finanziamento
Ancora prima di iniziare la ricerca, dovreste occuparvi del finanziamento. Per l'acquisto di una proprietà di abitazione la banca in genere finanzia fino all'80 per cento del valore dell'immobile da essa stimato. Voi dovete mettere a disposizione almeno il 20 per cento come capitale proprio. Anche il vostro reddito è un fattore fondamentale. Si deve garantire che l'ipoteca sia sostenibile per voi. Maggiori informazioni sulla sostenibilità di un'ipoteca sono disponibili qui.
Un colloquio con la vostra Banca Raiffeisen locale farà chiarezza su questo punto. Il vostro consulente sarà lieto di spiegarvi quali possono essere i limiti finanziari della vostra futura casa e come si configurerà la vostra soluzione di finanziamento individuale. Come vedrete nel seguente capitolo, le possibilità sono molteplici.
Le fonti del capitale proprio
Dove si trovano ancora proprietà di abitazione acquistabili a prezzi accessibili?
I prezzi per le case unifamiliari passano da un record all'altro. Chi tuttavia è disposto ad accettare compromessi, può trovare anche oggi proprietà di abitazione finanziariamente accessibili. I seguenti grafici informativi forniscono informazioni al riguardo.