AVS 21: cosa significa questa revisione per me?

Stampa

Il 25 settembre 2022, nell'ambito della votazione popolare svizzera, entrambi gli oggetti di riforma dell'AVS sono stati approvati. Per l'istituto sociale più grande della Svizzera, questo significa l'arrivo temporaneo di un equilibrio finanziario. Abbiamo riassunto per voi le principali modifiche in relazione all'«AVS 21».

Giorno di riferimento attuale: 1° gennaio 2024:

L’elettorato svizzero il 25 settembre 2022 ha detto «Sì» alla riforma dell'AVS. La data in cui la legge entrerà in vigore sarà decisa dal Consiglio federale. Attualmente è previsto il 1° gennaio 2024[1]. La modifica della legge non ha solo conseguenze finanziarie per i futuri pensionati, ma ha effetti anche su diversi settori della previdenza per la vecchiaia.

 

I punti principali dopo la riforma

I punti principali dopo la riforma

Effetti sul secondo pilastro

  • Età di riferimento uniforme di 65 anni per donne e uomini
  • Pensionamento parziale stabilito dalla legge 
  • Rinvio della prestazione di vecchiaia per persone che esercitano un'attività lucrativa
    possibile fino ai 70 anni
  • Rinvio del libero passaggio possibile solo per le persone che esercitano un'attività lucrativa

«Per saperne di più»

 

[1]    I contenuti in questo articolo si basano sull'ipotesi che la legge entri in vigore il 1° gennaio 2024.