Lingotti di metalli preziosi
I metalli preziosi diversificano il portafoglio. Chi vuole detenere il controllo del proprio investimento, acquista lingotti fisici. Tali lingotti sono disponibili presso Raiffeisen in oro, argento, platino o palladio e in vari tagli.
I vostri vantaggi in sintesi
Investire in un «porto sicuro» in vista di momenti turbolenti.
Garantiamo il riscatto dei lingotti al prezzo di mercato.
Avete accesso costante al vostro investimento.
I lingotti d'oro Raiffeisen sono forniti con il certificato del contenuto d'oro.
L'acquisto di lingotti d'oro è esente da IVA.
I lingotti di metalli preziosi spiegati in modo semplice
I lingotti di metalli preziosi vengono scambiati in modo tradizionale allo sportello bancario o per telefono, il regolamento avviene fisicamente. Presso Raiffeisen potete scegliere tra diversi formati di lingotti nella consueta forma d'uso commerciale: sono disponibili lingotti d'oro da 1 g a 1 kg, lingotti d'argento da 1 kg, 500 g e 100 g e lingotti di platino e palladio da 1 kg, 100 g e 1 oncia. Inoltre, i classici «lingotti standard» – circa 12.5 kg di oro, circa 30 kg di argento, circa 3-6 kg di platino e palladio – possono essere acquistati in qualsiasi momento. Altri prodotti speciali sono disponibili su richiesta. Conservate i metalli preziosi fisici acquistati in una cassetta di sicurezza presso la vostra Banca Raiffeisen o fateli registrare nel vostro deposito titoli.
Restituzione in qualsiasi momento
Garantiamo il riscatto di metalli preziosi standardizzati al rispettivo prezzo di mercato.
Informazioni su prodotti e servizi
L'oro è il metallo più comunemente scambiato o utilizzato come investimento monetario. Raiffeisen tratta esclusivamente con lingotti prodotti da raffinerie certificate LBMA. Questo sigillo di qualità della London Bullion Market Association rappresenta gli elevati requisiti rispettivamente posti alle raffinerie e ne garantisce il rispetto.
Dal 2021 i lingotti d'oro Raiffeisen vengono acquistati sistematicamente secondo l'approccio «Responsibly Sourced & Traceable». Questo approccio consente di tracciare esattamente la provenienza dell'oro e verificare la sostenibilità ambientale e sociale delle imprese coinvolte nella catena di fornitura.
L'ologramma aumenta la protezione dalla contraffazioneInoltre, i lingotti marchiati Raiffeisen da 1 a 100 g sono provvisti della tecnologia «Kinebar®». Il kinegramma aumenta la protezione contro la contraffazione del lingotto d'oro.
Domande frequenti
Acquistare oro fisico – come moneta d'oro o lingotto d'oro, cosa conviene?
I lingotti d'oro sono meno costosi da produrre e quindi generalmente sono gravati da costi di produzione inferiori. In generale, più piccola è l'unità, maggiore è la percentuale di costi di produzione. Per gli investimenti più consistenti, si consiglia di scegliere sempre il taglio più grande possibile. Le monete sono più adatte come regalo. Oltre ai lingotti d'oro svizzeri, esistono anche monete famose in tutto il mondo, come il Krugerrand o la Maple Leaf.
Posso risalire all'origine dell'oro?
Sì. I lingotti d'oro Raiffeisen a partire dalla data di produzione 2021 vi vengono consegnati con il certificato «Responsibly Sourced and Traceable» di Raiffeisen e della raffineria svizzera Argor-Heraeus. Sulla base del numero di produzione di questo certificato, è possibile utilizzare il tool di consultazione per risalire all'origine dell'oro di ciascun lingotto.
Per questi lingotti garantiamo:
- la divulgazione trasparente di informazioni sulla catena di fornitura, compresa l'origine dell'oro (miniere, società minerarie)
- la verifica periodica della sostenibilità ambientale e sociale delle miniere, delle società minerarie e delle altre società legate alla filiera dell'oro
- il sostegno delle piccole miniere nell'impegno volto a consolidare la loro sostenibilità ambientale e sociale
Lingotti di metalli preziosi: è possibile ripartirli tra oro, argento, platino e palladio?
Sì, potete ripartire il vostro investimento come desiderate. A differenza dell'oro, tuttavia, i metalli bianchi (argento, platino e palladio) sono soggetti all'IVA.
Quanto del mio patrimonio dovrei investire in lingotti di metalli preziosi?
Dipende dalla vostra strategia d'investimento. I lingotti di metalli preziosi sono spesso utilizzati come copertura in tempi di crisi e come protezione dall'inflazione. Questo perché l'oro e gli altri metalli preziosi hanno una correlazione negativa con le altre categorie d'investimento: se i corsi delle azioni scendono sul mercato azionario, il prezzo dell'oro tende per contro a salire. Il rendimento è quindi secondario. In un portafoglio bilanciato, la quota di lingotti di metalli preziosi dovrebbe quindi essere compresa tra il 10% e il 25%. La quota può essere maggiore con una strategia conservativa e minore con una strategia di crescita. Il vostro consulente investimenti può fornirvi informazioni dettagliate su questo argomento.
Ecco come ottenere i vostri lingotti di metalli preziosi.
Note legali
I contenuti pubblicati hanno esclusivamente finalità pubblicitarie e informative di carattere generale e non sono riferiti alla situazione individuale del destinatario. Il destinatario rimane direttamente responsabile di richiedere i necessari chiarimenti, di effettuare le necessarie verifiche e di consultare gli specialisti (ad es. consulente fiscale, assicurativo o legale). Gli esempi, le spiegazioni e le indicazioni menzionati hanno carattere generale e possono presentare scostamenti a seconda dei casi. Gli arrotondamenti possono infatti dare luogo a differenze rispetto ai valori effettivi.
Il contenuto non costituisce una consulenza agli investimenti o una raccomandazione individuale né un'offerta, un invito o una raccomandazione all'acquisto o all'alienazione di strumenti finanziari. In particolare le informazioni non rappresentate né un prospetto né un foglio informativo di base ai sensi degli art. 35 segg. o art. 58 segg. LSerFi. Le sole condizioni complete facenti fede e le esaurienti avvertenze sui rischi degli strumenti finanziari citati sono contenute nei rispettivi documenti di vendita giuridicamente vincolanti (es. prospetto [base], contratto del fondo e foglio informativo di base [FIB]/Key Information Document [KID], rapporti annuali e semestrali). Questi documenti possono essere ottenuti gratuitamente da Raiffeisen Svizzera società cooperativa, Raiffeisenplatz, 9001 San Gallo o all'indirizzo raiffeisen.ch. Gli strumenti finanziari andrebbero acquistati solo a seguito di una consulenza personale e dell'analisi dei documenti di vendita giuridicamente vincolanti e dell'opuscolo «Rischi nel commercio di strumenti finanziari» dell'Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB). Le decisioni prese in base in questi contenuti sono a rischio esclusivo del destinatario. A causa delle restrizioni legali in alcuni Paesi, queste informazioni non sono rivolte a persone la cui nazionalità, sede o domicilio si trovi in un paese in cui l'autorizzazione degli strumenti finanziari o dei servizi finanziari descritti in questo contenuto è soggetta a limitazioni. Per quanto riguarda i dati di performance indicati si tratta di dati storici, da cui non si può ricavare l'andamento attuale o futuro.
Questo contenuto contiene affermazioni previsionali che si basano su stime, ipotesi e aspettative formulate da Raiffeisen Svizzera al momento della redazione. In seguito al subentrare di rischi, incertezze e altri fattori, i risultati futuri potrebbero discostarsi dalle dichiarazioni previsionali. Di conseguenza tali dichiarazioni non costituiscono una garanzia di risultati e andamenti futuri. Tra i rischi e le incertezze si annoverano anche quelli descritti nel rispettivo rapporto di gestione del Gruppo Raiffeisen.
Raiffeisen Svizzera e le Banche Raiffeisen adottano ogni misura ragionevole per garantire l'affidabilità dei dati presentati. Declinano però qualsiasi responsabilità in merito all'attualità, esattezza e completezza delle informazioni pubblicate in questo contenuto e non rispondono di eventuali perdite o danni (diretti, indiretti e conseguenti) che dovessero derivare dalla diffusione e dall'utilizzo di questo contenuto. In particolare non rispondono di eventuali perdite derivanti dai rischi intrinseci ai mercati finanziari. Le opinioni espresse in questo contenuto sono quelle di Raiffeisen Svizzera al momento della stesura e possono cambiare in qualsiasi momento e senza ulteriore comunicazione. Raiffeisen Svizzera non è tenuta ad aggiornare questo contenuto. Si declina qualsiasi responsabilità in relazione a eventuali conseguenze fiscali che dovessero verificarsi. Senza l'approvazione scritta di Raiffeisen Svizzera questo contenuto non può essere riprodotto né trasmesso ad altri né in tutto né in parte.