Sostituzione del riscaldamento – ecco come fare!

Se il riscaldamento si guasta all'ultimo minuto, raramente si ricorre a un sistema di riscaldamento alternativo. Spesso l'impianto ad olio combustibile esistente viene sostituito con uno uguale: «è il modo più veloce e meno costoso», pensa il proprietario della casa. Tuttavia, raramente ci si rende conto che esistono diverse ragioni per passare a un sistema ad energia rinnovabile. Chiunque affronta per tempo la sostituzione dell'impianto di riscaldamento ed eventuali ulteriori misure di ammodernamento energetico può beneficiare di numerosi vantaggi, pianificare investimenti sul lungo termine e quindi anche essere in grado di garantire il finanziamento. Nei nostri 6 esempi pratici potete leggere come hanno agito altri proprietari di immobili in questo caso.

Se un impianto di riscaldamento a combustibile fossile ha più di 10 anni, è giunto il momento di pianificarne la sostituzione. Ci sono diverse ragioni per cui vale la pena passare a una fonte di energia rinnovabile locale: per prima cosa, risparmiate energia e denaro e mantenete il valore del vostro immobile. In secondo luogo, si riducono quasi a zero le emissioni di CO2, contribuendo alla salvaguardia di clima e ambiente. In questo modo investirete anche nel futuro dei vostri figli e nipoti. In terzo luogo, si riduce la dipendenza dall'estero creando anche posti di lavoro in Svizzera. Ma qual è il modo migliore di procedere per la modernizzazione di un sistema di riscaldamento? Quali costi occorre aspettarsi? In collaborazione con il programma «calore rinnovabile», Raiffeisen ha affiancato 6 famiglie nel risanamento del riscaldamento. Vi verrà offerta una panoramica sulle motivazioni individuali dei proprietari di immobili, su come hanno agito e su eventuali ostacoli che hanno dovuto affrontare.