Costi di risanamento: una pianificazione tempestiva fa risparmiare

Per gestire il finanziamento delle vostre misure di risanamento e mantenere bassi i costi, dovreste farvi un quadro generale il prima possibile. Qui potete scoprire quali sono i quattro passaggi importanti per calcolare il budget necessario e come potete ridurre al minimo gli investimenti per il risanamento della vostra casa.

Sanierungsbudget

Quattro passaggi per una pianificazione ottimale del budget per il risanamento

1. Analisi preliminare del fabbisogno di risanamento

Questo primo elemento è allo stesso tempo uno dei principali per il finanziamento della vostra costruzione. Fatevi consigliare ad esempio presso un servizio dell'energia, su che cosa sia importante in caso di risanamento e su come pianificare la ristrutturazione nel modo più efficiente possibile riducendo al minimo i costi. In molti cantoni è possibile ricevere offerte gratuite in merito, ma può anche accadere che dobbiate pagare per la consulenza.
La seconda possibilità a vostra disposizione consiste nel farvi allestire un CECE Plus® per la vostra casa. I costi relativamente bassi porteranno i loro frutti. Grazie a CECE Plus, il certificato energetico degli edifici dei cantoni con rapporto di consulenza, potete avere una panoramica dettagliata delle misure di risanamento opportune per il vostro immobile. E scoprirete la sequenza migliore con cui procedere alla modernizzazione, a quanto ammontano i costi e come calcolarli. In molti cantoni il CECE Plus gode di incentivi finanziari.

 

2.Intervento di progettisti, architetti, artigiani

Nel budget per il vostro finanziamento di costruzione rientrano naturalmente anche i costi per il risanamento stesso. Infatti, per sostituire solo il riscaldamento, probabilmente basta chiamare un artigiano. Per un risanamento di maggiore entità della vostra casa dovreste invece calcolare anche i costi per un progettista o un architetto. Perché difficilmente potete pianificare e monitorare da soli lavori molto ingenti senza le rispettive conoscenze tecniche. Per trovare il partner o i partner adatti per il risanamento dovreste assolutamente richiedere diverse offerte. In questo modo potete infatti ottenere il miglior rapporto qualità / prezzo. Al momento della scelta, non considerate solo i costi, ma anche le competenze. Infatti non è detto che tutte le aziende siano perfettamente aggiornate in merito ai risanamenti energetici.

 

3. Scelta della corretta tecnologia

Che optiate per l'impianto fotovoltaico o anche per il sistema di ventilazione, le nuove apparecchiature possono rappresentare uno degli elementi principali nei costi per il risanamento. Al momento della scelta dovreste considerare non solo il prezzo d'acquisto, ma anche i costi correnti. Calcolando su diversi anni, i ridotti costi d'esercizio possono fare una grande differenza. Se commissionate un CECE Plus, riceverete una dettagliata consulenza da parte dell'esperto CECE.

 

4. Chiarimenti sul finanziamento

Se a seguito del risanamento il valore della vostra casa aumenta, per il finanziamento probabilmente potete aumentare la vostra ipoteca oppure. In ogni caso dovrete discutere esattamente con la Banca le possibilità a vostra disposizione includendo durate, interessi e sostenibilità del finanziamento, così da procedere nel modo più conveniente possibile – ad esempio ripartendo i costi su più anni. Ciò permette, in determinate circostanze, di risparmiare in modo considerevole sulle imposte. Ci sono però anche altre possibilità per risparmiare sulle spese.

Quattro opzioni per ridurre al minimo il budget per il risanamento

Pianificare nel dettaglio la modernizzazione

I ritardi nella ristrutturazione possono causare enormi costi aggiuntivi e gravare inutilmente sul budget per il vostro risanamento. Ma i costi aumentano anche se si richiedono sovvenzioni in ritardo o se non si ricorre a una consulenza specialistica. Per questo è importante che pianifichiate esattamente il risanamento. Per non dimenticare niente nella pianificazione, leggete anche la lista di controllo sui risanamenti.
 

Tenere conto del risanamento nel complesso

A seconda della situazione può essere senz'altro opportuno procedere solo a singoli interventi di risanamento. Ad esempio probabilmente conviene sostituire solo il riscaldamento o isolare l'involucro dell'edificio e cambiare le finestre. Dovreste comunque sempre tener conto del risanamento nel complesso e in primo luogo esaminare interamente lo stato della casa. Perché, ad esempio, un incremento del consumo di energia non è necessariamente da ricondurre al vecchio riscaldamento, ma potrebbe essere dovuto anche a perdite di calore causate dalle guarnizioni delle finestre permeabili. Innanzitutto è quindi opportuno fare un'analisi esatta per mantenere il più basso possibile il budget dei vostri interventi di risanamento. Con un CECE Plus avete la certezza di ricevere una giusta consulenza
 

Gestire l'ammodernamento a tappe

Procedere a tutto il risanamento in una volta sola può essere più costoso di quanto non sia ripartirlo su più anni. Perché potete dedurre dalle imposte gli interventi volti a mantenere il valore. Grazie a una ripartizione su diversi anni è possibile evitare un'eventuale progressione fiscale. Parlate quindi assolutamente con la vostra Banca o con il vostro consulente fiscale, al fine di pianificare al meglio le tempistiche degli interventi di risanamento.
 

Trovare il finanziamento conveniente e richiedere le sovvenzioni

Che si tratti di un credito di costruzione o di un'ipoteca, trovare il finanziamento giusto permette di risparmiare sul lungo periodo. Fatevi quindi assolutamente consigliare dalla vostra Banca non appena conoscete i costi indicativi per i vostri interventi di risanamento. Senza dimenticare di richiedere per tempo eventuali sovvenzioni, che, se concesse, possono ammontare fino a diverse migliaia di franchi.