

Commento sul mercato – Uno sguardo alla settimana borsistica
La situazione relativa al tetto del debito negli USA è stata risolta. Inoltre, con il tema dell'intelligenza artificiale, è esplosa nuova euforia in borsa. Allo stesso tempo peggio-rano ulteriormente le prospettive congiunturali.
Grafico della settimana
Emozioni per gli appassionati di calcio e gli investitori
Andamento del corso delle azioni del BVB
Fonti: Bloomberg, Raiffeisen Svizzera CIO Office
Il calcio è suspense ed emozioni, sul campo come sugli spalti. Un esempio lampante è fornito dalla Bundesliga tedesca dello scorso fine settimana. Il Bayern Monaco ha conquistato il titolo solo all'ultima giornata: all'89° minuto! Non era questo il finale che ci si attendeva. Prima dell'ultima giornata della stagione si delineava la conquista del titolo da parte del Borussia Dortmund, cosa che era evidente anche nel corso azionario dei valori del BVB. Tuttavia, al rialzo del corso di circa il 30% è seguita poi la disillusione. Ma per un vero tifoso questo non è un motivo per vendere i titoli, perché le azioni dei club calcistici restano prima di tutto valori del cuore.
In primo piano
Lira turca in caduta libera
Dopo la vittoria elettorale del Presidente turco in carica Recep Tayyip Erdogan, la lira turca è finita sotto pressione, perdendo rispetto al franco il 3.8%. Da inizio anno il calo sale al 12.7%.
In agenda
Inflazione svizzera
Il 5 giugno l'Ufficio federale di statistica pubblicherà gli attuali dati sull'indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC).
Inizio giugno positivo
Dopo una fine di maggio debole, lo Swiss Market Index (SMI) ha iniziato il mese di giugno con un incremento. Il fronte delle notizie da parte delle aziende è tranquillo. A suscitare un certo sollievo sono state le dichiarazioni di Karin Keller-Sutter, Ministra svizzera delle Finanze, secondo cui la garanzia federale di CHF 100 miliardi per salvare Credit Suisse è stata interamente rimborsata. Le azioni di Lonza sono state richieste dopo che l'azienda farmaceutica ha annunciato l'acquisizione della società olandese Synaffix. Inoltre il fornitore di farmaci Dottikon ha presentato una chiusura annuale di successo. Nell'esercizio conclusosi a fine marzo il fatturato è infatti aumentato di quasi il 27%, l'utile persino del 48%.
Prospettive cupe per l'industria svizzera
A maggio l'indice dei responsabili degli acquisti per l'industria svizzera è sceso di 2.1 unità a 43.2 punti. Per la quinta volta consecutiva lancia così un segnale di indebolimento della crescita, dato che valori inferiori a 50 indicano una contrazione. Questa stima è in linea con i fatturati delle vendite al dettaglio rilevati dall'Ufficio federale di statistica (UST) che, ad aprile, sono diminuiti sia rispetto all'esercizio sia al mese precedente. Sebbene nel 2023, stando a una stima dell'UST, i salari aumenteranno dell'1.8%, l'inflazione dovrebbe erodere i maggiori guadagni. Anche il barometro congiunturale KOF delinea un quadro fosco, secondo cui le prospettive per l'economia svizzera peggiorano più del previsto. Contrariamente al rilevamento attuale, il consumo privato lancia un segnale positivo all'interno del barometro congiunturale.
Aumento del tasso d'interesse di riferimento ipotecario
Al 1º giugno il tasso d'interesse di riferimento ipotecario è stato aumentato dall'1.25% all'1.5%. Si tratta del primo incremento dall'introduzione avvenuta nel 2008. Dal 1º ottobre, a seconda del tasso d'interesse di riferimento su cui si basa il contratto di locazione, gli affitti dovrebbero salire del 3% circa, stimolando di conseguenza l'inflazione. Per via del rialzo dei tassi, già a dicembre 2023 si prevede un ulteriore aumento del tasso di riferimento e, quindi, degli affitti. Dal punto di vista degli investitori la cosa è positiva, dato che l'aumento degli affitti genera entrate maggiori, che dovrebbero compensare il rallentamento della dinamica dei prezzi. Per questo manteniamo la nostra sovraponderazione in immobili.
Titoli tecnologici molto richiesti
Al momento il tema dell'intelligenza artificiale (IA) è sulla bocca di tutti e stimola il settore tecnologico. Al riguardo gli investitori puntano in modo particolare sul produttore di semiconduttori Nvidia. Da inizio anno i titoli sono aumentati del 170% circa e questa settimana sono saliti a tratti a un massimo storico, raggiungendo per la prima volta una capitalizzazione di mercato di USD 1'000 miliardi. Sulla stessa scia, hanno registrato un aumento anche i concorrenti Intel e Qualcomm. In Svizzera a beneficiare di questa tendenza sono in particolare i valori del produttore di valvole per vuoto VAT che, da inizio anno, sono aumentati del 47%. In tutta quest'euforia si dovrebbe però considerare che rialzi di corso di questo tipo comportano anche un aumento delle aspettative nei confronti delle aziende e, quindi, del potenziale di delusione. Inoltre diventano più probabili le prese di beneficio.
Aumento del tetto del debito USA
Dopo che il Presidente USA Joe Biden e lo speaker della Camera, il repubblicano Kevin McCarthy, hanno raggiunto un accordo sull'aumento del tetto del debito, anche il Congresso ha espresso l'approvazione. Si è quindi evitato il default. I mercati azionari dovrebbero reagire positivamente alla decisione, almeno a breve termine. Tuttavia, con l'accordo, non è stata trovata una soluzione a lungo termine. Piuttosto, in questo modo gli USA si sono «comprati» innanzitutto circa due anni di tempo.
Pubblicazione «Commento sul mercato»