Cultura della diversità

Stampa

Una diversità vissuta e una cultura delle pari opportunità sono componenti portanti della nostra identità. Sono il presupposto che ci consente, come organizzazione che apprende, di sviluppare e realizzare con successo soluzioni innovative sempre nuove. Riteniamo che questo comporti un ambiente inclusivo e un'atmosfera di apertura e di fiducia, che incoraggi a dare il proprio contributo. Vi diamo una voce.
 

Idea di conduzione comune 

Un'idea di conduzione comune vissuta garantisce la base culturale e la capacità di cambiamento di Raiffeisen. Ecco perché i nostri collaboratori hanno quale bussola culturale sette principi dirigenziali (PDF, 522.5KB). Siamo chiamati ad assumerci la responsabilità dello sviluppo e a mettere coerentemente in pratica (in modo esemplare) questi principi. Uno di essi si concentra in particolare sulla diversità: «Integriamo diversi punti di vista e diamo a tutti una voce». In altre parole, entrate in contatto con una cultura nella quale, nella vostra unicità, percepite appartenenza e apprezzamento e in cui potete sempre portare le vostre idee, prospettive, esperienze e competenze.

 

Pari opportunità

Nell'ambito dell'attuazione della strategia del Gruppo «Raiffeisen 2025», ci impegniamo con forza a rendere la composizione dei team ancora più diversificata ed equilibrata. La grande varietà di prospettive, esperienze, competenze e background personali, a prescindere da sesso, età, lingua, provenienza, orientamento sessuale o disabilità che vanno a comporre i nostri team improntati alla diversità ci consente di ottenere un successo ancora maggiore. Siamo convinti del fatto che questo mix bilanciato contribuisca in modo ottimale a uno sviluppo di soluzioni più orientate alla clientela, perché i nostri clienti sono altrettanto diversi quanto i nostri collaboratori.

 

Donne

Uno degli obiettivi strategici di Raiffeisen consiste nell'incremento della rappresentanza femminile tra i quadri e nelle posizioni manageriali. Per raggiungere questo obiettivo, valorizziamo le prestazioni d'eccellenza con promozioni, incoraggiamo un maggior numero di donne ad assumere posizioni dirigenziali e potenziamo la visibilità. Grazie a varie offerte di networking attraverso la partnership di Raiffeisen con Advance – Women in Swiss Business e Business Professional Women (BPW), le nostre collaboratrici dispongono di una rete nazionale e internazionale.

 

Partnership con HSG Diversity-Think Tank

Siamo partner nella costituzione del Centro di competenze per la diversità e l'inclusione di HSG (CCDI). Il Centro di competenze ci supporta con analisi mirate e realizza uno scambio costruttivo tra scienza e prassi.

 

* Le condizioni d'impiego menzionate si applicano per Raiffeisen Svizzera. Le singole Banche Raiffeisen sono autonome e possono presentare condizioni d'impiego differenti.

 

Marchio «We Participate 2022»

Raiffeisen ha ottenuto il marchio «We Participate 2022» dell'Università di San Gallo.