EBICS è uno standard di comunicazione per il trasferimento di dati relativi al traffico dei pagamenti via Internet tra cliente (aziendale) e Banca. La sicurezza è decisiva, grazie alla crittografia e a un processo che riduce notevolmente il pericolo di manipolazioni. Per questo anche Raiffeisen PMI eServices utilizza EBICS.
Criptati e assicurati per il trasporto
Sempre più aziende digitalizzano il proprio traffico dei pagamenti, ad esempio per gestire i propri processi in modo più efficiente o per ottenere una migliore visione d'insieme sui pagamenti in entrata e in uscita. Questo è particolarmente importante quando le aziende detengono conti presso diverse banche. I nuovi strumenti di supporto digitali consentono di raggruppare tutto il traffico dei pagamenti in un solo luogo. Questa connessione funziona solo se tutte le informazioni di pagamento e di conto possono essere scambiate in modo sicuro e tra tutte le banche. EBICS – Electronic Banking Internet Communication Standard – fornisce dunque lo standard di comunicazione basato su Internet per il traffico dei pagamenti. Anche Raiffeisen PMI eServices utilizza EBICS.
Con EBICS mittente e destinatario si scambiano una cosiddetta chiave EBICS, in modo che solo le persone autorizzate possano decifrare i dati. Questa codifica si definisce crittografia end-to-end. Il trasferimento dei dati avviene blocco per blocco, laddove ogni blocco è assicurato per il trasporto con una firma elettronica. Inoltre, tutti gli accessi, le transazioni e i dati vengono verbalizzati e sono quindi verificabili in qualsiasi momento.
Separare autorizzazione e registrazione
La particolarità di EBICS è che vengono trasmesse anche le informazioni di autorizzazione al pagamento. Raiffeisen PMI eServices utilizza la cosiddetta firma elettronica distribuita (FED): in questo caso la registrazione di un pagamento è separata dall'autorizzazione. Una persona registra il pagamento e lo trasmette – firmato elettronicamente – a Raiffeisen PMI eServices con una cosiddetta firma di trasporto. Lì viene assegnato automaticamente alle persone che sono abilitate all'autorizzazione. L'accesso per l'autorizzazione può avvenire via Internet da qualsiasi luogo – anche tramite tablet – e funziona anche a livello interaziendale.
Per le PMI questo si traduce non solo in maggiore flessibilità ed efficienza, ma aumenta anche la sicurezza. Quando una persona da sola può registrare, trasmettere e autorizzare le fatture, essa diventa l'unico obiettivo per i tentativi di manipolazione dei criminali informatici. Se invece i pagamenti devono essere visionati e autorizzati da una seconda persona prima che il denaro venga effettivamente trasferito, il rischio che questo accada diminuisce notevolmente.