Il Consiglio federale ha adeguato le rendite AVS e AI all'attuale andamento dei prezzi e dei salari aumentandole del 2.5 per cento dal 1° gennaio 2023. Di conseguenza, saranno aumentati anche i relativi importi soglia per la previdenza professionale e la deduzione fiscale massima per il pilastro 3a.
Gli indici attuali in sintesi
AVS (1º pilastro) | ||
---|---|---|
Rendita di vecchiaia minim | CHF | 1'225 |
Rendita di vecchiaia massima | CHF | 2'450 |
LPP (2º pilastro) | ||
Salario annuo minimo LPP | CHF | 22'050 |
Deduzione di coordinamento | CHF | 25'725 |
Previdenza privata (pilastro 3a) | ||
Assicurati tramite cassa pensioni (impiegati) | CHF | 7'056 |
Non assicurati tramite cassa pensioni (lavoratori indipendenti) | CHF | 35'280 |
Ne traggo automaticamente un vantaggio?
Sì, in quanto beneficiario di rendita, lei approfitta automaticamente di una rendita superiore. Grazie all'adeguamento ha anche la possibilità di versare un importo maggiore nel pilastro 3a. In tal modo può ridurre ulteriormente il suo conteggio fiscale annuo.
Il mio ordine permanente si adegua automaticamente al contributo di risparmio nel pilastro 3a?
Se hai scelto un ordine permanente per il tuo conto pilastro 3a con l'opzione di versare sempre l'importo massimo 3a, non devi fare altro: il tuo contributo di risparmio viene adeguato automaticamente.
Non hai ancora impostato un ordine permanente per il tuo conto 3a? È un'operazione molto semplice e non dovrai più preoccuparti di eseguire il versamento puntuale ogni anno, perché viene effettuato automaticamente
Fondi previdenziale
Vorreste utilizzare il vostro capitale del 3° pilastro o del conto di libero passaggio per beneficiare delle opportunità offerte dal mercato finanziario? Ottimizzate la vostra previdenza per la vecchiaia investendo il vostro capitale di previdenza in un fondo previdenziale.