Categorie d'investimento in focus: obbligazioni

Il tema della sostenibilità è molto sentito dagli investitori. Il mercato delle obbligazioni verdi sta crescendo rapidamente. È quindi essenziale una regolamentazione giuridicamente vincolante di questa classe d'investimento.

Le obbligazioni verdi sono richieste

I ghiacciai svizzeri hanno perso un buon decimo del loro volume dal 2022. Secondo il Politecnico di Zurigo, è probabile che entro il 2100 tra l'80 e il 90% di essi sarà completamente scomparso. Alla luce di queste previsioni, non sorprende che il mercato delle cosiddette obbligazioni «verdi» (green bond) sia in rapida crescita. Dal 2014, il volume annuale delle emissioni è passato da USD 37 miliardi a circa 500 miliardi. Il lieve calo nel 2022 si spiega con la crescente correlazione al mercato obbligazionario complessivo. 

Andamento del volume di emissione di green bond a livello mondiale, in miliardi di USD

Fonti: Climate Bonds Initiative (CBI), Raiffeisen Svizzera CIO Office

Gran parte dei proventi confluisce in progetti energetici

A differenza delle obbligazioni tradizionali, gli emittenti di obbligazioni verdi possono investire i proventi solo in progetti che proteggono l'ambiente e il clima o riducono l'impatto su di essi. Nel 2022, un terzo abbondante dei ricavi globali è stato destinato al finanziamento di progetti energetici, seguiti da edifici e trasporti. 

Utilizzo dei ricavi del volume di emissione di green bond a livello mondiale nel 2022

Fonti: Climate Bonds Initiative (CBI), Raiffeisen Svizzera CIO Office

Finora le obbligazioni verdi non sono state soggette ad alcuna regolamentazione giuridicamente vincolante. I «Green Bond Principles» dell'International Capital Market Association sono serviti come linea guida per gli emittenti. Tuttavia, considerata la loro crescente importanza, è essenziale una tassonomia uniforme. A ottobre, l'Unione europea (UE) ha quindi varato un regolamento per la creazione di uno standard per le obbligazioni verdi europee (EuGB). L'obiettivo è ridurre il rischio di «greenwashing» e creare ulteriori incentivi per i flussi di capitali verso progetti sostenibili dal punto di vista ambientale.

In teoria, non dovrebbero esserci differenze di rendimento tra le obbligazioni verdi e i loro pendant convenzionali della stessa durata. Tuttavia, nella pratica le inefficienze del mercato possono portare a rendimenti inferiori dei green bond; questa differenza è nota col termine di «greenium». Ciononostante, l'inversione dei tassi ha nuovamente aumentato l'attrattiva dei green bond. In qualità di investitori, si dovrebbe inoltre considerare che con un investimento di questo tipo si può fornire un piccolo ma importante contributo alla protezione del clima.